Mercedes Classe G Experience Center, un giorno intero per scoprire la “regina” [FOTO e VIDEO]
Quattro percorsi a poca distanza da fabbrica e dall’Iron Schöckl
La Mercedes Classe G è forse una delle auto più iconiche del mondo automotive. Di sicuro lo è per quanto riguarda i fuoristrada. Nata a cavallo degli anni ’70, nel corso dei decenni si è guadagnata progressivamente la fama di vettura premium, capace però di affrontare praticamente qualsiasi scenario, al punto da venire considerata una delle “regine” del mondo fuoristrada. Un connubio di lusso e forza che ha pochi eguali al mondo e probabilmente nessuno a livello di popolarità, essendo scelta non solo da numerosi clienti, ma anche da sportivi, celebrità e attori. Per questo motivo la casa di Stoccarda ha la massima cura non solo nella costruzione della Classe G, ma anche nella cura del cliente. Dovete sapere che fino a qualche anno fa era disponibile per clienti o potenziali tali un viaggio-esperienza in Austria che li avrebbe portati sulle impegnative strade dello Schöckl, una montagna austriaca a pochi chilometri da Graz (circa due ore da Vienna) dove letteralmente tutte le Classe G vengono prodotte e testate per saggiarne le capacità. Oggi quel percorso è ad accesso limitato e solamente tester ufficiali insieme a pochi appassionati possono percorrerlo. Ma chi vuole comunque vivere in pieno l’esperienza di guidare “veramente” una G, ecco che dal 2019 è stato creato un luogo più unico che raro: il Mercedes G-Class Experience Center di Graz.
Un’esperienza a prova di G
Il Mercedes G-Class Experience Center nasce in seguito alla decisione di limitare, per ragioni ambientali, l’accesso allo Schöckl. Solamente i test ufficiali della fabbrica possono essere eseguiti sulle sue strade, mentre a parte rare eccezioni, i clienti devono “accontentarsi” di questo centro. Scriviamo la parola “accontentarsi” tra virgolette, però, perché stiamo comunque parlando di uno dei centri per fuoristrada più variegati e curati che ci sia mai capitato di vedere. Anzi: come ammesso dagli stessi amministratori, qui si possono ricreare anche condizioni che sullo stesso Schöckl non esistono, andando a rendere le prove delle Classe G ancora più dure e veritiere. Ecco allora che abbiamo non solo percorsi accidentati, ma anche guadi da 70 cm di profondità, discese artificiali con un pendenza del 100%, che però gli istruttori riescono ad affrontare addirittura in retromarcia, scalinate, percorsi di pietre e ghiaia e molto altro. Il tutto, naturalmente, immersi in un’atmosfera marchiata dalla lettera G. Chi partecipa all’esperienza, come abbiamo avuto noi la fortuna di fare, può abbandonarsi completamente al divertimento dell’off-road e affidarsi alle capacità eccezionali della Classe G, che nelle sue versioni AMG riesce anche a farsi valere come vettura sportiva. Un’esperienza che ha ovviamente il suo costo, ovvero circa 1950 € per la prima persona e poco più di 500 € per ogni ospite aggiuntivo, ma che rimane tra le più esclusive in circolazione. Tra l’altro, oltre all’esperienza, è possibile visitare lo stabilimento, oggi chiamato Magna Steyr, dove vengono prodotte tutte le Classe G esistenti al mondo da sempre (purtroppo non abbiamo potuto scattare foto all’interno dello stabilimento, per ragioni di segretezza industriale).
Una storia lunga più di 40 anni
La Mercedes Classe G è nata, come detto, negli anni ’70, grazie ad una collaborazione tra la casa di Stoccarda e l’azienda austriaca Steyr-Daimler-Puch. Già nel 1975 la produzione era pronta a partire per fornire all’esercito tedesco un nuovo mezzo poliedrico, capace di affrontare asfalto e pietre con la stessa fluidità e praticità. I militari, però, scelsero un mezzo alternativo e anche la successiva opportunità di fornire l’auto allo scià di Persia scomparve a causa della rivoluzione avvenuta nel Paese. Per fortuna di Mercedes, altri eserciti acquistarono i mezzi prodotti e poi, nel 1979, arrivò anche la versione pensata per il grande pubblico. Fu quella la prima vera e propria Mercedes Classe G, che ancora oggi, nonostante ovvie modifiche, rimane ancora incredibilmente fedele nel design alla sua illustre genitrice, con in più un carico di lusso e comfort degno della casa di Stoccarda.
Seguici qui