Mercedes-AMG GT XX Concept, l’hypercar del futuro arriva da “Af-FASTER-bach”

Potenza da 1.360 CV, ricarica da 400 km in 5 minuti

Durante una grande celebrazione tenutasi ad Affalterbach, sede storica di Mercedes-AMG e per un solo giorno ribattezzata “Af-FASTER-bach”, è stata presentata ufficialmente la nuova Mercedes-AMG GT XX Concept, l’ultimo prototipo della Stella di Stoccarda che rappresenta, nelle intenzioni del marchio, il futuro del mondo delle hypercar e del lusso sportivo. Su un palco che ha visto partecipare nomi altisonanti dello spettacolo, come Alicia Keys, questa incredibile vettura vuole ufficialmente essere una delle colonne portanti del futuro di Mercedes, soprattutto a livello tecnologico (per quanto anche a livello estetico non si scherzi di certo).

Mercedes-AMG GT XX Concept - Alicia Keys

Motore elettrico da 1.360 CV

Una delle principali caratteristiche di questa Mercedes-AMG GT XX Concept è, per forza di cose, il suo motore. Abbiamo a che fare con una coupé supersportiva dotata di ben tre motori a flusso assiale, la prima a montare questo genere di tecnologia sotto la Stella (altre case di hypercar avevano già approcciato questo sistema). Uno posizionato sull’asse anteriore e due su quello posteriore, così da ottenere anche l’immancabile trazione integrale 4Matic+ di AMG Performance. Ciò che più conta, però, è sicuramente la potenza finale: oltre 1.000 kWh, che equivalgono a circa 1.360 CV. Ogni motore è dotato di un inverter DC/AC in carburo di silicio, un materiale le cui doti di resistenza e dissipazione del calore sono tali da essere solitamente usato sui razzi e sui telescopi spaziali. Ma non finisce qui, perché ogni dettaglio di questo sistema è stato analizzato e studiato fin nei minimi particolari, andando a trovare soluzioni inedite e sorprendenti. Un esempio? I fili di rame che compongono il sistema elettrico non sono tondi, bensì rettangolari, così da massimizzare la densità e l’efficacia termica. Per costruire i tre motori, estremamente compatti e grandi quanto un cartone per la pizza, si lavora su ben 100 fasi produttive, delle quali 65 sono una novità per Mercedes e ben 35 lo sono in senso mondiale. Altissima potenza in spazi ridotti, capace di erogare la massima performance senza decadimenti.

Mercedes-AMG GT XX Concept, l’hypercar del futuro arriva da “Af-FASTER-bach”

Vi starete, però, facendo una domanda: la batteria? L’autonomia? È presto detto: per quanto di questo prototipo non sia stata fornita una vera autonomia massima, stiamo parlando di una batteria ad alte prestazioni raffreddata a liquido, con celle cilindriche ad alto profilo per la massima efficienza termica. Anche in questo caso stiamo parlando di un sistema creato per avere sempre la massima efficienza e nessun decadimento durante l’utilizzo. Certo, essendo un prototipo non abbiamo potuto né metterlo alla prova, né vederlo in azione (almeno per ora), ma stiamo parlando di AMG. Qualcuno ha dubbi sulla sua efficacia? Anche a livello di ricarica siamo su livelli altissimi: può sopportare potenze di ricarica oltre 850 kW (AMG ha anche creato una speciale colonnina di ricarica per l’alimentazione di questo bolide) e, secondo le dichiarazioni della dirigenza, è in grado di ricaricare ben 400 km di autonomia reale in appena 5 minuti. Numeri che per ora sono da fantascienza, ma che sono esattamente quello che richiedono i clienti di un marchio come Mercedes-AMG. “I nostri clienti non comprano una AMG solo per le prestazioni – ci ha spiegato Michael Schiebe, CEO di Mercedes-AMG GmbH – La comprano perché fa battere il cuore, perché fa sorridere, perché dà la pelle d’oca. Per questo, anche un’AMG elettrica deve offrire lo stesso ‘feeling AMG’. Non deve solo essere all’altezza delle nostre auto a combustione: deve essere ancora migliore!”.

Mercedes-AMG GT XX Concept - Coupe

Non solo potenza, ma anche design

Il look con cui la Mercedes-AMG GT XX Concept si è presentata sul palco di Affastelbach è stato sicuramente inedito, ma nemmeno lontano dalle hypercar presentate in passato dalla casa tedesca. “Ho progettato molte sportive per questa azienda: la SLR, la SLS Gullwing, la Project One, la prima GT… Ma quella che presentiamo oggi ha tutto il potenziale per diventare la prossima icona”, ha dichiarato Gorden Wagener, Chief Design Officer di Gruppo Mercedes. Quindi farà la storia (in particolare quando arriverà anche una versione di serie)? Troppo presto per dirlo. Innegabile, però, che il prototipo è sia futuristico che legato a filo doppio allo stile della Stella. È basata sulla filosofia di design chiamata “Sensual Purity”, ovvero “purezza sensuale”. Una visione che non si fatica a notare sulla carrozzeria sinuosa e muscolare della GT XX, che riesce anche dal punto di vista aerodinamica a compiere un’impresa, facendo registrare un coefficiente di 0.198. Secondo AMG, è paragonabile ad un’aquila in volo, tra i più bassi al mondo. Il tutto senza elementi aerodinamici attivi, quindi unicamente tramite design passivo, linee fluenti e levigate, volumi muscolari ma scolpiti e dettagli integrati. Persino i cerchi in lega sono disegnati con tecnologie avanzate: ogni ruota è composta da 5 aeroblade mobili, che dirottano il flusso d’aria verso i freni migliorandone il raffreddamento.

Mercedes-AMG GT XX Concept - Cerchioni

Il design esterno, però, non è solamente aerodinamica ed efficienza, ma anche colpo d’occhio. La carrozzeria è tinta con una speciale vernice arancione e nera che rimanda alla memoria alcuni prototipi storici come la C111 e la Vision One-Eleven. Inoltre su alcuni elementi è stata applicata una speciale tecnologia elettroluminescente che non ha solo funzioni decorative, ma anche utilitaristiche come segnalare una frenata o lo stato della ricarica al proprietario. Infine, in mezzo ai bellissimi sei fari posteriori di ispirazione aeronautica, troviamo l’MBUX Fluid Light Panel, un pannello da 700 Led in grado di replicare potenzialmente qualsiasi cosa desideri il proprietario, dal logo AMG ad altro. Uno sguardo attento noterà persino sei elementi tipo terminali di scarico. Ovviamente su un’elettrica non servono, ma i designer li hanno comunque mantenuti come “firma” della futura produzione di AMG.

Mercedes-AMG GT XX Concept - Abitacolo

Abitacolo da alte performance

Ovviamente anche l’abitacolo (che non abbiamo potuto vedere dal vivo se non attraverso i vetri) vuole essere la quintessenza del lusso e della sportività. “Gli interni esplorano nuovi materiali innovativi basati sulla biotecnologia – ha spiegato Markus Schäfer, CTO di Mercedes-Benz Group AG – Applichiamo il nostro approccio ‘Design for Circularity’ fin dall’inizio, con un’attenzione particolare al riciclo e alla conservazione delle risorse”. Quindi alta tecnologia anche per i materiali, tenendo conto che la clientela di AMG si aspetta un livello di lusso eccezionalmente alto, soprattutto i pochi fortunati che potranno in futuro permettersi una versione di serie di questa GT XX. Parliamo ad esempio della LabFiber Biotech Leather Alternative, un’alternativa alla pelle naturale due volte più resistente, con bassa conducibilità termica e minore riscaldamento, derivata però da proteine vegetali, polimeri ‘bio-based’ e persino pneumatici riciclati delle AMG GT3. Oppure la Biotech Silk Alternative, che vuole fare la stessa cosa con la seta, ma stavolta attraverso l’uso di batteri geneticamente modificati per ottenere un materiale ispirato alla tela di ragno, 100% biodegradabile, leggero, lucente, ma anche più resistente del nylon. Questi materiali si trovano ovunque nell’interno, dalle sellerie alle cuciture a contrasto, per creare un ambiente disegnato per replicare visivamente il flusso di energia che dall’esterno si concentra lungo il tunnel interno. I sedili sono gusci in fibra di carbonio con imbottiture realizzate tramite stampa 3D e rivestimento con la pelle Biotech di cui parlavamo poco sopra. Non mancano, ovviamente, svariate integrazioni con l’intelligenza artificiale, che sarà una parte preponderante delle future evoluzioni del sistema operativo MBUX, con focus anche sulla comunicazione visiva. Il tutto anche con idee estetiche derivate dal mondo endurance e soluzioni di componenti facilmente sostituibili, così da rendere questo prototipo non solo eccezionale dal punto di vista visivo e tecnico, ma persino più semplice da riparare per il personale specializzato.

Mercedes-AMG GT XX Concept - Volante

La vedremo mai su strada?

La domanda è logica e naturale: la Mercedes-AMG GT XX Concept arriverà mai in una versione di serie su strada? La risposta è inequivocabile e ce l’ha data lo stesso Markus Schäfer: “La Concept AMG GT XX ci porta molto vicini alla produzione. […] È stata sviluppata in collaborazione con i massimi esperti di AMG e HPP, con la stessa spinta. Svilupperanno la nostra nuova architettura AMG EA con una tecnologia ancora più vicina alla produzione di serie rispetto alla Vision EQXX”.

Mercedes-AMG GT XX Concept - Fari posteriori

MERCEDES CONCEPT AMG GT XX: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 520 cm; larghezza 194 cm (213 cm con specchi); altezza 131 cm; passo n.d.
Carrozzeria: coupé a due porte
Motori: elettrico da oltre 1.360 CV (3 motori a flusso assiale YASA)
Trazione: integrale variabile AMG Performance 4MATIC+
Cambio: monomarcia (tipico dei motori elettrici)
Accelerazione: n.d. (dichiarata erogazione continua di potenza, ma nessun dato ufficiale sullo 0-100)
Velocità massima: oltre 360 km/h
Allestimenti: concept, versione unica (modello di serie atteso nel 2026)
Numero di posti: 2 posti
Bagagliaio: n.d.
Consumi dichiarati: n.d. (non specificati per questa concept)
Autonomia elettrica: n.d. (carica 400 km in 5 minuti, ma autonomia totale non dichiarata)
Sicurezza: n.d. (prevista integrazione con MBUX e AI, ma nessuna dotazione ADAS elencata)
Prezzo: n.d. (concept non in vendita; modello di serie previsto nel 2026)

5/5 - (3 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)