Novità Lancia: ecco come saranno Ypsilon, Delta e Aurelia
Ecco cosa ha dichiarato in una recente intervista il CEO Luca Napolitano a proposito delle future auto di Lancia
Il prossimo 1 marzo sapremo con precisione cosa dovremo aspettarci da Lancia nei prossimi anni. Molte cose però sono state già rivelate dal nuovo CEO della casa automobilistica piemontese, Luca Napolitano. Nel corso di una recente intervista, il nuovo numero uno del marchio automobilistico ha rivelato succose anticipazioni di come saranno i 3 futuri modelli che il brand premium di Stellantis lancerà da qui al 2028.
Ecco come saranno le nuove Lancia Ypsilon, Aurelia e Delta
La prima ad arrivare sarà la nuova Lancia Ypsilon che debutterà nel 2024. Questa sarà l’auto che farà tornare la casa piemontese in Europa. La vettura sarà molto diversa da quella attuale in quanto ci sarà un vero riposizionamento sul mercato. La futura Ypsilon tornerà nelle vesti di auto elettrica al 100 per cento anche se nei primi anni non si esclude vi possa essere spazio anche per qualche versione con motore termico. L’auto sarà pensata per piacere non solo alle donne ma anche agli uomini.
Lancia infatti vuole ampliare la platea dei suoi acquirenti con auto eleganti, moderne e tecnologiche. Nel 2026 arriverà la nuova Aurelia. Questa avrà le sembianze di un crossover elettrico di segmento C. La sua lunghezza dovrebbe essere intorno ai 460 cm. Qualcuno ipotizza una parentela con il recente Chrysler Airflow concept mostrato da Stellantis al CES di Las Vegas 2022 nei giorni scorsi.
Per quanto riguarda la futura Lancia Delta, la vettura arriverà nel 2028 sarà totalmente elettrica ma, come sottolineato da Luca Napolitano, sarà una vera Delta. Insomma a differenza di Ypsilon e Aurelia che cambieranno molto rispetto al passato, la nuova Delta non cambierà la sua natura e sicuramente non deluderà le attese dei numerosi fan di questa auto che ha fatto la storia della casa piemontese, soprattutto per quello che riguarda il Motorsport. A proposito di Motorsport, in futuro Lancia potrebbe tornare a gareggiare nel mondo dei rally ma prima occorrerà rilanciare il marchio sul mercato.
Seguici qui