Mercedes GLC: nel 2017 in arrivo una versione a celle di combustibile
Potrebbe debuttare al prossimo Salone di Francoforte
Il prossimo anno potrebbe arrivare una Mercedes GLC con motore alimentato da pile a combustibile e quindi alimentazione a idrogeno. A rivelarlo è stato il magazine inglese Autocar, che durante il Salone di Detroit ha avuto modo di intervistare il capo della divisione Ricerca & Sviluppo del colosso di Stoccarda, Thomas Weber. Il dirigente tedesco aveva già parlato in passato della possibilità che venisse prodotta questa vettura, la quale dovrebbe verosimilmente chiamarsi GLC F-Cell e potrebbe essere presentata al prossimo Salone di Francoforte, previsto tra poco meno di due anni.
C’è ancora un po’ da aspettare, ma come ha confermato lo stesso Weber “Al momento siamo nel bel mezzo della fase di produzione dell’auto”. Il segreto di questo progetto è il continuo rimpicciolirsi delle componenti meccaniche e chimiche necessarie per costruire l’unità a idrogeno, il che consentirà tra le altre cose di installare il sistema direttamente al posto del motore a combustione, con ovvi vantaggi a livello di approccio e di feeling di guida. In realtà Weber non avrebbe parlato direttamente della GLC, ma la possibilità che fosse proprio questa la vettura usata come base per il primo modello a celle di combustibile era già stata anticipata nei mesi passati sempre dallo stesso dirigente tedesco. Inoltre vi è un problema tecnico molto chiaro nel settore. “La tecnologia [delle celle di combustibile] è maturata parecchio meglio ultimi anni, con una migliore costruzione ed efficienza, ma rimane comunque nella sua fase giovanile ed è quindi ancora piuttosto costosa da poter inserire in maniera convenzionale“.
Grazie a queste nuove tecnologie, la nuova GLC F-Cell dovrebbe poter vantare un’autonomia massima compresa tra i 250 e i 300 km. Sul mercato la sfida sarebbe con le recenti Toyota Mirai e Honda FCV Clarity. Anche BMW pare sia al lavoro su un’auto a idrogeno, ma questa non dovrebbe vedere la luce prima del 2020. Comunque il prezzo difficilmente dovrebbe scendere sotto i 65.000 €, sempre secondo le previsioni di Autocar.
Seguici qui