Nissan e-NV200 Evalia: la spinta di un impulso multidimensionale [PRIMO CONTATTO]

Motore elettrico e spazio per sette

Nissan e-NV200 Evalia - Abitabilità e comfort acustico sono gli aspetti che emergono, durante la prova del nuovo veicolo sette posti di Nissan

Il tasto di accensione è premuto, ma quasi non si avverte che l’auto sta per accendersi, se non fosse per la strumentazione digitale che di scatto prende vita. Silenzioso, il nuovo e-NV200 Evalia segue con dolcezza le indicazioni trasmesse dalla pedaliera e dal volante, fornendo da subito tutta la coppia di cui dispone, senza cali. Un segno distintivo della potenza elettrica, che in questo caso deve essere rapportata per ben sette persone.

Il frontale pronunciato ricorda quello di un treno moderno, aerodinamico e fluido, dalle forme arrotondate fuse ad accenti spigolosi riscontrabili notando i fari, dalle sfumature blu che riprendono la volta celeste che sovrasta questo angolo di Roma, nei pressi dell’aeroporto Leonardo Da Vinci di Roma-Fiumicino.
I toni caldi che rivestono il complesso del QC Terme Roma, esaltano i colori dei veicoli che variano da un blu profondo a un rosso spumeggiante. Vernici che rafforzano la presenza di questo mezzo, dalla lunghezza di 4.560 millimetri, largo 2.011 mm e alto 1.858 mm. Un passo da 2.725 mm che consente una configurazione da sette posti e un bagagliaio in grado di accogliere con tutti i posti occupati 870 litri di carico. Il design è arricchito da curiosi finestrini laterali e un posteriore dallo stile ampio, lineare, impreziosito da ricercati gruppi ottici dalla forma semicircolare.

Nissan-e-NV200-Evalia-primo-contatto_33_1

Gli interni appaiono funzionali, pratici e versatili, come quelli di un veicolo cabinato. La strumentazione è completamente digitale, racchiusa in una cornice elaborata. Al centro della plancia, a rilievo, spicca lo schermo del sistema infotainment. La leva del cambio automatico è caratterizzata da un’ampia impugnatura e una facilità d’uso. La posizione di guida risulta quella tipica di un veicolo furgonato, con un volante largo, parzialmente regolabile e abbastanza schiacciato verso il quadro strumenti.
L’e-NV200 Evalia offre spazio per sette persone, attraverso una configurazione composta dai sedili della seconda fila reclinabili in avanti, mentre il sesto e settimo posto nella parte posteriore sono ripiegabili e spostati lateralmente. In questo caso lo spazio di carico può arrivare anche a 2,94 metri cubi.

Nissan-e-NV200-Evalia-primo-contatto_23_2

I rivestimenti risultano curati e accoglienti, garantendo uno buono spazio anche per gli occupanti dell’ultima fila. Buona anche la presenza di vani portaoggetti utili, collocati pensando alle esigenze degli occupanti. Il motore elettrico da 80 kW corrispondenti a 107 cavalli e, con una coppia 254 Nm 0-3008 giri/min disponibile sin dalla partenza, spinge in modo costante senza cali. Questo è legato a una batteria da 24 kWh in 48 moduli. Caratteristiche che consentono uno scatto da 0 a 100 km/h in 14 secondi, una velocità massima di 123 km/h e un’autonomia di 167 km. Quest’ultimo un dato che, da quanto sottolineato dalla stessa casa: è il risultato di “una serie di prove uniformi e ripetibili previste dal regolamento europeo E11-101R-011935 e dal ciclo di omologazione NEDC – New European Driving Cycle – di cui alla direttiva 91/441/CE.”

Nissan-e-NV200-Evalia-primo-contatto_39_3

A colpire è l’assenza di vibrazioni e rumori tipici di una vettura tradizionale. La possibilità di interagire con il veicolo attraverso un dispositivo mobile e un’applicazione, regolando ad esempio la temperatura del climatizzatore prima di salire a bordo. Handling e comportamento su strada sono buoni, tenendo in considerazione la natura del mezzo, piuttosto rigida a nostro giudizio la taratura delle sospensioni, probabilmente alla luce delle dimensioni e dell’impostazione complessiva del veicolo. Ma nel complesso la valutazione è buona.
La casa ha sottolineato anche altre aspetti relativi alla sua gamma elettrica, e in particolare al suo e-NV200 Evalia, sul quale abbiamo esplorato una parte della provincia romana a contatto con la natura dell’Oasi del WWF Macchiagrande, a Maccarese e i panorami estivi del Waterfront Beach a Focene, in questo scorcio di stagione ormai agli sgoccioli. Le qualità di una propulsione elettrica marcate dai referenti italiani della casa giapponese, l’Amministratore Delegato di Nissan Italia, Bruno Mattucci e il Direttore veicoli elettrici, Alberto Sabatino, non si fermano solo al comfort acustico, alla spinta ottimale, alla eco-compatibilità del veicolo, sia per l’elevato livello di riciclo delle componenti, sia per l’assenza stessa di emissioni, ma anche ai vantaggi di tipo economico. Paragonato a uno stesso modello e-NV200 dotato di un motore 1.5 diesel da 90 cavalli (67 kW), la percentuale di risparmio indicata ammonta al 41%. Si valuta una economia sui costi del carburante pari a 7.000 Euro in 7 anni, a cui bisogna sommare ulteriori risparmi in ambito assicurativo e per spese di manutenzione ammontanti ad altri 3.000 Euro nello stesso arco di tempo. Assieme a questi, sono stati illustrati anche i vantaggi derivanti dalla consulenza integrata “easy”, a cui è legata un’ulteriore garanzia sulla batteria di 7 anni o 140.000 km e una serie di tecnologie di ricarica come il Wallbox con o senza cavo, un roller e un contabilizzatore kWh specifico per ambienti comuni, a prezzi che includono installazione e certificazione.

Nissan-e-NV200-Evalia-primo-contatto_52_4

I dirigenti di Nissan Italia si sono focalizzati poi anche sulle cosiddette “barrire alla mobilità elettrica”. Confini che non consentono ancora un deciso passo in avanti della rivoluzione ecologica dei veicoli elettrici, rappresentati dai costi ancora piuttosto elevati, le infrastrutture ancora ad uno stato embrionale e, parlando dell’Italia, la mancanza di incentivi governativi, a parte alcune iniziative delle amministrazioni locali di Roma, Modena e Ancona, diversamente da altre realtà europee. Fattori che non consentirebbero ancora una più marcata diffusione dei veicoli elettrici, nonostante numeri in costante crescita (1.460 veicoli immatricolati nel 2015 rispetto ai 1.068 del 2013) che sino ad agosto di questo anno sono arrivati già alla soglia dei 1.370, oltre a uno scetticismo ancora piuttosto marcato su questo tipo di tecnologia.
Osservando il listino prezzi delle versioni 7 posti, la variante BUS, con batteria noleggiata da 89 Euro al mese, parte da 28.218 Euro. Restando sulla stessa, con l’acquisto della batteria, da 34.118 Euro. Passando alla Evalia, in caso di noleggio della batteria, la somma di partenza del modello Acenta Flex ammonta a 33.700 Euro, per Tekna Flex si scatta invece da 34.200 Euro. Nel caso di acquisto della batteria, si parte rispettivamente da 39.600 e 40.100 Euro.
In sintesi, il Nissan e-NV200 Evalia appare un veicolo adatto a spostamenti turistici di breve-medio raggio, o per attività di trasporto cittadino di tipo pubblico e privato. Un mezzo che annovera praticità e eco-compatibilità tra i suoi punti di forza, oltre a un comfort a livello sonoro che cattura.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)