Nuova Lancia Gamma: probabili prezzi, motori e dimensioni [RENDER]

La vettura sarà prodotta a Melfi dal 2026 e sarà sia elettrica che ibrida

Nuova Lancia Gamma: probabili prezzi, motori e dimensioni [RENDER]

Nuova Lancia Gamma sarà la futura ammiraglia del marchio italiano di Stellantis che vuole rilanciarsi a livello europeo. La vettura sarà uno dei modelli che verranno prodotti da Stellantis a Melfi nei prossimi anni su piattaforma STLA Medium. La grande notizia di ieri a proposito di questa vettura è che arriverà sul mercato sia in versione ibrida che elettrica al 100%. 

Ecco come sarà la nuova Lancia Gamma fiore all’occhiello della futura produzione di Melfi

Per quanto riguarda lo stile della nuova Lancia Gamma sarà una fastback che per certi versi avrà sicuramente degli elementi in comune con la recente DS N.8, altro modello che verrò prodotto a Melfi. L’auto, sfruttando la piattaforma STLA Medium, dovrebbe avere una lunghezza tra i 4,7 m e i 4,8 m. 

Anche se i dettagli sul motore della nuova Lancia Gamma non sono ancora completamente definiti, è probabile che venga offerta una versione PHEV (plug-in hybrid) con un motore da 195 cavalli e un’autonomia in modalità elettrica di circa 90 km. Per la versione completamente elettrica, la Gamma potrebbe essere equipaggiata con batterie da 74 o 97,2 kWh, garantendo autonomie superiori ai 400 km.

Inoltre, la vettura di Lancia avrà una versione HF Integrale prevista per il 2027, che sarà una variante potenziata della fastback. Resta da capire se questa versione ad alte prestazioni sarà disponibile esclusivamente in versione elettrica o anche ibrida. È possibile che la potenza arrivi fino a 390 cavalli, il massimo consentito dalla piattaforma STLA Medium, rendendo questa versione particolarmente interessante e adatta a chi cerca prestazioni elevate, combinando tecnologie avanzate e design dinamico.

Infine per quanto riguarda i prezzi della nuova Lancia Gamma si ipotizza si possa partire da poco meno di 50 mila euro per la versione ibrida, mentre per l’elettrica si supereranno probabilmente i 60 mila euro. Il debutto è fissato per il 2026. Qui vi mostriamo un recente render pubblicato dal sito francese Auto-moto che immagina così la vettura.

4/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)