Mercedes Classe E All-Terrain 2023: domande, risposte e caratteristiche
La Mercedes Classe E All-Terrain 2023: una station wagon SUV-oriented con prestazioni fuoristradistiche e tecnologia all'avanguardia
La Mercedes Classe E All-Terrain 2023 rappresenta la versione station wagon maggiormente orientata al fuoristrada della Classe E. Oltre ad un’estetica più robusta e SUV-oriented, la All-Terrain è caratterizzata da una serie di modifiche che ne aumentano la capacità di affrontare terreni accidentati, come ad esempio i paraurti e i sottoscocca rinforzati, la trazione integrale di serie combinata al Dynamic Select (che consente di modificare le modalità di guida) e le sospensioni ad aria Air Body Control.
In questa guida, esploreremo le caratteristiche del veicolo utilizzando le nostre FAQ, che raccolgono le domande più frequenti poste dagli utenti web interessati alle vetture più popolari del mercato automobilistico italiano.
Quanto è grande la Mercedes Classe E All-Terrain 2023? Le sue dimensioni
La Mercedes Classe E All-Terrain 2023 ha una lunghezza di 4,95 metri, una larghezza di 1,86 metri e un’altezza di 1,50 metri. Il passo è di 2,94 metri.
Com’è fatta esteticamente la Mercedes Classe E All-Terrain 2023? Il suo design
La nuova Mercedes Classe E All-Terrain 2023 si presenta con un look robusto e sportivo, che la distingue dalla versione standard grazie alle appendici in plastica sulla carrozzeria, alla mascherina anteriore con due listelli orizzontali, ai fari a LED ed ai cerchi in lega da 19 o 20 pollici. La trazione integrale di serie combinata al Dynamic Select e le sospensioni ad aria Air Body Control ne aumentano la capacità di affrontare terreni accidentati grazie ai paraurti e ai sottoscocca rinforzati.
Com’è l’abitacolo della Mercedes Classe E All-Terrain 2023? I suoi materiali
L’abitacolo della Mercedes Classe E All-Terrain 2023 è elegante e raffinato, con finiture di qualità elevata e materiali pregiati. I sedili sono in pelle o in tessuto, il volante è multifunzione e il cruscotto è digitale. L’illuminazione interna è personalizzabile con 64 colori.
Com’è la tecnologia di bordo della Mercedes Classe E All-Terrain 2023? Infotainment e quadro strumenti
La tecnologia di bordo della Mercedes Classe E All-Terrain 2023 è all’avanguardia e offre diverse funzionalità. L’infotainment è gestito dal sistema MBUX con uno schermo touch da 12,3 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Il quadro strumenti è anch’esso digitale e da 12,3 pollici, con diverse modalità di visualizzazione. Il sistema audio è firmato Burmester.
Quanto è grande il bagagliaio della Mercedes Classe E All-Terrain 2023?
Il bagagliaio della Mercedes Classe E All-Terrain 2023 ha una capacità di 640 litri, espandibile fino a 1820 litri abbattendo i sedili posteriori. Il portellone è elettrico e ha la funzione hands-free per aprirlo con un movimento del piede sotto il paraurti.
Com’è l’abitabilità della Mercedes Classe E All-Terrain 2023? C’è spazio sul divanetto posteriore?
L’abitabilità della Mercedes Classe E All-Terrain 2023 è ottima per quattro persone, che possono viaggiare comodamente e con spazio sufficiente per le gambe e la testa. Il quinto posto, invece, è penalizzato dall’ingombro del tunnel centrale e dalla forma del divano.
Quanti e quali ADAS ha la Mercedes Classe E All-Terrain 2023? Gli assistenti alla guida
La Mercedes Classe E All-Terrain 2023 ha diversi ADAS (sistemi di assistenza alla guida) che aumentano la sicurezza e il comfort di marcia. Tra questi ci sono il cruise control adattivo con funzione stop&go, il mantenimento della corsia attivo, il freno d’emergenza automatico, il riconoscimento dei segnali stradali, il monitoraggio dell’angolo cieco, il parcheggio assistito e la telecamera a 360 gradi.
Quanti e quali motori ha la Mercedes Classe E All-Terrain 2023?
La Mercedes Classe E All-Terrain 2023 ha un solo motore disponibile al momento: si tratta di un diesel ibrido leggero da 200 CV e 440 Nm di coppia massima. Il motore è abbinato al cambio automatico a 9 rapporti e alla trazione integrale 4Matic. Il sistema ibrido leggero consiste in un alternatore-starter integrato nel cambio che recupera energia in frenata e la restituisce in accelerazione, riducendo i consumi e le emissioni.
Quanti e quali allestimenti ha la Mercedes Classe E All-Terrain 2023?
La Mercedes Classe E All-Terrain 2023 ha un solo allestimento disponibile al momento: si chiama Business Sport ed è molto ricco di dotazioni. Tra queste ci sono i fari a LED, i cerchi in lega da 19 pollici, il sistema MBUX con navigatore, il quadro strumenti digitale, il sistema audio Burmester, i sedili in pelle o in tessuto, il climatizzatore automatico a quattro zone, il portellone elettrico con funzione hands-free, il pacchetto luci interne e il pacchetto cromature esterne.
Quanto costa la Mercedes Classe E All-Terrain 2023? Il prezzo di listino
Il costo della Mercedes Classe E All-Terrain 2023 parte da 66.648,34 €.
Mercedes Classe E All-Terrain 2023: le caratteristiche tecniche
–Dimensioni: La Mercedes Classe E All-Terrain 2023 ha una lunghezza di 4,95 metri, una larghezza di 1,86 metri e un’altezza di 1,50 metri. Il passo è di 2,94 metri.
–Motori: La Mercedes Classe E All-Terrain 2023 ha un solo motore disponibile al momento: si tratta di un diesel ibrido leggero da 200 CV e 440 Nm di coppia massima.
–Trazione: La trazione è integrale di serie.
–Cambio: Il motore è abbinato al cambio automatico a 9 rapporti.
–Allestimenti: La Mercedes Classe E All-Terrain 2023 ha un solo allestimento disponibile al momento: si chiama Business Sport ed è molto ricco di dotazioni.
–Bagagliaio: Il bagagliaio della Mercedes Classe E All-Terrain 2023 ha una capacità di 640 litri, espandibile fino a 1820 litri abbattendo i sedili posteriori.
–Prezzo: Il costo della Mercedes Classe E All-Terrain 2023 parte da 66.648,34 €.
Seguici qui