Mercedes EQ C: inedite immagini di un muletto immortalato nella Death Valley [FOTO SPIA]
La Mercedes EQ C totalmente elettrica sarà presentata ufficialmente il 4 Settembre
In occasione del Salone di Parigi del Settembre 2016, Mercedes tolse i veli alla EQ Concept, un prototipo di quello che sarebbe dovuto essere negli anni a venire il suo primo SUV dotato di una propulsione elettrica al 100%. A distanza di circa due anni da quella presentazione, e a poche ore dall’annuncio in cui è stata ufficializzata la presentazione della Mercedes EQ C il prossimo 4 settembre, i nostri fotografi hanno sorpreso sulle strade della Death Valley un muletto quasi definitivo della nuova nata 100% elettrica della casa di Stoccarda.
Architettura EVA per il grosso SUV elettrico
Si tratta, probabilmente, delle ultime foto spia del nuovo SUV a zero emissioni firmato Mercedes e brandizzato per la prima volta col marchio elettrico EQ. Sebbene il muletto risulti ancora pesantemente camuffata, la versione di serie della nuova nata dovrebbe portare su strada il linguaggio stilistico della su citata EQ Concept. La nuova Mercedes EQ C si basa sull’architettura EVA (Electric Vehicle Architecture) che a sua volta poggia sulla piattaforma MRA (Modular Rear Architecture) che debuttò sulla Classe C (W2015) nell’ormai lontano 2014. In tal contesto, la futura Mercedes EQ C sarà un SUV di grandi dimensioni, simile a quelle vantate dall’odierna GLS, e dovrebbe essere proposta ad un prezzo di partenza prossimo ai 95.000 euro.
Molteplicità di scelta di motori elettrici
Secondo le ultime indicazioni, la piattaforma costruttiva destinata alla Mercedes EQ C prevede l’adozione di un pacco batterie collegato ad un singolo motore elettrico da 300 kW montato sull’asse posteriore oppure ad un propulsore da 300 kW posizionato sempre al posteriore ma in abbinamento ad un secondo motore da 90 o 150 kW montato sull’asse anteriore. Inoltre, secondo quelle che sono le ultime indiscrezioni trapelate sulla futura Mercedes EQ C, la nuova nata 100% elettrica dovrebbe godere anche di un inedito ed estremamente efficiente sistema di recupero dell’energia oltre che di sofisticate sospensioni adattive concepite a tutto vantaggio di un maggior coinvolgimento nella guida.
Seguici qui