Mercedes SLS E-Cell: la sportiva elettrica di Stoccarda

Non c’è più freno che tenga, non v’è più scrupolo o compromesso che possa essere preso in considerazione: se tutto ciò che includiamo nel concetto di sportività si è invaghito di taluno dettaglio che inglobiamo in quello di ecologia, siamo quasi costretti, forse nostalgicamente, forse titubanti, insicuri, peraltro docili ed acquiescenti, ad accettare il refolo di innovazione, il cambio di traiettoria del maestrale che dirigeva e dirige il locus amoenus delle supercar.

Dopo la presentazione della nuova sportiva realizzata a doppie mani tra Mercedes, costruttore di Stoccarda notoriamente impastato con il lusso ed il comfort, e AMG, la propria divisione sportiva, SLS, e dopo averne mostrato la variante GT3 da endurance, oggi anche la Stella a tre punte s’accinge a percorrere il cammino elettrico applicato alla libido da supercar.

Mercedes SLS E-Cell, la terza coniugazione del progetto, si discosta dalla genitrice, oltre che per una cromia AMG Lumilectric Mango giallo eccentrico, che probabilmente vuole richiamare l’energia ecologica di propulsione, per l’architettura tecnico-meccanica: osservandola sotto il vestito, in atteggiamento voyeuristico, se ne scoprono i quattro motori elettrici applicati agli pneumatici e il pacchetto di batterie, ripartito tra tunnel centrale e la zona posteriore all’abitacolo.

L’eco-linfa accumulata spinge Mercedes SLS E-Cell a cento-chilometri-orari, da ferma, in soli quattro secondi, per mezzo di 526 cavalli e circa 880 Nm di coppia disponibili al pedale dell’acceleratore. Per permettere l’installazione delle unità elettriche sull’asse anteriore, i tecnici sono dovuti intervenire a sostituire la sospensione a doppio braccio oscillante con la configurazione multi-link: Inoltre, per realizzare un lavoro cesellato al dettaglio, è stata levigata e migliorata la deportanza, agendo sullo splitter anteriore e sul diffusore posteriore. La vettura è pronto-guida, perciò è corretto ipotizzare che essa raggiunga qualche tester (che ci confezionerà un esame di guida), anzitempo rispetto al suo debutto, programmato nel 2013.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)