Nuova Mercedes Classe E 2023 (2024): domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Tutte le informazioni sulla nuova berlina tedesca premium ed elettrificata
Da oltre 75 anni, la Classe E ha stabilito lo standard per le berline di lusso di fascia media. Nel 2023, Mercedes-Benz aprirà un nuovo capitolo per le berline business: la nuova Classe E indica la strada nella transizione dal motore a combustione al motore elettrico, in quanto avrà solo motori elettrificati. I primi modelli di Classe E arriveranno presso i partner di vendita europei in autunno 2023, con un prezzo base di 60.000 euro. Scopriamo maggiori informazioni sulla vettura utilizzando le nostre FAQ, che rispondono alle domande più frequenti degli utenti del web e riguardanti le best seller del mercato automotive nazionale.
Quanto è grande la Nuova Mercedes Classe E 2023? Le sue dimensioni
Ecco le sue dimensioni: la vettura raggiunge una lunghezza di 4,949 millimetri, una larghezza di 1,880 millimetri e un’altezza di 1,468 millimetri, con un passo di 2,961 millimetri.
Com’è fatta esteticamente la Nuova Mercedes Classe E 2023? Il suo design
La nuova Mercedes Classe E è stata progettata e realizzata ponendo particolare attenzione ai dettagli. Oltre ai fari a LED High Performance di serie, è possibile scegliere i fari DIGITAL LIGHT tra le opzioni disponibili. A completamento del design, i nuovi gruppi ottici posteriori sono caratterizzati da fari a LED divisi in due sezioni e un elemento centrale che li unisce. Ma il lavoro di Mercedes non si è limitato al solo aspetto estetico. Infatti, l’aerodinamica è stata oggetto di particolare cura, con un risultato impressionante: il Cx arriva a 0.23, segno di una grande attenzione per la riduzione del consumo di carburante. Inoltre, per coloro che vogliono personalizzare al massimo il proprio veicolo, sono disponibili le maniglie a filo con la carrozzeria come optional. Infine, non si può non notare la vasta gamma di cerchi in lega disponibili, che spaziano dai 17 fino ai 21 pollici, per soddisfare qualsiasi esigenza di stile e di guida. La calandra è disponibile “in due versioni” a seconda degli allestimenti, quindi è possibile scegliere un viso con listelli orizzontali cromati oppure uno con lo stemma incastonato al centro.
Com’è l’abitacolo della Nuova Mercedes Classe E 2023? I suoi materiali
Ci sono parti morbide e in soft touch su tutta la plancia, mentre alcune parti che toccheremo meno con le mani sono in plastica più rigida. È da segnalare anche l’uso di materiali più pregiati come l’alluminio. In generale, la qualità costruttiva è ottima e la scelta dei materiali è curata.
Com’è la tecnologia di bordo della Nuova Mercedes Classe E 2023? Infotainment e quadro strumenti
In particolare, su questo modello debutta il nuovo sistema infotainment MBUX Superscreen che può contare su fino a 3 schermi (quello del passeggero è opzionale). Inoltre, come novità, c’è la fotocamera per selfie e video compresa nell’equipaggiamento a richiesta MBUX Superscreen. Quando il veicolo è fermo, sarà possibile partecipare a conferenze online. Troviamo anche la connettività 5G, l’assistente virtuale gestito dall’intelligenza artificiale e l’impianto audio 4D Surround Dolby Atmos abbinato all’Active Ambient Lighting. È presente un display digitale con il sistema di infotainment MBUX (aggiornato con l’ultima release software).
Quanti e quali ADAS ha la Nuova Mercedes Classe E 2023? Gli assistenti alla guida
Per quanto riguarda la sicurezza, Mercedes ha ampliato l’ampia gamma di sistemi di assistenza alla guida con il nuovo Attention Assist. Questo nuovo sistema ha una telecamera interna che monitora costantemente gli occhi del conducente per individuare eventuali segni di sonno o distrazione. Nel caso in cui il sistema rilevi questi segnali, può intervenire immediatamente ed emettere un segnale acustico per avvisare il conducente di riprendere l’attenzione sulla guida. Inoltre, nel caso in cui la situazione sia particolarmente grave, il sistema può anche intervenire fermando la vettura per evitare qualsiasi tipo di incidente. Tutto ciò vuol dire che il nuovo Attention Assist di Mercedes offre una sicurezza ancora maggiore per tutti i conducenti, garantendo un’esperienza di guida più sicura e tranquilla.
Quanti e quali motori ha la Nuova Mercedes Classe E 2023?
–Ibrida benzina MHEV: si tratta di motori a benzina con sistema mild hybrid a 48 volt, che recupera energia in frenata e assiste il motore termico. La potenza varia da 204 a 313 CV e i consumi medi sono tra 6,4 e 6,8 l/100 km.
–Plug-in benzina PHEV: si tratta di motori a benzina abbinati a un motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile dalla rete. La potenza varia da 313 a 381 CV e i consumi medi sono tra 0,5 e 0,6 l/100 km. L’autonomia elettrica è di circa 50 km.
–Gasolio: si tratta di un motore a gasolio a sei cilindri con una potenza di 367 CV e un consumo medio di 5,9 l/100 km. È disponibile solo con la trazione integrale 4Matic.
–Ibrida gasolio MHEV: si tratta di motori a gasolio con sistema mild hybrid a 48 volt, che recupera energia in frenata e assiste il motore termico. La potenza è di 197 CV e i consumi medi sono tra 4,8 e 5,1 l/100 km.
–Plug-in gasolio PHEV: si tratta di motori a gasolio abbinati a un motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile dalla rete. La potenza è di 313 CV e il consumo medio è di 0,5 l/100 km. L’autonomia elettrica è di circa 50 km
Quale è la batteria della Nuova Mercedes Classe E 2023?
La batteria da 25,4 kWh dei modelli Plug-in può essere ricaricata fino a 55 kW in corrente continua o 11 kW in corrente alternata.
Qual è l’autonomia elettrica della Nuova Mercedes Classe E 2023?
L’autonomia elettrica della nuova Mercedes Classe E 2024 dipende dal tipo di motorizzazione scelta. La versione ibrida plug-in E300e ha un’autonomia elettrica compresa tra 95 e 115 km. La versione ibrida plug-in E400e ha lo stesso motore a benzina, ma due motori elettrici, uno per ogni asse, che le conferiscono la trazione integrale. L’autonomia elettrica è simile a quella della E300e.
Quanto è grande il bagagliaio della Nuova Mercedes Classe E 2023?
La capacità del bagagliaio arriva a 540 litri.
Quanto costa la Nuova Mercedes Classe E 2023? Il prezzo di listino
La nuova Classe E del 2023 rappresenta un’evoluzione importante rispetto alla versione precedente. Questo modello arriverà nelle concessionarie italiane in autunno del 2023, ad un prezzo a partire da circa 60.000 euro.
Altre curiosità
I modelli Mild Hybrid hanno sospensioni a molla in acciaio AGILITY CONTROL con sistema di ammortizzazione selettivo. Il telaio è ribassato di 15 millimetri rispetto alle ibride Plug-in. La nuova Classe E può avere il Technology Package con sospensioni pneumatiche AIRMATIC con ammortizzatori ADS+ e asse posteriore sterzante (fino a 4,5 gradi) su richiesta.
Nuova Mercedes Classe E 2023: le caratteristiche tecniche
Dimensioni: la vettura raggiunge una lunghezza di 4,949 millimetri, una larghezza di 1,880 millimetri e un’altezza di 1,468 millimetri, con un passo di 2,961 millimetri.
Motori: la nuova Mercedes Classe E dispone solo di unità elettrificate con tecnologia Mild Hybrid o Plug-in. I modelli Mild Hybrid sono dotati di un motore a benzina da 2 litri e 4 cilindri, mentre le varianti Plug-in includono motori elettrici che lavorano in sinergia con il motore a benzina.
Trazione: le versioni Mild Hybrid sono a trazione posteriore, mentre le varianti Plug-in hanno la trazione integrale.
Cambio: la nuova Mercedes Classe E è disponibile con un cambio automatico a 9 rapporti.
Accelerazione: varia a seconda del modello, con tempi che vanno dai 7,5 secondi della E 200 ai 5,3 secondi della E 400 e 4MATIC.
Velocità massima: varia a seconda del modello, con valori che arrivano fino a 250 km/h.
Bagagliaio: la capacità del bagagliaio è di 540 litri.
Consumi: i consumi variano a seconda del modello, con valori che vanno dai 2,2 l/100 km della E 300 e alle 2,5 l/100 km della E 220 d.
Autonomia elettrica: l’autonomia elettrica della nuova Mercedes Classe E dipende dal tipo di motore scelto, e arriva fino a 115 km per la versione ibrida plug-in E300e.
Prezzo: il prezzo di listino della nuova Mercedes Classe E parte da circa 60.000 euro.
Seguici qui