Mercedes-Benz testa una batteria allo stato solido con autonomia di oltre 1.000 km

I test sono in corso su una Mercedes EQS modificata, adattata per ospitare la nuova tecnologia

Mercedes-Benz testa una batteria allo stato solido con autonomia di oltre 1.000 km

Mercedes-Benz sta conducendo test su una nuova batteria allo stato solido che potrebbe rivoluzionare l’autonomia dei veicoli elettrici, superando i 1.000 chilometri con una sola carica. La prima vettura di serie con questa tecnologia dovrebbe debuttare entro la fine del decennio. In collaborazione con la statunitense Factorial Energy, la casa tedesca sta valutando efficienza, durata e prestazioni del nuovo pacco batterie. I test sono in corso su una Mercedes EQS modificata, adattata per ospitare la nuova tecnologia.

Mercedes-Benza insieme a Factorial Energy testa innovativa batteria allo stato solido

Le modifiche principali riguardano l’alloggiamento della batteria, che integra un supporto flottante con attuatori pneumatici sviluppati dagli ingegneri di Formula 1 a Brixworth. Questo sistema innovativo regola l’espansione e la contrazione dei materiali interni durante le fasi di carica e scarica, migliorando la stabilità e la longevità della batteria. Se i risultati saranno positivi, potrebbe segnare una svolta per l’autonomia e l’efficienza delle auto elettriche.

Mercedes-Benz non ha ancora rivelato tutti i dettagli tecnici della sua batteria allo stato solido, ma conferma che il vano batteria a 12 moduli dell’EQS offre configurazioni flessibili. La nuova tecnologia dovrebbe garantire un’autonomia superiore del 25% rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio di pari dimensioni e peso.

L’attuale EQS 450+, con una batteria da 118 kWh, raggiunge 511 miglia di autonomia WLTP. Con la nuova unità allo stato solido, Mercedes-Benz punta a superare le 620 miglia in condizioni reali. Factorial Energy, partner della casa tedesca, ha fornito celle con una densità fino a 391 Wh/kg e un anodo brevettato al litio-metallo. L’azienda sta sviluppando una versione più avanzata, chiamata Solstice, con un elettrolita solido a base di solfuro e una densità di 450 Wh/kg. In parallelo, lavora su inverter al carburo di silicio e nuova elettronica di potenza per i futuri modelli, inclusi i successori di CLA, GLA ed EQA.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)