Mercedes Classe G 2024: il nuovo restyling porterà novità sotto il cofano

Il debutto del nuovo facelift è previsto nel corso del prossimo anno

Mercedes Classe G 2024: il nuovo restyling porterà novità sotto il cofano

Dopo tantissimi anni, finalmente Mercedes ha deciso di svecchiare il Mercedes Classe G con l’arrivo della seconda generazione nel 2018. La Stella di Stoccarda sta attualmente lavorando su un restyling per il suo iconico fuoristrada. In base alle ultime informazioni trapelate su Internet, porterà pochissime modifiche estetiche mentre sotto il cofano arriverà l’elettrificazione.

Secondo il sito Web JESMB, la casa automobilistica tedesca sta attualmente testando diversi prototipi ibridi del Mercedes Classe G 2024. Purtroppo, non conosciamo ancora nello specifico quale tipo di soluzione ibrida prevede di adottare la Stella a tre punte, ma, prendendo come riferimento l’attuale gamma dell’azienda, possiamo fare qualche previsione.

Considerando i GLE 63 e GLS 63, il Mercedes-AMG G 63 top di gamma potrebbe prendere in prestito la tecnologia mild hybrid ha 48V per permettere al suo V8 biturbo da 4 litri da 585 CV e 850 Nm di ridurre le emissioni di CO2 e di consumare meno carburante.

Anche il V8 da 422 CV del G 500 potrebbe ricevere la stessa tecnologia, seppur la casa tedesca potrebbe rimpiazzarlo con il sei cilindri mild hybrid da 3 litri della CLS 53. Purtroppo, il sito tedesco non ha riportata alcun riferimento al quattro cilindri mild hybrid da 408 CV della C 43 mentre fa riferimento all’implementazione della tecnologia ibrida leggera accanto al sei cilindri diesel da 330 CV del Mercedes G 400 d.

Il nuovo restyling dovrebbe portare anche la versione 100% elettrica

Allo stesso tempo, il prossimo restyling del Mercedes Classe G potrebbe portare al debutto anche la variante 100% elettrica, che dovrebbe chiamarsi Mercedes EQG (come il concept presentato nel 2021).

Sappiamo che verrà fornito con quattro motori elettrici (uno su ciascuna ruota) e un cambio a 2 rapporti. La potenza complessiva dovrebbe superare i 600 CV. Inoltre, avrà quattro ruote sterzanti (che permetteranno al fuoristrada elettrico di ruotare su sé stesso) e una coppia istantanea.

Dovrebbe prendere in prestito la batteria che ha debuttato sul concept Vision EQXX per assicurare una maggiore autonomia. Secondo JESMB, infine, il Classe G elettrico avrà una batteria da circa 100 kWh, capace di assicurare circa 500 km di autonomia con una singola ricarica nel ciclo WLTP.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va
Auto

Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va

Il SUV sportivo della Stella tra prova su strada e consumi reali
Mercedes-AMG GLB 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è