Michelin Italia ha assegnato l’Attestato per la gestione sostenibile dei pneumatici a 29 flotte del trasporto merci

Per il terzo anno Michelin italia ha conferito l'Attestato di gestione ecologica dei pneumatici a 29 flotte

Michelin Italia ha assegnato l’Attestato per la gestione sostenibile dei pneumatici a 29 flotte del trasporto merci

Nel terzo anno di fila e con l’obiettivo di incentivare comportamenti positivi, Michelin Italia ha conferito l’Attestato per la gestione ecologica dei pneumatici a 29 flotte del trasporto merci. Le 29 flotte che hanno ottenuto l’attestato, con un parco di circa 9.000 autocarri, hanno risparmiato in totale 3.355 tonnellate di CO2 – le emissioni annuali di una flotta composta da 83 camion corrisponde a 1.224 tonnellate di materie prime, la quantità necessaria per produrre circa 17.500 pneumatici per autocarri. Nel 2024, le flotte controllate sono state 74 imprese con un parco veicoli di circa 26.500 camion.

Per il terzo anno Michelin italia ha conferito l’Attestato di gestione ecologica dei pneumatici a 29 flotte

L’iniziativa di Michelin Italia nata per coinvolgere e ispirare partner strategici nel settore della mobilità, evidenzia quelle imprese che hanno affidato la gestione del parco pneumatici a Servizi e Soluzioni di Michelin e che con la cura dei pneumatici, hanno garantito un trasporto più efficace in particolare per quello che concerne sicurezza, ecologia e redditività. L’attestato si fonda su dati concreti derivanti da misurazioni effettuate sui pneumatici dei veicoli delle flotte di trasporto che hanno scelto di affidare a Michelin la gestione dei propri pneumatici. Con una formula matematica stabilita dal centro di Ricerca e Sviluppo di Ladoux che considera il tasso di riscolpitura, tasso di ricostruzione, chilometraggio fatto e numero veicoli si calcola il risparmio di CO2 e materie prime.

L’attestato è conferito alle flotte che hanno ottenuto il livello di soglia di riferimento2. Il Gruppo Michelin si impegna a diminuire dove possibile e senza pregiudicare le altre prestazioni, il peso degli pneumatici, le emissioni di CO2 generate dal loro utilizzo e il numero di pneumatici necessari per fare una certa distanza. L’azienda è inoltre sempre più indirizzata verso il riutilizzo e il recupero dei materiali. In base a questo principio, tutti i pneumatici autocarro Michelin sono ricostruibili e riscolpibili per risparmiare risorse e abbassare il consumo di materie prime.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)