Nissan Qashqai e-Power 2025 | Com’è & Come va
La prova su strada e l'autonomia del crossover giapponese
Nissan Qashqai 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo della best seller del marchio giapponese, con oltre quattro milioni di esemplari venduti dal lancio del 2007. È stata oggetto di un restyling della terza generazione, lanciata nel 2021. Con alcune novità a livello estetico e tecnologico, per renderla ancora di maggior appeal per il pubblico, e con l’esclusiva tecnologia e-Power sotto il cofano.
Dimensioni e design
Non cambiano le dimensioni del crossover giapponese: la Qashqai è lunga 4,43 metri, è larga 1,84 metri, è alta 1,63 metri ed ha un passo di 2,67 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. L’abitabilità posteriore è buona per i due passeggeri laterali, con spazio adeguato per le ginocchia e per la testa, mentre quello centrale è un po’ più sacrificato, a causa di un pavimento rialzato e del mobiletto centrale, dove sono presenti le bocchette per l’aria condizionata e due prese USB-C per la ricarica dei propri dispositivi. Il bagagliaio propone una capacità da 504 a 1.440 litri, reclinando i sedili posteriori. Non è un top di segmento, ma è comunque possibile trasportare un buon numero di bagagli, con una bocca ampia e senza scalini a complicare scarico e scarico delle proprie valigie. Anche se la soglia di carico è abbastanza alta. Presenti anche dei comodi ganci ed una presa da 12 Volt.
Tante novità a livello estetico, per questo modello, reso più moderno. In primo piano, troviamo un frontale completamente ridisegnato, con la nuova griglia composta da elementi tridimensionali in nero lucido, con dettagli in cromo satinato, per riprendere la V-Motion dei modelli Nissan. Cambiano notevolmente anche i gruppi ottici, con linee più nette e luci diurne con cinque lenti, con l’inedita caratterizzazione della scritta ‘Nissan’ illuminata sul bordo esterno. La linea laterale mette in primo piano i nuovi cerchi in lega, da 20 pollici nel nostro allestimento N-Design, mentre nel posteriore troviamo i fari con una nuova composizione delle luci all’interno ed un sottile elemento a boomerang, che incorpora il segnale di direzione. Ridisegnato anche il paraurti che, nelle versioni top di gamma, è di colore nero lucido.
Interni e tecnologia
Non mancano un po’ di novità, anche entrando nell’abitacolo della nuova Nissan Qashqai, dove troviamo un ambiente di buona qualità e tanta tecnologia, con in primo piano il doppio schermo digitale da 12,3 pollici per quadro strumenti e sistema di infotainment. Partendo da quest’ultimo, propone una grafica moderna ed è piuttosto intuitivo nel suo utilizzo. L’aggiornamento principale è la suite Google integrata, per la prima volta disponibile in Europa su un modello del marchio giapponese. In questo modo, è possibile utilizzare numerose funzioni di Google, tra cui ad esempio Maps, senza la necessità di connettere il proprio smartphone. Replicando anche le indicazioni della navigazione sul quadro strumenti. Comunque, non manca la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche in modalità wireless.
Personalizzabile il quadro strumenti, utilizzando i tasti ed il rotore presenti sul volante, con numerose informazioni, legate alla guida, agli ADAS o ai media. Non mancano le prese USB di ricarica, sia anteriori che posteriori, così come la piastra wireless sotto lo schermo centrale, un po’ limitato, invece, il numero di vaniportaoggetti. Come dicevamo, l’ambiente è di buona qualità, con la maggioranza di materiali morbidi al tatto ed alcune rifiniture per renderlo ancora più piacevole. Come gli inserti in Alcantara su cruscotto, braccioli delle portiere e parte superiore della consolle centrale, mentre i sedili propongono il rivestimento in pelle.
Prova su strada
Ora è tempo di metterci al volante del crossover giapponese, spinto dall’esclusivo sistema e-Power targato Nissan, composto da un motore 1.5 turbo benzina da 158 CV ed un propulsore elettrico, per una potenza complessiva di 190 CV e 330 Nm di coppia massima. Ma come funziona? L’energia prodotta dal motore termico va all’inverter e, da questo, può essere trasmessa alla batteria, al motore elettrico o, all’occorrenza, a entrambi. In nessun caso, è però l’unità termica a spingere direttamente le ruote, proponendo così una marcia 100% elettrica, senza necessità di ricarica.
Effettivamente, pare di essere al volante di una vettura a zero emissioni. Lo spunto, infatti, è quello immediato e tipico dei modelli elettrici, seppur con un’accelerazione poi comunque progressiva, così come l’insonorizzazione all’interno dell’abitacolo. Certo, quando si attiva il motore termico, per fornire energia alla batteria o al motore elettrico, un po’ si sente, ma senza essere fastidioso o disturbare il conducente o i passeggeri della vettura. È disponibile anche la modalità Sport, per chi vuole una risposta un po’ più rapida, ma non cambia in maniera sostanziale la guida.
A proposito di vetture elettriche, è disponibile la frenata rigenerativa, selezionando la modalità ‘B’ sul selettore del cambio. Tuttavia, non si possono selezionare i livelli e l’intensità dipende da quanto velocemente si solleva il piede dall’acceleratore. C’è, poi, la funzione e-Pedal, grazie alla quale si può accelerare o frenare la vettura, utilizzando esclusivamente il pedale dell’acceleratore, ma non consente di fermarsi. È, infatti, in funzione fino alla velocità di 10 km/h, poi serve azionare direttamente il freno per arrestare la marcia del veicolo.
La Nissan Qashqai è un modello dedicato principalmente al comfort ed anche ai viaggi più lunghi, con un buon lavoro delle sospensioni per attutire buche o disconnessioni del terreno. Lo sterzo è della giusta rigidità per questo tipo di vettura e la frenata è robusta, per un modello che si è mostrato agile, sia nel suo comportamento in città sia quando abbiamo affrontato qualche tratto più tortuoso.
Non manca una dotazione di ADAS completa, come da tradizione targata Nissan. Dal classico cruise control adattivo alla frenata automatica d’emergenza, passando per il riconoscimento dei segnali stradali, il mantenimento di corsia e la stanchezza del conducente. Per le manovre, non mancano i sensori ed il nuovo Around View Monitor, migliorato con la funzione 3D, che permette di selezionare una delle otto viste, per individuare con maggiore dettaglio eventuali ostacoli.
Chiudiamo parlando di un tema importante, cioè i consumi. La casa giapponese, per questa motorizzazione, ha dichiarato un dato compreso tra 5,1 e 5,3 litri ogni 100 chilometri, nel ciclo WLTP. Noi abbiamo percorso oltre 500 chilometri con la vettura in prova, tra città, strade extraurbane ed autostrade, ed il computer di bordo ci ha segnalato un consumo di 6 litri ogni 100 chilometri, pari ad oltre 16,6 chilometri al litro.
Prezzi
La nuova Nissan Qashqai ha un listino prezzi a partire da 31.570 euro, ma per metterci al volante della versione da noi provata, cioè il modello con allestimento N-Design e sistema e-Power, bisogna salire a 42.770 euro.
Oltre che con la motorizzazione e-Power del nostro test drive, il crossover giapponese è disponibile anche con una doppia opzione mild hybrid 48 V: da 140 o 158 cavalli, quest’ultima anche a trazione integrale.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Comfort, sistema e-Power e ADAS | Frenata rigenerativa e vani portaoggetti |
Nissan Qashqai e-Power 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 443 cm; larghezza 184 cm; altezza 163 cm; passo 267 cm
Motore: 1.5 turbo benzina + motore elettrico, totale 190 CV e 330 Nm
Trazione: anteriore
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,9″
Velocità massima: n.d.
Allestimenti: Acenta, N-Connecta, N-Design, Tekna, Tekna+
Bagagliaio: da 504 a 1.440 litri
Consumi: 5,1-5,3 l/100 km
Prezzo: da 37.320 euro
Seguici qui