Nissan e-NV200 eletto veicolo commerciale dell’anno in Germania
Bassi costi d'esercizio grazie all'alimentazione 100% elettrica
Il Nissan e-NV200 ha vinto il premio Veicolo Commerciale del 2016 in Germania. Il VAN 100% elettrico ha trionfato nella speciale categoria “Veicoli Elettrici per la Consegna Urbana“. Il Nissan e-NV200 è il primo veicolo a vincere questo nuovo riconoscimento che sarà consegnato alla Casa giapponese il prossimo 23 settembre ad Hannover, in Germania, in occasione del Salone IAA dei Veicoli Commerciali.
Organizzato da due riviste tedesche specializzate in attività commerciali, il premio è stato assegnato grazie alla preferenze dei proprietari di aziende commerciali che hanno sottoposto i VAN, compreso l’e-NV200, a due giorni di prove e test specifici per valutarne affidabilità, praticità, efficienza e comfort.
Gareth Dunsmore, Direttore Veicoli Elettrici Nissan Europa, ha dichiarato: “È bello vedere che il nostro LCV totalmente elettrico è molto apprezzato sia dall’industria che dai proprietari delle aziende commerciali. Negli ultimi 5 anni abbiamo visto sempre più persone passare all’elettrico, scegliendo Nissan LEAF e e-NV200 e il settore commerciale non fa eccezioni. Prodotti premiati come Nissan e-NV200 sia nella versione van che passeggeri con Evalia rendono il trasporto e le consegne a zero emissioni la soluzione più conveniente, efficiente e pratica sia per le aziende che per i privati in tutte le città d’Europa“.
Il veicolo commerciale Nissan e-NV200 è dotato di un vano di carico di oltre 4,2 m3 e un carico utile massimo di 770 chilogrammi, oltre che di pratiche porte laterali scorrevoli e largo portellone posteriore che facilitano le operazioni di carico e scarico.
A spingere l’e-NV200 è un motore elettrico derivato dal propulsore della Leaf, con batterie che possono essere ricaricate fino all’8o% in soli 30 minuto. Il furgoncino di Nissan, disponibile anche nell’allestimento Evalia nella versione passeggeri, assicura bassi costi d’esercizio come sottolinea il costruttore nipponico: 0,03 euro al chilometro di spesa per il carburante e costi di manutenzioni inferiori del 40% rispetto ad un equivalente veicolo diesel.
Seguici qui