Mercedes Vito MY 2015: caratteristiche e foto ufficiali del nuovo compagno di lavoro della Stella
Tutte le trazioni, tre lunghezze e due passi per la massima adattabilità
Dopo la Classe V , è il turno anche del Vito di rinnovarsi. Forse addirittura più dell’ex Viano, visto a più riprese come una sua versione più capiente. Ora il Mercedes Vito ha deciso di caratterizzarsi maggiormente, cambiando diversi elementi importanti del suo design e della sua struttura, adattandosi ad un ampio numero di necessità. La presentazione è avvenuta a Berlino nelle scorse ore, sia per la versione veicolo commerciale (caratterizzato dai nomi Furgone e Mixto) che per quella pensata per il trasporto passeggeri (Tourer). Quest’ultima, in particolare, sarà ampiamente personalizzabile.
Occorre dire che l’offerta concepita da Mercedes punta in maniera abbastanza netta verso la copertura di numerosissimi segmenti del mercato LCV. La novità più importante in assoluto è la disponibilità sia della trazione anteriore che di quella posteriore e dell’integrale 4ETS, sistemi che possono poi essere installati direttamente su carrozzerie con tre lunghezze diverse e due varianti di passo. Insomma, una scelta davvero ampia, che si associa come detto ad un design decisamente nuovo, che strizza persino l’occhio alle prestazioni (ci riferiamo ovviamente più ai consumi che allo scatto e alla velocità). Con un cx da 0.32 e una capacità di carico sensibilmente aumentata rispetto al passato, il Vito promette di poter dare nuovamente l’assalto al settore.
Come detto, soprattutto la versione Tourer per il trasporto passeggeri ha subito delle modifiche. Saranno disponibili tre allestimenti diversi (Base, Pro e Select), a loro volta personalizzabili con una nutrita serie di extra, tra i quali contiamo anche le panche a due e tre posti. È stata completamente rivista la plancia di comando, arricchita da un notevole numero di tecnologie per la sicurezza e per l’aiuto alla guida. Pensiamo all’Attention Assist, al controllo di pressione degli pneumatici, al controllo per le folate di vento improvvise, il sensore per il parcheggio, la frenata d’emergenza e i fari automatici a LED. Insomma, un veicolo commerciale che promette di essere di prima classe.
Ovviamente anche dal punto di vista dei motori abbiamo parecchi elementi interessanti. Sui modelli a trazione anteriore, ad esempio, sarà possibile equipaggiare il nuovo 1.600 diesel a quattro cilindri, disponibile in due declinazioni di potenza da 88 e da 114 CV. La trazione posteriore alzerà un po’ la cilindrata, arrivando a 2.100 cc e proponendosi in potenze da 136, 163 e 190 CV. La trazione integrale, invece, sarà disponibile unicamente con il 2.100 da 190 CV, associato al cambio automatico 7G-Tronic Plus. Per quanto riguarda le prestazioni, il diesel da 163 CV secondo i dati ufficiali della casa, arricchito con il pacchetto BlueEfficiency, dovrebbe essere in grado di consumare solamente 5,7 litri di gasolio ogni 100 km. Il modello più performante, invece, è naturalmente il 190 CV, che può contare su uno scatto da 0 a 100 in appena 9 secondi e in una velocità di punta da 206 km/h.
In attesa di conoscere i dettagli per il nostro Paese, sappiamo già che il nuovo Mercedes Vito arriverà in Germania il prossimo ottobre con prezzi a partire da 17.990 € tasse escluse.
Seguici qui