Netflix: dal 29 novembre la serie dedicata ad Ayrton Senna [VIDEO]
La miniserie di sei episodi è stata realizzata con il supporto della famiglia del leggendario pilota
A trent’anni dal tragico incidente di Imola, che segnò il 1994 come un anno cruciale nella storia della Formula 1, Netflix lancia una serie dedicata alla leggendaria figura di Ayrton Senna. Il progetto racconta la vita e la carriera del tre volte campione del mondo brasiliano, esplorando i momenti salienti della sua ascesa nel motorsport, le sue battaglie in pista e l’eredità che ha lasciato nel mondo delle corse, rendendolo un’icona indimenticabile anche decenni dopo la sua scomparsa.
Netflix lancia la serie dedicata ad Ayrton Senna
“Senna”, una miniserie di sei episodi realizzata con il supporto della famiglia del leggendario pilota Ayrton Senna, sarà disponibile su Netflix a partire dal 29 novembre. Il progetto, molto atteso dai fan della Formula 1 e non solo, ha visto la pubblicazione del primo trailer ufficiale lo scorso 30 aprile. Ora, a ridosso del lancio, vengono svelate nuove immagini dei protagonisti della serie, tra cui spicca l’attore brasiliano Gabriel Leone, che interpreterà il ruolo del tre volte campione del mondo.
La miniserie racconta l’incredibile ascesa di Ayrton Senna nel mondo del motorsport, partendo dai suoi inizi con i kart in Italia, fino al trasferimento in Inghilterra per competere nelle categorie minori e poi arrivare al sogno della Formula 1, coronato dai suoi titoli mondiali. Prodotta da Netflix e diretta da Vicente Amorim e Julia Rezende, la serie si propone di esplorare non solo il talento e la determinazione del pilota brasiliano, ma anche le storie di coloro che lo hanno accompagnato, sfidato e sostenuto lungo il suo straordinario percorso verso il successo.
Le prime immagini rilasciate dalla piattaforma rivelano i personaggi, famosi e non, che appariranno nella serie. Tra questi, l’attore Matt Mella interpreta Alain Prost, storico rivale di Senna, João Maestri veste i panni di un giovane Rubens Barrichello, mentre Johannes Heinrichs assume il ruolo di Niki Lauda. Hugo Bonemer darà vita a Nelson Piquet. Non mancano inoltre figure iconiche del mondo della Formula 1 come Frank Williams, fondatore dell’omonima scuderia, Ron Dennis, capo della McLaren, e Jean-Marie Balestre, ex presidente della FIA.
Seguici qui