Nuovo Citroën Berlingo, il multispazio capace di soddisfare qualsiasi esigenza

Due carrozzerie disponibili, M ed XL, a partire da 21.000

Si rinnova il Citroen Berlingo un'icona per il produttore francese che si aggiorna e diventa più moderno, al passo coi tempi, dotato di tutte le tecnologie del caso per essere il perfetto partner di viaggio per chi necessita di tanto spazio, praticità di carico e un comfort di marcia da auto tradizionale.

Il nuovo Citroen Berlingo si rinnova, dopo ben 23 anni dalla sua prima commercializzazione, nel lontano 1996, arrivando oggi alla sua terza edizione, senza però perdere quelle che sono le sue caratteristiche principali: lo spazio e la versatilità. Una vettura un po’ fuori dagli schemi per i nostri giorni, più vicina al mondo dei quasi dimenticati minivan piuttosto che ai più attuali SUV, ma non per questo meno pratico o interessante dal punto di vista della sfruttabilità quotidiana. Lo sa bene Matteo Iachino, Campione del mondo di Slalom Windsurfing nel 2016 e Campione Europeo del 2012, che utilizza i veicoli multispazio Citroen, tra cui appunto il nuovo Berlingo per spostarsi in tutta Europa, potendo vantare una versatilità di carico davvero da record e una vettura compatta per potersi avventurare lungo tutta la sua amata Liguria. Siamo infatti andati a trovarlo ad Alassio, nota località balneare in provincia di Savona, per scoprire il suo rapporto con Citroen Berlingo e sbirciare qualche sua sessione di allenamento sulle coste che l’hanno visto cimentarsi in questa disciplina fin da bambino.

Citroen Berlingo e Matteo Iachino, più spazio per i campioni


Un modello iconico il Berlingo, giunto alla sua terza edizione ma che non cessa di collezionare ottimi trend di vendita, conquistando anche il podio di immatricolazioni in Italia nel suo settore. Una vettura che è sempre rimasta coerente con la sua essenza, adattandosi ovviamente al nuovo corso del marchio dal double Chevron, esprimendo quindi quel senso di libertà, di evasione, di avventura che accomuna un po’ tutti i modelli di Citroen. Un modello che esprime a pieno lo stile di vita degli atleti che praticano sport all’aria aperta, come il nostro Matteo Iachino appunto, strettamente legato ai veicoli Citroen, con i quali ci ha rivelato collezionare oltre 35 mila km all’anno. Avete letto bene, molti dei quali percorsi con le vetture a pieno carico: “Il Berlingo è un’auto altamente pratica, ha tanto spazio dentro ma al tempo stesso è compatta fuori, credo sia la vettura ideale per spostarmi lungo le coste della Liguria. Sapete, è una regione in cui lo spazio non abbonda, le strade sono strette e i parcheggi spesso sono al limite, però con lei posso muovermi con estrema facilità, portando con me tutta l’attrezzatura necessaria.” e non si tratta proprio di due cose da poco. Matteo ha infatti la necessità di trasportare quasi sempre 3 diverse tavole in carbonio da windsurf, 3 diverse vele, nonché 3 diversi alberi, la boma più le mute e alcuni bagagli personali nel caso decidesse di trascorrere qualche giornata lontano da casa. Ci ha quindi mostrato una simulazione di come viene caricata la vettura e come poter sfruttare tutta la modularità degli spazi di Citroen Berlingo e siamo rimasti sorpresi della capacità di questa vettura.

Citroen Berlingo, la modularità da medaglia d’oro


Due sono le dimensioni disponibili della vettura, M e XL, rispettivamente da 4,40 o 4,75 metri, mentre invece il passo non cambia, sempre 2,78 metri per una capacità di carico che da 100 litri in configurazione 7 posti sale a 775 fino ad oltre 1000. Un’auto sempre più versatile, infatti entrambe le versioni possono essere dotate di 5 o 7 posti per i passeggeri, potendosi adattare in fretta dal trasporto di persone al trasporto dell’attrezzatura, come nel caso di Matteo. La grande versatilità di carico è infatti assicurata da un ampio portellone posteriore, con la soglia di carico decisamente bassa e la possibilità di aprire anche solo il lunotto. Le porte scorrevoli laterali assicurano un grande accesso all’area posteriore anche negli spazi ristretti, mentre la possibilità di reclinare agevolmente ogni singolo sedile ci consente di organizzare al meglio gli spazi all’interno della vettura. Abbattendo tutti i sedili si ottiene infatti un piano di carico piatto e uniforme, dal portellone al parabrezza per ben 2,70 metri (3,05 per la XL), l’ideale per poter disporre al meglio gli oggetti, riservando ai vani posti sul cielo dell’abitacolo quegli oggetti più sensibili e delicati.
Un altro punto forte di Berlingo sono infatti gli innumerevoli vani porta oggetti, 28 per la precisione, disposti ovunque nell’abitacolo. Due grossi scompartimenti sono infatti presenti sulla plancia lato passeggero e uno grande di fronte al guidatore, sulle portiere e sotto ai piedi dei passeggeri posteriori. Abbiamo già citato i capienti vani posti sul soffitto della parte posteriore, da cui si accede anche dal lunotto posteriore, mentre molto utili si rivelano le tasche per i passeggeri posteriori e i tavolini sul retro dei sedili frontali. Il tetto Modultop con scompartimenti, spazio e luce in abbondanza completano l’opera. Insomma, scordarsi degli oggetti in tutti questi vani non sarà una cosa impossibile, ma sicuramente viaggerete comodi e con tutto il necessario con voi.

Citroen Berlingo, comfort e piacere di marcia da vera auto


Potreste pensare che si tratti di un semplice furgone reso agibile e abitabile per dei passeggeri mentre in realtà, al volante del nuovo Citroen Berlingo non si percepiscono sensazioni molto differenti da quelle di un comunissimo crossover o di una vettura rialzata. L’abitacolo è curato e ben rifinito, con plastiche soft touch e una plancia degna di una normalissima auto. Le sedute sono comode ed ergonomiche, con spazio in abbondanza in tutte le direzioni. I comandi di guida sono pratici e facilmente associabili ad un’auto tradizionale con uno terzo morbido e confortevole (forse si alleggerisce troppo alle alte andature) e un cambio fluido e veloce per la tipologia di vettura. Anche l’insonorizzazione dall’esterno non è male, soprattutto nei tratti autostradali, con una buon comfort di marcia e poche vibrazioni. Ma alla fine dei conti, la nuova Citroen Berlingo è un’auto a tutti gli effetti, potendo infatti vantare ben 19 funzioni di aiuto alla guida tra cui il Cruise control adattativo (solo sub versioni con cambio automatico EAT8), il mantenitore attivo di corsia, il monitoraggio dell’angolo cieco, la retrocamera, il lettore dei segnali stradali, frenata di emergenza e molto altro. Anche la tecnologia per la connettività non è lasciata al caso: sono infatti 4 i dispositivi che ci consentono di vantare un’esperienza di guida totalmente al passo coi tempi. E’ infatti presente la funzione di Mirrorscreen, per replicare le app e le funzionalità del nostro smartphone sul Citroen Connect Nav, lo stesso sistema di infotainment, la Citroen Connect Box per eventuali soccorsi e l’utilissima ricarica wireless per smartphone.

Citroen Berlingo: prezzi e motorizzazioni


Il listino del nuovo Citroen Berlingo è abbastanza variegato e capace di soddisfare qualsiasi esigenza. Partendo dalla gamma motori, troviamo tutte unità rispettare della normativa Euro 6.2, totalmente al passo coi tempi, con prestazioni di tutto rispetto e consumi decisamente ridotti. Troviamo due varianti dell’1.6 BlueHDi diesel da 100 o 130 CV, quest’ultima con possibilità di avere anche l’automatico EAT8. Sul fronte benzina si ritrovano i puri premiati 1.2 PureTech da 110 o 130 CV, anche questo con possibilità di ricevere l’EAT8. Abbiamo avuto modo di provare le due versioni diesel, entrambe associate al cambio manuale (5 rapporti per il 100 CV mentre 6 per il 130 CV), e siamo rimasti soddisfatti dalla fluidità di marcia e dalla rapidità degli innesti del cambio. Ci sentiamo però di consigliare la versione più potente per maggiore praticità e spunto della vettura, soprattutto a pieno carico, con consumi che si attestano su circa 16/18 km al litro in urbano e prossimi ai 20 al litro nei tratti autostradali. Troviamo poi 3 diversi allestimenti, LIVE, FEEL e SHINE, tutti dotati di varianti con carrozzeria M e XL. I prezzi del nuovo Citroen Belingo partono da 21 mila euro per il 110 CV Pure Tech in allestimento LIVE con carrozzeria M, e arrivano a circa 28.550 per il diesel da 130 CV, cambio automatico e allestimento SHINE, con carrozzeria XL.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)