Mercedes apre una propria fabbrica per il riciclaggio completo delle batterie [FOTO]

Il nuovo impianto inaugurato oggi a Kuppenheim permette di recuperare oltre il 96% dei materiali delle vecchie batterie

Mercedes ha inaugurato oggi il primo impianto di riciclaggio delle batterie in Europa con un processo meccanico-idrometallurgico integrato, diventando così il primo costruttore automobilistico al mondo a chiudere il ciclo di riciclaggio delle batterie con una propria fabbrica.

L’impianto di riciclaggio di Kuppenheim, nel sud della Germania, che concretizza l’impegno della Casa tedesca nella riduzione del consumo di preziose risorse primarie, è un ulteriore passo nelle creazione di una vera e propria economia circolare.

Tasso di recupero superiore al 96%

Il nuovo impianto di riciclaggio delle batterie realizzato da Mercedes, costato diverse decini di milioni di euro, permette, a differenza dei processi esistenti, un tasso di recupero superiore al 96%, recuperando quasi la totalità di materie prime preziose e rare come il litio, il nichel e il cobalto, in modo da poterle utilizzare nelle nuove batterie per i futuri veicoli completamente elettrici di Mercedes.

Mercedes - Battery Factory Kuppenheim

Scholz: “L’economia circolare è un motore di crescita”

All’inaugurazione hanno preso parte anche il Cancelliere tedesco Olaf Scholz e il ministro dell’Ambiente del Baden-Württemberg Thekla Walker. “Il futuro dell’automobile è elettrico – ha affermato Scholz – e le batterie ne sono una componente essenziale. Per produrre le batterie in modo sostenibile e rispettoso delle risorse, anche il riciclaggio è fondamentale. L’economia circolare è un motore di crescita e, allo stesso tempo, un elemento essenziale per raggiungere i nostri obiettivi climatici. Mi congratulo con Mercedes-Benz per il coraggio e la lungimiranza dimostrati con questo investimento a Kuppenheim. La Germania rimane un mercato all’avanguardia per le tecnologie nuove e innovative”.

Mercedes - Battery Factory Kuppenheim

Per la nuova fabbrica di riciclaggio delle batterie Mercedes si avvale della collaborazione del partner tecnologico Primobius, una joint venture tra la società tedesca di ingegneria meccanica e impiantistica SMS group e l’australiana Neometals, sviluppatrice di tecnologie di processo.

Oltre 50.000 nuovi moduli all’anno da materiali recuperati

Il nuovo impianto copre tutte le fasi del riciclaggio degli accumulatori, dalla frantumazione dei moduli delle batterie all’essicazione e al trattamento dei materiali attivi delle batteria. L’impianto, alimentato al 100% con elettricità verde con un impianto fotovoltaico da oltre 350 kW di potenza a ricoprire la superficie del tetto, ha una capacità annua di 2.500 tonnellate generando una quantità di materiali riciclati sufficiente a produrre oltre 50.000 nuovi moduli di batterie all’anno.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va
Auto

Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va

Il SUV sportivo della Stella tra prova su strada e consumi reali
Mercedes-AMG GLB 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è