Nuova Alpine A110 R, radicalità al top: addio al peso superfluo [FOTO]
Diversi accorgimenti hanno permesso di tagliare il peso di 34 kg rispetto alla A110 S
Alpine A110 R 2023 – La Alpine A110 R diventa più leggera grazie ad una serie di accorgimenti che rendono ancora più radicale la sportiva francese, a partire dal R-Carbon Kit sviluppato dal fornitore Carl Composite che ha permesso di ridurre il peso di 24 kg rispetto alla A110 S, ai quali si aggiunge un ulteriore alleggerimento di 10 kg grazie a rimozione e rivisitazioni di alcuni componenti, per una riduzione di peso complessiva di 34 kg rispetto all’attuale A110 S.
I cerchi in fibra di carbonio
Un contributo importante al contenimento del peso lo forniscono i nuovi cerchi totalmente in fibra di carbonio, sviluppati con il fornitore Duqueine, che consentono di risparmiare 12,5 kg sulla massa. I cerchi in carbonio sono composti da due parti: una struttura identica con otto raggi all’anteriore e al posteriore, una flangia anteriore traforata per il raffreddamento ottimale dei freni ed una flangia posteriore piena per migliorare l’aerodinamica.
Sedili in carbonio e cinture di sicurezza a 6 punti Sabelt
Altro apporto all’alleggerimento della Alpine A110 R arriva dai sedili con struttura monoscocca al 100% in carbonio che, in aggiunta al lavoro compiuto per alleggerire il sistema di scorrimento, consentono di risparmiare complessivamente 5 kg sui due sedili. Un ulteriore taglio del peso di 1,5 kg è invece derivato dalla sostituzione delle cintura di sicurezza con un esclusivo sistema a 6 punti Sabelt progettato per le corse.
Lunotto in carbonio
Novità anche sul lunotto posteriore che diventa opaco, grazie alla composizione interamente in carbonio, sostituendo la paratia in cristallo. Inoltre la griglia di aerazione scolpita nell’alluminio ed inserita tra la pelle e il rivestimento, così come gli elementi di fissaggio e la terza luce di stop integrati nel lunotto, hanno permesso un risparmio complessivo di 4 kg.
In carbonio anche il cofano, eliminati alcuni componenti
L’operazione di alleggerimento coinvolge anche il cofano, con quello in alluminio da 6,5 kg sostituito da quello in carbonio che pesa 3,9 kg. Un ulteriore 0,7 kg di peso sono stati risparmiati grazie agli accorgimenti sulla linea di scarico, in particolare con la rimozione della valvola e il doppio terminale realizzato in stampa 3D. Sulla A110 R sono stati poi rimossi diversi componenti, come il cristallo di separazione abitacolo/vano motore, la cuffia del motore e il retrovisore interno, che hanno consentito di tagliere il peso di 8,9 kg.
Rapporto peso/potenza migliorato a 3,6 kg/CV
Tutti gli interventi e le migliorie apportate sulla Alpine A110 R hanno avuto come unico obiettivo quello di evitare ogni tipo di peso supplementare, per rendere la sportiva ancora più agile e leggera, capace di esaltare al massimo le sue performance. Un lavoro minuzioso e accurato che ha permesso di arrivare ad avere un’auto da 300 CV che vanta un ottimo rapporto peso/potenza di 3,6 kg/CV e capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi.
Seguici qui