Mercedes EQS SUV: doppio motore elettrico e presenza al Salone di Monaco
l SUV elettrico si è mostrato sul web grazie alle prime foto spia
Mercedes crede molto nel mondo Automotive elettrificato e soprattutto in quello 100% elettrico. Basti vedere le nuove neonate sotto il segno EQ e con motorizzazione a elettroni. Dopo l’uscita dell’ammiraglia di lusso EQS, Mercedes è pronta a far esordire la sua nuova berlina EQE al prossimo Salone di Monaco, previsto per i primi mesi del mese di settembre. Tra le news entry potremo trovare negli stand anche la versione a ruote alte e con passaruota allargati della berlina EQS. Di chi stiamo parlando? Ma della nuova Mercedes EQS in versione SUV, naturalmente. Che farà la gioia anche di chi del lusso e delle “chiccheria” ne fa uno stile di vita, visto che è prevista anche una variante più lussuosa sviluppata da Maybach.
Il SUV elettrico si è mostrato sul web grazie alle prime foto spia, che rivelano una design classico della famiglia EQ, quindi con calandra chiusa, forme raccordate e tondeggianti per incanalare i flussi del vento e fendere l’aria. Il cofano, come le spalle della vettura, è di generose dimensioni mentre risponde presente all’anteriore i fari allungati con tecnologia LED, raccordati con il centro del “muso” da una possibile fascia cromata. Da notare che il viso cala a picco verso la strada, in modo perpendicolare mentre la coda mostra una buona presenza scenica con il gruppo ottico a sviluppo orizzontale. Da segnalare anche il montante “C” posteriore di generose dimensioni.
E gli interni? Anche l’abitacolo si è mostrato nelle ultime foto spia, lasciando tanto spazio alla tecnologia di bordo grazie alla presenza del quadro strumenti digitale con le sezioni tondeggianti per il contagiri e il contachilometri, senza dimenticarsi del generoso tablet che funge da sistema di infotainment che, con tutta probabilità, includerà l’ultima incarnazione dell’MBUX con assistente digitale. Il volante presenta una corona “cicciotta” per dare al guidatore una sensazione tattile maggiore come una presa più sicura e sulle razze rispondo “presente” i tasti fisici a sfioramento.
Sotto il profilo della meccanica dovrebbero esserci le quattro ruote sterzanti, una funzione già presente sulla normale berlina EQS ma proposti in optional. Sotto il capitolo dei motori ci aspettiamo di leggere la presenza degli stessi powertrain della EQS berlina, quindi con una struttura a singolo motore elettrico da 245 kW oppure il doppio motore a elettroni da 385 kW. Tutte le unità elettriche proposte saranno coadiuvate da una batteria da 107,8 kWh.
Seguici qui