Michelin CrossClimate 3, la nuova generazione punta anche allo sport

Più sicurezza e maggiore durata grazie a battistrada e mescola

Michelin ha ufficialmente presentato la terza generazione del suo CrossClimate, il suo all season nato nel 2015 e che da allora è uno dei più importanti prodotti della sua gamma. Il mercato degli pneumatici all season negli ultimi 14 anni ha vissuto un balzo in avanti considerevole, passando dal 6 al 49% del mercato, per cui la loro presenza nell’offerta di una casa come quella di Clermont-Ferrand è a dir poco fondamentale. L’ultima versione del CrossClimate era datata 2021, per cui era giunto il momento di aggiornare il prodotto non solo con alcune degli ultimi ritrovati della produzione e dei materiali, ma anche da quello della disponibilità. Infatti, alla luce delle richieste dei clienti più sportivi, Michelin ha annunciato il “pensionamento” della gamma SUV (nel senso che quella principale sarà adatta anche a questo genere di auto) e l’introduzione del CrossClimate 3 Sport, pensato per la vita quotidiana delle vetture più performanti.

Michelin CrossClimate 3 e 3 Sport - Spalla

Cosa cambia con la terza generazione

La nuova generazione di Michelin CrossClimate 3 ha puntato prima di tutto su sicurezza e resistenza. È adatto, come detto precedentemente, sia per auto come berline e city car che per i più grandi e pesanti SUV. Disponibile in misure dai 16 ai 18 pollici, arriverà sul mercato ufficialmente a partire dal 1 luglio, anche se ovviamente la sua distribuzione sta iniziando già da qualche tempo. Essendo un “all season” è adatto alla guida lungo tutto l’anno e non ha l’obbligo di essere cambiato in periodi precisi come avviene per le gomme estive e quelle invernali. Rispetto alla generazione precedente, la frenata su bagnato è migliorata del 4%, soprattutto per merito del nuovo battistrada con lamelle più alte e capienti, capaci di veicolare più efficacemente acqua e neve verso l’esterno della ruota. Inoltre ha guadagnato molto anche per quanto riguarda la durata, specificatamente del 15% rispetto alla seconda versione, questa volta per merito di una migliorata distribuzione del peso. Michelin garantisce il CrossClimate 3 anche per le vetture elettriche, che presentano pesi e coppie maggiorati rispetto ai veicoli termici. “Se mi concentro in particolare sulla mescola del battistrada, nel caso del CrossClimate 3 e del CrossClimate 3 Sport, siamo in grado di ottenere prestazioni estive come aderenza su bagnato e su asciutto, grazie soprattutto alla rigidità e al comportamento della mescola in funzione della temperatura – ha dichiarato Floriandre Molles, Responsabile Sviluppo Materiali Michelin – Ma allo stesso tempo riusciamo a garantire un’ottima durata chilometrica, grazie alle materie prime sviluppate internamente da Michelin e specificamente pensate per queste mescole”. Il CrossClimate 3 Sport ha una migliore durata persino rispetto al Pilot Sport 5 e una migliore frenata su asciutto rispetto al Pilot Alpin 5.

Michelin CrossClimate 3 e 3 Sport - Battistrada

Un all season per il motorsport?

Può sembrare strano che il possessore di un’auto sportiva desideri montare uno pneumatico all season, dato che le gomme estive e invernali di solito offrono le prestazioni migliori. Eppure, da quanto ci è stato raccontato dai responsabili Michelin, questo è esattamente ciò che è stato richiesto dai clienti. “Le persone che utilizzavano pneumatici all season cercavano un prodotto più sportivo per i loro veicoli dinamici – ha dichiarato ai nostri microfoni Cyrille Roget, Direttore Comunicazione Scientifica e Innovazione Michelin – e sul mercato non esisteva ancora una risposta adeguata. Ed è proprio per questo che abbiamo creato il Michelin CrossClimate 3 Sport: per colmare un vuoto nel segmento all-season, con un’offerta che prima semplicemente non esisteva”. Le prestazioni su bagnato, addirittura, sono state certificate in classe A seconda il sistema di etichettatura europea. Anche il Michelin CrossClimate 3 Sport sarà disponibile ufficialmente dal 1 luglio, per dimensioni che vanno dai 18 ai 20 pollici e ben 29 misure in generale. Naturalmente non è escluso che altre misure vengano aggiunte in futuro. Non manca nemmeno un pizzico di “stile”, in quanto questa versione Sport sa distinguersi anche grazie alle speciali decorazioni sportive a contrasto con effetto velluto, che già da qualche anno si sono fatte vedere sui prodotti di Bibendum.

Prime impressioni di guida

Ovviamente è piuttosto difficile avere un’idea precisa del comportamento di uno pneumatico in poche ore di guida. Ma durante il nostro viaggio tra Ginevra e Neuchâtel, sulle strade tra Francia e Svizzera, abbiamo sicuramente potuto apprezzare le prestazioni su diverse auto, anche con motori di una certa caratura. In quei giorni, tra l’altro, ha brevemente piovuto, rendendo la strada particolarmente scivolosa e infida. Un palcoscenico perfetto per un prodotto come il CrossClimate 3 e la sua variante sportiva, che ci ha mostrato una tenuta di strada ottimale in qualsiasi situazione. Il tutto con un comfort sonoro notevole. In attesa di una prova prolungata nel tempo, la nostra prima impressione è sicuramente positiva.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Motorionline (@motorionline)

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Michelin sceglie Thales per il software di simulazione TameTire Michelin sceglie Thales per il software di simulazione TameTire
Auto

Michelin sceglie Thales per il software di simulazione TameTire

Il produttore di pneumatici utilizzerà la piattaforma Sentinel per proteggere e distribuire il suo software
Il produttore di pneumatici Michelin annuncia la collaborazione con Thales, multinazionale francese specializzata in tecnologia e sicurezza informatica. L’accordo permetterà