Mercedes Classe C 350 e: spirito ibrido plug-in [FOTO]

Motore termico 2.0 litri legato a un altro elettrico da 60 kW

Mercedes Classe C 350 e – La definizione ibrida plug-in di Classe C è la versione 350 e, che consente anche di percorrere 30 chilometri in modalità unicamente elettrica

La forza di un corposo motore a benzina combinata con quella di un’unità elettrica da 60 kW rappresenta una sintesi dell’architettura ibrida plug-in che muove la nuova Mercedes Classe C 350 e.

Disponibile in listino da una cifra di 49.918,00 Euro, in base a quando comunicato, i primi esemplari di Classe C 350 e sono attesi per il prossimo settembre. La linea non si discosta dalla versione tradizionale già nota, a parte uno specifico vano nella zona posteriore, tramite il quale si può ricaricare il gruppo batteria che caratterizza la peculiare motorizzazione.
Il sistema ibrido plug-in di ultima generazione, oltre a rappresentare un’alternativa efficiente e votata all’ecologia, amplifica la stessa vivacità del propulsore termico offrendo anche un maggior spunto e dinamismo alla marcia. Aspetti particolarmente funzionali per i veicoli di media-grossa taglia, che la casa di Stoccarda ha implementato partendo appunto dalla Classe C nella sua proposta.

L’architettura propulsiva è caratterizzata da una batteria agli ioni di litio da 6,2 kWh, ricaricabile da una fonte esterna (30 minuti tramite wallbox, secondo le indicazioni). Questa è raffreddata ad acqua, pesa circa 100 chilogrammi ed è disposta in un apposito scomparto in lamiera d’acciaio sopra l’assale posteriore, in modo da non essere impattante in chiave sicurezza e neanche sul volume di carico (di base 335 litri sul modello Berlina e 350 litri nel caso della Station Wagon).

La vettura è arricchita da raffinata tecnologia, sospensioni pneumatiche AIRMATIC e pre-climatizzazione con gestione da remoto tramite il sistema Mercedes me Connect. Come citato sotto il cofano lavora un corposo 2.0 litri quattro cilindri a benzina, che offre una potenza massima di 211 cavalli (155 kW) e 350 Nm di coppia, assieme a un’unità elettrica da 60 kW e 340 Nm di coppia, per una spinta complessiva di 293 cavalli (215 kW) e 600 Nm di coppia massima. Propulsione gestita tramite un cambio automatico 7G-TRONIC PLUS. In base alle caratteristiche generali, si segnala un’accelerazione da 0 a 100 km/h completata in 5.9 secondi (la SW in 6,2 secondi) e una velocità massima di 250 km/h (246 km/h nel caso della wagon). L’architettura consente un’autonomia totalmente elettrica di 30 chilometri e la casa segnala consumi di carburante di 2,1 litri per 100 chilometri ed emissioni ammontanti a 48 g per chilometro di CO2.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Nuova Mercedes Classe C: Com’è & Come VaNuova Mercedes Classe C: Com’è & Come Va
Auto

Nuova Mercedes Classe C: Com’è & Come Va

Nuova Mercedes Classe C, la nostra prova completa della versione 300d mild-hybrid da 265 CV con allestimento Premium Pro
La nuova Mercedes Classe C 2021 è sicuramente una delle berline più tecnologiche, evolute e ben riuscite ad oggi in