Mercedes MB.OS: svelato in anteprima il nuovo sistema operativo
Verrà introdotto entro la metà del decennio assieme alla nuova piattaforma MMA
Mercedes ha annunciato i propri piani per diventare architetto del proprio sistema operativo MB.OS, che verrà introdotto entro la metà del decennio sulla piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture).
Questo nuovo sistema operativo è stato sviluppato internamente per mantenere un controllo completo sulla relazione con i clienti, garantire la protezione dei dati e sfruttare l’integrazione esclusiva di tutte le funzioni dell’auto.
Grazie a un’architettura chip-to-cloud appositamente progettata, il nuovo MB.OS ha accesso completo a tutte le aree della vettura, tra cui infotainment, guida automatizzata, comfort, guida e ricarica. Questa strategia consente alla casa automobilistica tedesca di offrire un’esperienza prodotto differenziata e superiore ai propri clienti.
L’esperienza di infotainment verrà migliorata ulteriormente
Con il nuovo OS, Mercedes mira a migliorare l’esperienza di infotainment integrando i migliori contenuti regionali specifici per musica, video, giochi e produttività. Il sistema è stato progettato per offrire una visualizzazione a schermo intero, un suono coinvolgente e il controllo vocale, superando il semplice mirroring degli smartphone.
I ricavi generati dal software dovrebbero raggiungere il valore di un miliardo di euro entro la fine del decennio. MB.OS dovrebbe inoltre migliorare la produttività e la velocità di sviluppo. La Stella di Stoccarda ha investito in modo adeguato nel software e ha annunciato una nuova collaborazione strategica con Google per garantire ai clienti l’accesso alle mappe e alle funzioni integrate. Ulteriori partnership con i leader del settore in ambito hardware e software verranno annunciate a breve per garantire uno sviluppo efficiente e una rapida scalabilità.
Arriveranno funzioni di guida autonoma di Livello 2 e 3
Mercedes sta anche lavorando su funzionalità di guida autonoma di Livello 2 adattate per le città e sta puntando ad offrire in seguito funzioni di Livello 3 che supportano velocità fino a 130 km/h, utilizzando la piattaforma NVIDIA Drive e l’apprendimento automatico.
Ola Kallenius, amministratore delegato di Mercedes, ha detto: “In Mercedes ci impegniamo a costruire le auto più desiderabili del mondo. Di conseguenza, abbiamo deciso di essere gli architetti del nostro sistema operativo, un’architettura chip-to-cloud unica nel suo genere che sfrutta il pieno accesso ai componenti hardware e software dei nostri veicoli. Combinando questa esperienza interna con una selezione di partner di livello mondiale, creeremo una straordinaria esperienza per il cliente, dall’assistenza alla guida, alla navigazione e all’intrattenimento, fino alla ricarica integrata. MB.OS sarà caratterizzato da una completa aggiornabilità e da costanti miglioramenti”.
Seguici qui