Mercedes-AMG GT e GT C, svelata la doppia novità roadster della Stella [FOTO e VIDEO]

Debuttano in anteprima al Salone di Parigi

Mercedes-AMG GT Roadster e GT C Roadster - Mercedes presenta le due nuova sportive con carrozzeria roadster realizzate in collaborazione con AMG: l'AMG GT e l'AMG GT C. Entrambe dotate del motore V8 biturbo di 4.0 litri propongono due diverse potenze: 476 CV e 630 Nm sull'AMG GT e 557 CV e 680 Nm sull'AMG GT C. Le vedremo entrambe dal vivo all'imminente kermesse parigina.

Mercedes ha alzato il velo da due nuovi varianti roadster che portano la firma AMG e che come tali promettono una sportività sopra le righe. Stiamo parlando delle AMG GT e AMG GT C, anticipate qualche giorno fa con i primi teaser e adesso ufficialmente svelate in vista del loro debutto in pubblico che avverrà tra un paio di settimane al Salone di Parigi.

Non è una sorpresa che la GT prima o poi si presentasse in versione roadster, dato che il telaio in alluminio del modello della Stella è stato progettato sin dall’inizio per dar forma anche a questa variante di carrozzeria. A caratterizzare l’aspetto di una vettura dalle linee filanti e sinuosi c’è la capote in tela con meccanismo elettrico che può essere azionato in movimento fino a 50 km/h. Rispetto alla coupé, la AMG GT Roadster ha un nuovo portellone, mentre sotto il profilo cromatico si può scegliere tra undici tinte per gli esterni, abbinabili ai colori nero, beige e rosso per la capote e a dieci tinte per personalizzare l’abitacolo.

Venendo ai motori, la Mercedes-AMG GT Roadster è equipaggiato con lo stesso propulsore della sorella coupé, vale a dire il V8 biturbo di 4.0 litri che eroga 476 CV e 630 Nm di coppia massima. Per quanto riguarda invece la GT C Roadster sotto il cofano troviamo lo stesso motore ma con potenza differente: 557 CV e 680 Nm di coppia. Su entrambi i modelli la Casa della Stella propone il cambio automatico AMG Speedshift DCT a 7 velocità.

Le due nuove roadster tedesche hanno dotazioni tecniche, e dunque relative prestazioni, differenti. La AMG GT, che dispone di cerchi da 19 pollici e differenziale autobloccante meccanico è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 4 secondi, toccando i 302 km/h di velocità massima. Ancora più veloce è invece la AMG GT C che copre lo 0-100 km/h in 3,7 secondi e arriva a 316 km/h di top speed. Relativamente ai consumi la AMG GT dichiara 9,4 l/100 km con emissioni di 219 g/km di CO2, mentre la AMG GT C si attesta a 11,4 l/100 km a fronte di 259 g/km di emissioni di CO2.

Traendo ispirazione dall più “hard” AMG GT R, la GT C Roadster è dotata di sospensioni AMG Ride Control, paraurti sportivi, passaruota allargati, cerchi da 19 pollici all’anteriore e da 20 pollici al posteriore, cambio automatico ottimizzato con specifica impostazione “Race”. Con un peso di 1.660 chilogrammi, ovvero 65 kg in più dell’AMG GT Roadster, l’AMG GT C Roadster ha nell’equipaggiamento di serie l’impianto di scarico sportivo, la batteria al litio più leggera, gli interni rivestiti in pelle Nappa e il volante sportivo AMG Performance.

Tra le caratteristiche tecniche che condividono i due nuovi modelli roadster di Mercedes vanno segnalati il nuovo portellone realizzato con uno speciale materiale di fibra di carbonio e compositi di magnesio e alluminio, che rende le vetture più leggere e che debutta per la prima volta su una vettura di serie, e l’Active Air Management per la gestione ottimizzata dei flussi d’aria per il raffreddamento a beneficio di aerodinamica e consumi.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)