DS3 Crossback 2019: gli aiuti alla guida del DS Drive Assist

DS3 Crossback 2019; ecco l'articolo speciale sugli aiuti alla guida

DS3 Crossback 2019; ecco l'articolo speciale sugli aiuti alla guida, gli ADAS per i più tecnici. Il DS Drive Assist comprende Cruise Control Adattivo, sistema di monitoraggio della corsia e il parcheggio automatico, ed è abbinato alle versioni con cambio automatico della nuova DS3 Crossback

DS3 Crossback 2019

Anche la piccola-grande DS3 Crossback (qui, il focus sul design) il SUV premium compatto del marchio DS, ha i suoi sistemi di aiuto alla guida, i cosiddetti ADAS.

DS Drive Assist

Si è fatto un gran parlare della guida autonoma, negli ultimi anni, disegnando scenari che sembravano essere presi da film Sci-fi e che ci proiettavano a un futuro in cui l’auto ci porta a destinazione da sola. Uno scenario che per DS è più vicino di quanto si possa pensare, visto che la guida semi-autonoma è già una realtà, grazie al DS Drive Assist. Il DS Drive Assist comprende Cruise Control Adattivo, sistema di monitoraggio della corsia e il parcheggio automatico, ed è abbinato alle versioni con cambio automatico della nuova DS3 Crossback. Insomma, l’ideale per la guida in autostrada e su strade a scorrimento veloce, in tutta comodità e sicurezza.

Cruise control adattivo

Iniziamo ad approfondire l’Adaptive Cruise Control o, per semplificarci un po’  la vita, il controllo adattivo della velocità di crociera con il compito di controllare la velocità e mantenere nel contempo la distanza di sicurezza dal veicolo che precede. In questo caso, il conducente può selezionare la velocità massima che l’auto può raggiungere in caso di strada libera e impostare la distanza che si vuole tenere dalla vettura che ci precede. Grazie al cambio automatico, la vettura potrà fermarsi completamente, nel caso di coda o forti rallentamenti, per poi permetterci di riprendere di nuovo la marcia in modo del tutto autonomo e senza toccare il pedale del freno o dell’acceleratore, entro tre secondi.

Monitoraggio della corsia in marcia

La nuova DS3 Crossback ha anche il Lane Positioning Assist, o più comunemente chiamato il monitoraggio della corsia di marcia, con la funzione di riconoscere la segnaletica orizzontale e mantenere l’auto all’interno della corsia in uso.

Parcheggio automatico

E infine parliamo del DS Park Pilot, il sistema che permette di parcheggiare in modo autonomo grazie al cambio automatico. I passaggi di questo pratico sistema sono tanto semplici quanto intuitivi, ad iniziare dalla fase di ricerca del parcheggio. Procedendo a velocità inferiori a 30 km/h, dovremo attivare l’apposita modalità di ricerca parcheggio dallo schermo tattile centrale. Il passo successivo riguarda la scelta del tipo di parcheggio, che può essere sia a pettine che in parallelo, a destra oppure a sinistra. Il DS Park Pilot individuerà il parcheggio adatto alla lunghezza della DS3 Crossback e, a quel punto, dovremo togliere le mani dal volante, posizionare il cambio automatico in Neutro e tenere premuto il pulsante Park sulla leva cambio. Il DS Park Pilot controllerà automaticamente la direzione dello sterzo, l’accelerazione e la frenata, per parcheggiare al meglio e senza stress, all’interno del parcheggio designato.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Nuova DS 3: l’arte della raffinatezzaNuova DS 3: l’arte della raffinatezza
Auto

Nuova DS 3: l’arte della raffinatezza

Combinazione di design elegante e tecnologia avanzata
La nuova DS 3 E-Tense, erede della DS 3 Crossback, si propone come combinazione di design raffinato e tecnologia all’avanguardia.