Opel Corsa Electric 2024: le novità del restyling dal vivo [FOTO E VIDEO]
Nuovo design, più tecnologia e motore anche da 156 CV
L’Opel Corsa è la best seller del marchio tedesco ed è dal mercato sin dall’ormai lontano 1982. Nell’anno in cui la Nazionale di calcio faceva impazzire l’Italia con il trionfo mondiale in Spagna, arrivava sul mercato questa utilitaria e fu subito un successo importante. Da allora, infatti, ben 14,5 milioni di persone hanno acquistato nel mondo questo modello ed oltre due milioni di vendite sono arrivate nel nostro Paese, tra le sei generazioni sinora prodotte della segmento B del fulmine.
Ora è arrivato il restyling e siamo nell’era dell’elettrificazione, con la Corsa anche 100% elettrica. Proprio questo modello abbiamo visto dal vivo, aggiornato nel design, nella tecnologia ed anche sotto il cofano, dove viene proposta anche una nuova versione più potente e con un’autonomia fino a 405 chilometri dichiarati, nel ciclo WLTP. Andiamo a vedere cosa è cambiato e quali sono le novità più rilevanti di questo modello, che abbiamo anche già provato in anteprima poco fa.
Estetica e design
Partiamo dagli esterni, dove la nuova Corsa acquista l’Opel Vizor, l’ormai classico stilema del frontale delle vetture del marchio tedesco con l’Opel Blitz centrale, a cui si accoppiano i fari full LED, con la possibilità di richiedere i nuovi IntelliLux LED a 14 elementi come optional. Inoltre, le prese d’aria ottiche nella parte inferiore del paraurti anteriore, sono più grandi ed evidenti rispetto al passato, con l’obiettivo di donare a questa vettura un carattere ancora più vigoroso.
La vista laterale propone i nuovi cerchi, più aerodinamici per guadagnare in efficienza della vettura, ed un montante C tagliato, mentre nel posteriore possiamo notare la nuova scritta con il nome del modello a tutta lunghezza e la rinnovata firma luminosa ad ala. Tra le ulteriori novità estetiche dell’elettrica di segmento B, c’è anche il nuovo colore Grafik Grey (quello che vedete anche nelle foto), con elementi a contrasto neri, come il tetto e le calotte degli specchietti.
Interni e tecnologia
Anche quando si entra nell’abitacolo si notano un bel po’ di novità, rispetto alla versione della Corsa precedente. Già a partire dai sedili, ripresi dalla Mokka, più contenitivi e con nuovi tessuti, ma anche un nuovo volante con inedito design ed il nuovo selettore del cambio sul tunnel centrale, che sostituisce la classica leva. Sono presenti anche 3 porte USB-C (una anteriore e due posteriori) e la piastra wireless per la ricarica dei propri dispositivi, così come una dotazione più che discreta di vani portaoggetti. L’abitabilità posteriore è discreta, anche se i più alti potrebbero toccare il tetto.
L’aggiornamento più importante, però, è arrivato nel sistema di infotainment, ripreso dall’Astra. Lo schermo touch da 10 pollici a colori è stato completamente rinnovato ed è ora più fluido, con una nuova e più moderna grafica e con la possibilità di effettuare gli aggiornamenti OTA (over the air), cioè senza doversi recare fisicamente dal concessionario. Inoltre, ora Apple CarPlay ed Android Auto sono anche wireless, senza la necessità di avere cavi nell’abitacolo per utilizzarli. Non manca anche il riconoscimento vocale, con ‘Hey Opel’, tramite cui dare istruzioni sulle varie funzioni.
A proposito di tecnologia, la nuova Opel Corsa Electric propone anche alcune novità dal punto di vista dei sistemi di assistenza alla guida. Troviamo il nuovo sistema di centraggio corsia, il cruise control adattivo con stop &go (praticamente può viaggiare da sola nel traffico autostradale) ed una nuova retrocamera a 180 gradi in alta risoluzione.
Motori e batterie
Sotto il cofano, come dicevamo, ora c’è anche l’opzione del motore elettrico da 156 cavalli, oltre a quello già presente nella versione precedente da 136 CV. Parlando della novità, è un nuovo motore sincrono a sei poli, accoppiato ad una batteria, anch’essa completamente nuova, da 51 kWh. Quest’ultima è più compatta, con meno celle, meno moduli e più leggera, in grado di regalare un’efficienza superiore. Arrivando a 405 km di autonomia WLTP, riducendo sensibilmente i consumi, passati da 15,7 a 14,2 kWh/100 km, secondo quanto dichiarato dal marchio tedesco.
Per quanto riguarda la ricarica, riceve fino a 11 kW in corrente alternata per un tempo di ricarica di poco più di 5 ore, mentre in corrente continua arriva a 100 kW e recupera l’80% in circa mezz’ora.
I prezzi
L’Opel Corsa Electric 2024 ha un listino prezzi a partire da 35.530 euro per la versione da 136 CV, mentre la nuova versione da 156 CV ha un costo di 37.680 euro. Tuttavia, la casa propone anche una soluzione con rate da 149 euro al mese, la stessa proposta per la versione termica, con un anticipo di 2.284 euro.
Seguici qui