Opel Combo 2012
Prendi la nuova generazione di Fiat Doblò: fatto? Strappa con forza tutti i loghi della casa automobilistica torinese: fatto? Ora prendi quelli della casa automobilistica Opel: quel simbolo che somiglia ad un fulmine: fatto? Sistemane una manciata sulla carrozzeria della vettura sulla quale si sta operando: fatto? Hai ottenuto la nuova generazione di Opel Combo, figlia di una joint-venturo tra il brand tedesco di Russelsheim e quello italiano di Torino e sorella di Fiat Doblò: l’azienda del Fulmine l’ha presentata ieri con queste fotografie ufficiali e con alcune – scarne – informazioni.
Disegnare la nuova Opel Combo per i tecnici della casa automobilistica tedesca è stato facile d’una facilità disarmante: la vettura ha davvero pochi tocchi distintivi, che la differenziano da Fiat Doblò, tanto che possiamo garantire al VAN di General Motors il titolo di “clone”. La nuova Opel Combo può essere riconosciuta – con difficoltà – grazie alla mascherina anteriore e alla fascia paraurti che ingloba i fari fendinebbia: un lavoro di imbellettatura distratto e poco armonico, che ha imbruttito il design di Fiat Doblò e l’ha reso davvero troppo poco piacevole (sono d’accordo con voi che questo modello, Opel Combo, così come Doblò, è destinato ad attività professionali, ma anche durante il lavoro l’occhio non smette di volere la sua parte).
La nuova generazione di Opel Combo sarà disponibile in versione per il trasporto passeggeri (anche con sette posti all’occorrenza) ed in versione adatta invece ai grandi carichi: in entrambi i casi la vettura sarà proposta con due passi (2,75 metri e 3,1 metri) e con due altezze (1,85 metri e 2,1 metri): la versione standard può caricare sino a 3.800 litri di bagagli, mentre nella versione a passo lungo lo spazio per il carico aumenta sino a 4.600 litri.
La nuova Opel Combo viene proposta con quattro motorizzazioni diesel – 1.3 litri Multijet da 90 cavalli con cambio manuale a cinque marce, 1.6 litri Multijet da 90 cavalli con cambio manuale a sei marce o cambio automatico robotizzato a cinque marce, 1.6 litri Multijet da 105 cavalli con cambio manuale a sei marce e 2.0 litri Multijet da 135 cavalli con cambio manuale a sei marce -, con una motorizzazione benzina – 1.4 litri da 95 cavalli con cambio manuale a sei marce – e con una motorizzazione a doppia alimentazione benzina/GPL – 1.4 litri da 120 cavalli con cambio manuale a sei marce -, tutti offerti (tranne il motore 1.3 litri e le versioni con cambio automatico) con sistema Start&Stop.
Opel Combo 2012 sarà esposto presso il Salone di Francoforte 2011, tra il 15 ed il 25 settembre, e sarà poi su strada a partire dalle settimane autunnali.
Seguici qui