Michelin CrossClimate 2: seconda generazione per lo pneumatico all season francese [VIDEO]

Tester d’eccezione Dindo Capello, tre volte campione a Le Mans

Michelin ha ufficialmente lanciato la seconda generazione del Michelin CrossClimate 2, il suo pneumatico all season per il grande pubblico, o, come la stessa casa francese preferisce definirlo, il suo pneumatico estivo certificato anche per la stagione invernale. Il primo CrossClimate era nato per andare incontro alle varie esigenze di chi si trovava ad aver a che fare in auto con climi molto variabili, una situazione che a causa del riscaldamento globale sta diventando sempre più comune. Condizioni variabili che ha dovuto affrontare anche un tester d’eccezione: Dindo Capello, tre volte vincitore alla 24 Ore di Le Mans, come potete vedere nella nostra intervista speciale.

Caratteristiche del Michelin CrossClimate 2

Esattamente come il suo predecessore, anche il nuovo Michelin CrossClimate 2 si presenta con tutte le corrette omologazioni per essere non solo uno pneumatico 4 stagioni, ma in generale offrire sicurezza anche in occasione di eventi e precipitazioni più tipiche dell’inverno (tradizionalmente gli pneumatici quattro stagioni tendono a funzionare bene, ma senza avere prestazioni di alto profilo). Secondo diversi test, condotti da enti terzi per assicurarne l’imparzialità (quali TÜV per frenata e trazione, DEKRA per la durata chilometrica e Applus Idiada per la resistenza al rotolamento), i CrossClimate 2 hanno migliorato le prestazioni di frenata su neve e bagnato sia da nuovi che portati al limite di usura legale. Il tutto grazie alla tecnologia EverWinterGrip, che prevede: tasselli sul battistrada con una speciale scanalatura che permette di recuperare in estensione del battistrada quello che si perde in altezza del tassello; nuovi “gradini” che trattengono la neve in modo da aumentare il maggiore attrito “neve su neve”; mescola termoadattiva che si adatta alla temperatura esterna.

Prodotto in Italia

Il nuovo Michelin CrossClimate 2 è al 100% prodotto in Europa e un terzo della sua fase realizzativa è effettuata proprio in Italia, più specificatamente nello storico stabilimento di Cuneo. A partire da settembre il Michelin CrossClimate 2 sarà disponibile presso i rivenditori in 105 misure diverse, con compatibilità con cerchio dai 15 ai 20 pollici. Come spesso capita non è stato comunicato un pezzo “ufficiale”, in quanto tutto dipende dalla misura della gomma e quindi le variazioni sono molto nette, ma la casa ci ha confermato che il segmento di riferimento rimarrà comunque lo stesso del precedente modello. Il Michelin CrossClimate 2 è stato già scelto come primo equipaggiamento per vetture come le Volvo V60, XC40 e XC60, insieme alla nuova DS4 Crossback.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ANTONIO ha detto:

    I Pneumatici MICHELIN hanno la loro Storia e di Certo si fanno Rispettare Sia nella DURATA che nella SICUREZZA ,Il TUTTO nel Rispetto delle altre MARCHE in Commercio.
    Penso che chi deve cambiare pneumatici dell’auto Prima di Cambiare MARCA CI DEVE RILETTERE sull’esperienza Precedente. E’MOLTO IMPORTANTE IL RAPPORTO DI FIDUCIA CON IL VENDITORE.

Articoli correlati

Array
(
)
Audi Sport diventa un BrandAudi Sport diventa un Brand
Auto

Audi Sport diventa un Brand

Ad Imola con la gamma R ed RS per il lancio del nuovo marchio
Audi Sport – Fabrizio Longo, Direttore di Audi Italia ci racconta una novità molto interessane per la gamma sportiva della