Papa Francesco, a Napoli il casco lo mette anche lui
Il gesto è volto a sensibilizzare i più giovani alla sicurezza stradale
Papa Francesco – Napoli ha accolto una visita pastorale molto intensa, lunga ben dieci ore, di Papa Francesco. Sei gli appuntamenti in programma per il Pontefice a partire dalla visita al Santuario della Madonna di Pompei, con l’atterraggio dell’elicottero presso il campo sportivo comunale del quartiere Scampia, annunciato dal suono di centinaia di campane della chiese di tutta la Diocesi, fino al decollo dalla Stazione Marittima, alla volta della Città del Vaticano.
Un vero e proprio “tour de force” nelle periferie, tra gli ammalati, i detenuti e la gente di Napoli: i giovani, le famiglie, il clero, ma anche i disabili e i bisognosi. Ad intervallare l’intensa giornata del Papa è arrivato anche un simpatico siparietto. Prima di salire sul palco della Rotonda Diaz, infatti, il Pontefice ha fatto da testimonial ad una campagna di sensibilizzazione organizzata da Aci e Curia. Così anche il Papa ha messo il casco e chi dice che nel capoluogo campano non sia “una tradzione radicata”, ora dovrà proprio ricredersi.
Papa Francesco ha ceduto la papalina per indossare un casco scatenando un vero e proprio momento di ilarità. Il tutto è accaduto sotto gli occhi dell’ex procuratore Lepore ed del presidente dell’Aci Coppola. Il Pontefice ha fatto da testimonial per l’iniziativa, nata dalla collaborazione tra Aci e Curia, volta a sensibilizzare i più giovani alla sicurezza stradale.
Da quando lo scorso 19 settembre l’arcivescovo di Napoli, cardinale Crescenzio Sepe, concludendo le celebrazioni in onore di San Gennaro, patrono della città, ha annunciato che il Pontefice sarebbe andato in visita nel capoluogo partenopeo, non solo i religiosi, ma anche il mondo laico si è preparato molto intensamente per questa giornata. La macchina organizzativa ha visto impegnati, sotto la supervisione della Gendarmeria del Vaticano, funzionari e responsabili di polizia, carabinieri, vigili del fuoco, Prefettura, Protezione civile, Curia, Capitaneria di porto, Regione e Comune.
Seguici qui