Nuova Mercedes Classe E: il proprio smartphone può essere una chiave [VIDEO]
Tecnologia rivolta sempre più avanti
L’esplorazione di nuove vie, l’intuito che porta oltre, l’impostazione di idee che si trasformano in qualcosa di sempre più rivoluzionario ed efficiente sono tutti aspetti legati al progresso. La nuova Mercedes Classe E è intrisa di questo, e tra gli altri aspetti può essere aperta e avviata tramite uno smartphone, trasformato per un istante anche in una chiave altamente tecnologica.
Un video, proposto sulla pagina Facebook di Mercedes-Benz Italia, in pochi istanti illustra come semplicemente accostando il dispositivo o inserendolo nell’apposito spazio di ricarica wireless, l’auto possa essere aperta o avviata, senza l’ausilio dell’apposita chiave.
La nuova Mercedes Classe E ha una gamma composta da diverse motorizzazioni. Il versante benzina è formato da un propulsore turbo di 2.0 litri da 184 CV e 300 Nm di coppia, introdotto sulla versione E 200; seguito da una versione di 245 cavalli e 370 Nm di coppia della E 300 e una E 400 4MATIC, animata da un 3.0 litri da 333 cavalli e 480 Nm di coppia.
La proposta diesel, poi, è composta da una E 220 d spinta da un motore 2.0 litri turbodiesel da 194 cavalli e 400 Nm di coppia e una E 350 d dotata di un 3.0 litri da 258 cavalli e 620 Nm di coppia. Presente anche un modello E 350 ibrido plug-in, la cui architettura propulsiva prevede un motore termico di 2.0 litri affiancato a uno elettrico. Insieme trasmettono 286 cavalli (210 kW) di potenza complessiva e 550 Nm di coppia, oltre a vantare un’autonomia elettrica che si aggira sui 30 km.
Il lato più prestazionale, invece, è rappresentato dalla AMG E 43 4MATIC. Il cui design più grintoso e la trazione integrale, sono legati a un potente V6 bi-turbo da 3.0 litri da 401 cavalli (295 kW) e 520 Nm di coppia. Valutando le caratteristiche dell’auto, si possono raggiungere i 100 km/h in 4,6 secondi e toccare i 250 km/h, limitati elettronicamente.
Il design è filante e affinato in ogni dettaglio. Sono presenti gruppi ottici dal disegno ricercato e curato, elementi cromati e tocchi di sportività estesi per una lunghezza di 4.923 millimetri, di cui 2.939 mm di passo, mentre la larghezza ammonta a 1.852 mm e l’altezza a 1.468 mm. Il comfort interno è agevolato dalla maggior lunghezza e dal passo rispetto alla generazione precedente, mentre i valori di altezza e larghezza sono scesi leggermente.
L’abitacolo è realizzato con rivestimenti di qualità e include anche sistemi tecnologici raffinati come un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici. Tra le caratteristiche distintive e disponibili anche uno specifico sistema di guida semi-autonoma associato al Drive Pilot, che attraverso il Distance Pilot Distronic permette alla nuova Classe E di seguire il veicolo che è davanti, fino a una velocità di 210 km/h, gestendo contemporaneamente la distanza di sicurezza. Può impostare in autonomia anche un eventuale sorpasso, valutando le condizioni di sicurezza, dopo che il guidatore ha semplicemente mosso l’indicatore della freccia.
Indicati anche dispositivi di assistenza, ad esempio per il rispetto della corsia di marcia pur in assenza della segnaletica orizzontale. Il Remote Parking Pilot, invece, tramite smartphone agevola i parcheggi durante le soste, mentre lo Speed Limit Pilot è focalizzato sui limiti di velocità, valorizzando le già citate capacità di guida semi-autonoma della vettura.
Seguici qui