Nissan Townstar 2023: domande, risposte e caratteristiche

Ecco tutte le informazioni su Nissan Townstar 2023, il van sia per lavoro che per il tempo libero

Nissan Townstar 2023: domande, risposte e caratteristiche

Nuovo Nissan Townstar è l’auto ideale per chi vuole vivere grandi avventure. Grazie alla sua versatilità, è perfetta per accompagnare i bambini a scuola oppure per organizzare una gita in montagna con gli sci. L’abitacolo è spazioso e comodo, con finiture di qualità che garantiscono il massimo comfort. Inoltre, la buona connettività ti consente di rimanere sempre aggiornato, ascoltare la tua musica preferita e goderti il massimo intrattenimento durante i tuoi viaggi. Scopriamola meglio utilizzando le nostre FAQ, che replicano le domande più poste dagli utenti web e inerenti alle bestseller del mercato automotive nostrano.

Quanto è grande la Nissan Townstar 2023? Ecco la lunghezza

Nissan Townstar 2023

La Nissan Townstar 2023 è disponibile in due dimensioni: una a passo corto, chiamata L1, e una a passo lungo, chiamata L2. La versione L1 ha una lunghezza di 4,49 metri e un’altezza di 1,81 metri. La versione L2 ha una lunghezza di 4,91 metri e un’altezza di 1,84 metri. La larghezza si attesta sui 192 cm.

Com’è fatta, esteticamente, la Nissan Townstar 2023? Il design

Il veicolo Nissan Townstar si distingue per il suo design accattivante e proporzioni equilibrate. La griglia a forma di V, caratteristica di tutta la gamma Nissan, dona alla Townstar uno stile sicuro e audace. I fari luminosi ed eleganti sono dotati di un sistema di controllo automatico degli abbaglianti per garantire comfort e sicurezza durante la guida notturna. In caso di nebbia o foschia, i fari antinebbia posteriori offrono un ulteriore aiuto. Per soddisfare i gusti più esigenti, ci sono i cerchi in lega di alluminio di Townstar disponibili in due tonalità o in un design unico, senza però compromettere la sicurezza. Infine, anche i gruppi posteriori hanno la tecnologia a LED, per aggiungere un aggiunge un tocco di eleganza in più al design di Townstar.

Com’è fatto l’abitacolo di Nissan Townstar 2023? Ecco l’interno

I materiali sono di plastica ma assemblati con attenzione. Nissan Townstar offre un interno spazioso e confortevole, con tanti scomparti per riporre i tuoi oggetti. Puoi usare il cassetto scorrevole davanti al posto del passeggero, il vano sopra la plancia con due prese Usb, il supporto per il cellulare e lo spazio a fianco. Se hai il modello con la ricarica wireless, puoi mettere il tuo smartphone sul tunnel centrale. Inoltre, c’è uno specchio per vedere i sedili dietro.

Com’è l’abitabilità di Nissan Townstar 2023?

Nissan Townstar 2023

Sul divano posteriore è possibile ospitare anche tre seggiolini per bambini, due con attacco Isofix laterale e uno con attacco Isofix anteriore. Lo spazio in lunghezza è molto generoso. Per rendere più confortevole il viaggio a chi sta dietro ci sono anche i tavolini pieghevoli sugli schienali delle poltrone anteriori. In generale c’è ampio spazio per spalle, testa e gambe per i nostri ospiti posteriori. La funzione di divisione 60/40 dei sedili posteriori ti consente di aumentare lo spazio di carico, senza intaccare lo spazio per i passeggeri e mantenendo la disponibilità di 3 o 4 posti. Gli interni sono spaziosi e confortevoli, con sedili ergonomici che offrono un supporto adeguato alla schiena e alla postura, infine, è in grado di ospitare fino a 7 persone a seconda della configurazione scelta.

Quanto è grande il bagagliaio di Nissan Townstar 2023?

Nissan Townstar ha un bagagliaio molto capiente, che deriva dalla sua natura di veicolo commerciale. Con i sedili alzati, il bagagliaio ha 775 litri di spazio, ma se abbassi il divano posteriore, lo spazio sale a 3.500 litri.

Nissan Townstar 2023

Com’è la tecnologia di bordo di Nissan Townstar 2023?

La Nissan Townstar 2023 è un’auto che offre molto di più della semplice strumentazione composta da indicatori analogici. Oltre alla facilità di lettura degli indicatori, la vettura dispone di una serie di funzioni innovative e tecnologiche che la rendono un’auto all’avanguardia. Per quanto riguarda il cruscotto, la Nissan Townstar 2023 ha un sistema di infotainment con una grafica semplice da usare ma non molto attuale. Tuttavia, il sistema di infotainment è dotato di numerose funzionalità che permettono di godere di un’esperienza di guida ancora più confortevole e sicura. Ad esempio, la navigazione GPS integrata e la possibilità di controllare le funzionalità principali dell’auto tramite comandi vocali. La vettura dispone anche di un sistema di climatizzazione avanzato, che regola automaticamente la temperatura interna per garantire il massimo comfort.

Nissan Townstar 2023

Quanti e quali motori ci sono a disposizione di Nissan Townstar 2023?

La Nissan Townstar 2022 dispone di un solo tipo di motore, ovvero un 1.3 turbo a benzina con una potenza di 131 CV e una coppia di 240 Nm.

Quante e quali versioni ci sono per la Nissan Townstar 2023?

Nissan Townstar 2023

La Nissan Townstar 2023 è una vettura versatile disponibile in due versioni: van e trasporto persone. La versione van è pensata per il trasporto di merci e consente di trasportare fino a 4,6 metri cubi di carico. La versione trasporto persone, invece, è ideale per chi ha bisogno di spazio per i passeggeri, in quanto è in grado di ospitare fino a 7 persone a seconda della configurazione scelta.

Per entrambe le versioni, sono disponibili due allestimenti: N-Connecta e Tekna. L’allestimento N-Connecta è dotato di una serie di funzionalità standard che includono un climatizzatore automatico, il cruise control, i sensori di parcheggio posteriori, la telecamera posteriore e un sistema multimediale con uno schermo da 8 pollici. L’allestimento Tekna, invece, offre il massimo del comfort e della tecnologia, con fari a LED, cerchi in lega da 17 pollici, il sistema ProPILOT Assist con assistenza alla guida semiautonoma e una pratica ricarica wireless per smartphone.

Nissan Townstar 2023

Quanto costa la Nissan Townstar 2023?

La versione Van ha un prezzo che attacca a 24.077 euro, per la versione Acenta, e 27.371 euro per la versione N-Connecta. Servono 29.933 euro per la versione Tekna. Il Townstar adibito al trasporto persone, in versione N-Connecta, parte da 29.260 euro fino ad arrivare a 31.210 euro per la versione Tekna. Infine, la versione votata all’elettrone, quella 100% elettrica, ha un prezzo di partenza di 39.499 euro. I prezzi già comprendono l’IVA.

Nissan Townstar 2023: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 449 cm; larghezza 184 cm; altezza 192 cm

Motori: turbo benzina

Trazione: anteriore

Cambio: manuale o automatico

Allestimenti: N-Connecta e Tekna

Bagagliaio: da 775 a 3.500 litri Prezzo: da 18.600 €

3.6/5 - (10 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)