Noleggio veicoli: nel primo semestre del 2023 c’è stata un’importante crescita

C'è stato un incremento del 47% rispetto allo stesso periodo del 2022

Noleggio veicoli: nel primo semestre del 2023 c’è stata un’importante crescita

Alberto Viano, presidente di ANIASA (Associazione nazionale industria dell’autonoleggio, della sharing mobility e dell’automotive digital), sottolinea che la mobilità pay-per-use in Italia è in una fase di crescita straordinaria. La pandemia ha solo leggermente rallentato un trend già inarrestabile, oggi stimolato ulteriormente dalla necessità di una transizione ecologica.

Grazie alla prossima Legge di Bilancio, è previsto un alleviamento della pressione fiscale sulle aziende, rendendo più attraente il ricorso a veicoli a bassa o zero emissioni

Crescita importante: i numeri parlano chiaro

L’esplosione nel mercato del noleggio veicoli è stata molto evidente nel primo semestre del 2023. Con un incremento del 47% rispetto all’anno precedente, il numero totale di veicoli a noleggio ha raggiunto un record di 1,3 milioni di unità circolanti in Italia. Di questi, 1.197.000 sono veicoli a noleggio a lungo termine utilizzati da aziende, privati e pubbliche amministrazioni.

La mobilità sostenibile è una priorità e il settore del noleggio veicoli sta guidando questa trasformazione. Infatti, il 34% dei nuovi veicoli elettrici e un sorprendente 63% dei veicoli ibridi plug-in sono stati immatricolati per essere noleggiati, rendendo il settore un motore chiave per la sostenibilità.

Il settore attende con ansia un allentamento della pressione fiscale in seguito ai segnali positivi della Legge Delega. Questo renderebbe le aziende italiane più competitive, in particolare nel campo della mobilità pay-per-use, rispetto ai loro omologhi europei.

Preferenze dei clienti

Il noleggio a lungo termine è in crescita anche tra i privati, raggiungendo le 163.000 unità e rappresentando circa il 14% della flotta totale. Il 76% rimane nelle mani delle aziende mentre il restante 10% è utilizzato dalle pubbliche amministrazioni.

Sebbene il settore del noleggio a breve termine non abbia ancora raggiunto i livelli pre-pandemia, è in fase di recupero, con un aumento del 21% rispetto al 2019 e una flotta rafforzata dell’1%.

Le auto più noleggiate

La varietà dei modelli di auto più noleggiate nel primo semestre del 2023 dimostra una diversificazione crescente del mercato italiano. Tra i più popolari troviamo modelli come Fiat Panda e 500, Lancia Ypsilon, Dacia Sandero, Toyota Yaris Cross e Volkswagen T-Roc.

Il settore del noleggio veicoli in Italia sta vivendo un periodo d’oro, sottolineato da dati e analisi fornite dall’ANIASA. La svolta verso una mobilità più sostenibile è già in atto e le aspettative per il futuro sono più che positive.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)