Patente e carta di circolazione, dal 3 novembre dovranno avere lo stesso intestatario
Per chi non si adegua multe da 705 euro e ritiro del libretto
Importante novità normativa in arrivo per i documenti di guida. Dal prossimo 3 novembre entra in vigore la nuova norma che impone l’obbligo di aggiornare la carta di circolazione per chi usa abitualmente un’auto intestata a una persona diversa. Bisognerà quindi recarsi alla Motorizzazione e fare annotare sul libretto il nome di chi utilizza effettivamente in modo costante (la norma ha fissato il termine in oltre 30 giorni) la vettura di proprietà altrui. In altre parole patente e carta di circolazione dovranno coincidere, riportando il nome della stessa persona. Per chi entro il 3 novembre non si adeguerà alla nuova norma è prevista una sanzione di 705 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione.
Per effettuare la nuova registrazione e mettersi al riparo dal rischio sanzione regolarizzando la propria posizione basterà recarsi gli sportelli del Dipartimento dei Trasporti. Ma il nuovo adempimento non riguarda tutti, visto che la norma non ha effetto retroattivo. Infatti chi utilizza già un mezzo non di sua proprietà o possiede un’intestazione non aggiornata antecedente al 3 novembre 2014 è esentato da tale obbligo. Quest’ultimi, così come prevede la legge approvata quattro anni e ora pronta a entrare in vigore, potranno aggiornare la carta di circolazione spontaneamente senza però rischiare multe o sanzioni in caso di mancato aggiornamento. La nuova normativa, una vera e propria rivoluzione rispetto alla legislazione finora vigente, andrà a riguardare più da vicino i professionisti che utilizzano le auto aziendali.
Seguici qui
ma come fanno a verificare se sara’ usata oltre i 30 giorni,la controllano tutti i giorni?
E le famiglie che hanno una sola auto Utilizzata da più componenti come devono comportarsi in merito?
Appunto come si fa a sapere se la sa utilizzando tutti i giorni o solo un giorno?
Leggi a caso, fantasiose e senza concreta utilità solo per far vedere che le fanno…
SIETE IMPAZZITI!!!!!!
Semplicemente demenziale. Altro che rivoluzione antiburocratica….
chi utilizza già un mezzo non di sua proprietà o possiede un’intestazione non aggiornata antecedente al 3 novembre 2014 è esentato da tale obbligo…quindi se io giuseppe rossi guido l’auto di mario rossi intestata a lui dal 2 novembre 2014 o date precedenti non incorre nella multa, e la legge non vale per i guidatori residenti allo stesso indirizzo del proprietario dell’auto quindi i familiari la possono utilizzare.
ma come fanno a verificare se sara’ usata oltre i 30 giorni,la controllano tutti i giorni? quando vai alla motorizzazione a segnalare il nome di chi la userà mettono la data e ogni 30 giorni vai a rinnovare il nome
qualche volta mia moglie/ mia figlia / mio genero guidano una delle mie 2 auto o io guido una delle loro.
Sono casi che rientra nella normativa in oggetto ?grazie
Mia moglie ha una macchina per la figlia disabile là utilizziamo in quattro per portare e prendere .sul libretto mettiamo un papiro
è una legge anticostituzionale in quanto l’automobile e proprietà privata e oltre tutto si paga un bollo sulla proprietà, mentre prima era una tassa di circolazione, quindi con la mia proprietà ci posso fare e dare a chi voglio (sempre che sia in regola con la patente).
perché il proponente di una tale norma di legge non viene internato in un manicomio criminale?
Io mi chiedo ,mi figlio ha l’auto dal meccanico gli do la mia ho viceversa x una giornata cosa succede?
E se usata in giorni pari e in giorni dispari ? La mattina o la sera ? Da soli o accompagnati ? Certo che in merito a perversioni il marchese De Sade era uno scolaretto. Ma questa legge a che pro?
Ecco appunto:demenziale!! Andrà a finire come la vecchia norma di multare di 500 Euro chi butta un qualcosa dal finestrino dell’auto. Mai sentita applicare! Teniamo duro e FREGHIAMOCENE.
Mia moglie ogni tanto guida la mia macchina in questo caso rientro nella normativa in vigore?grazie.
Ecco perchè l’hanno fatta, servirà sicuramente al fisco per scovare coloro che hanno le macchine in uso perenne ma intestate all’amico di comodo o magari a qualcuno che non sa neanche di avere una Ferrari intestata, servirà ad Equitalia per scovare coloro che intestano auto o moto a terze persone per non farsele sequestrare per motivi di debiti con la pubblica amministrazione….ecc. Se la follia del Legislatore si tramutasse in buon senso saremmo il paese più ricco e Giusto del mondo.
ho una moto intestata a mio figlio al nord, io sono al sud e la guido solo io dal 2007, sono in difetto? chi puo’ rispondere? grazie
io stò usando l’auto di mio figlio da18 – 19 anni,pago tutto io.con tutti questi anni ci rientro anche io?
uso l’auto di mio figlio da 18 o 19 anni ,pago tutto io .rientro in questa nuova legge? grazie.
ci rientro in questa legge ,dato ce uso l’auto di mio figlio da 18-19 anni ,pagando tutto io.
Livia, non entri in questa casistica. Se il proprietario fa parte dello stesso nucleo famigliare dell’utilizzatore sei esente dalla comunicazione.
Ciao
e per le auto a noleggio??
io sono fallita da 20 anni e non hanno ancora chiuso il fallimento, sono obbligata ad una residenza, mio marito marito per motivi di lavoro ha un’altra residenza.
quindi io sono condannata a non possedere una macchina, e quindi a non poter guidare
questa legge è folle, scritta da un folle
questo stato tiranno,siamo in dittatura
bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ORA VOGLIO VEDERE RENZI E COMPANY ANDARE IN PARLAMENTO ALLA GUIDA DELLA LORO AUTO !
CONTINUATE A VOTARE LE SYESSE TESTE…
Vi ricordate il bollino con la velocità massima del veicolo? Siamo da capo a chiedere cose inutili e stupide. E poi i trenta giorni sono ogni mese, ogni semestre, ogni anno? E basta far scrivere leggi da inutili burocrati che forse non hanno neppure una patente. E i noleggi a lungo termine? Renzi vorrebbe riformare il Paese? Se non abroghiamo le innumerevoli leggi inutili, siamo rovinati.
PS, per vostra informazione un certificato di morte emesso da un comune vicino Roma riporta in basso la dicitura “il presente certificato ha validità tre mesi”
PER FAVORE, CAPISCO LA RABBIA, MA LEGGETE TUTTO L’ARTICOLO. ALLA FINE VIENE SPECIFICATO CHE QUESTA LEGGE VALE SOLO PER CHI ANCORA NON UTILIZZA IL MEZZO: RAGIONANDO SAREBBERO I NEOPATENTATI DAL 3/11, GLI ASSUNTI IN AZIENDA CON AUTO AZIENDALI NUOVE. ACCETTO CORREZIONI A RIGUARDO, BUONA GUIDA.
PRIMO
non riguarda familiari o chi è residente insieme al proprietario (i.e. figli).
SECONDO
È cmq demenziale perché impedisce di fatto il prestito della macchina ad un amico anche solo per un giorno se non ha il nome registrato sul libretto.
Sempre la solita storia…controllare chi è realmente il proprietario di un’auto o di molte auto, e se queste sono state intestate ad altre persone per nascondere guadagni in nero…per contare i pelini nei nostri portafogli…sempre la vanno a finire…fra un po uscira qualche altra norma che costringerà gli ipotetici usufruattari a pagare qualche bollo o tassa ausiliaria…e alla fine ci rimettono sempre le persone che pagano tutto…e chi evade o ruba continuerà a farlo…
E che non sanno più come premerci
Ci vogliono scamazzare finché possono
La mia auto e’ intestata ad un’altra persona come mi devo comportare?
Ma io mi domando… ma con tutte le cose importanti che stanno succedendo esiste chi ha il tempo di pensare a queste puttanate ?? oops dimenticavo a lavorare e a fare da bancomat c’è già tutta la classe operaia e i piccoli imprenditori (bancomat dello stato) quindi chi se ne frega di pensare alle cose serie tanto loro il culo al caldo l’hanno sempre avuto e sempre l’avranno… poveri Italiani anzi “italiani” la maiuscola non se la merita.
E se sto nella mia macchina ma sta guidando un mio amico perchè son stanco e mi son dato il cambio? La facciamo sta clausula o comma almeno???
…ho deciso! Mi trasferisco in Guatemala…
avrei piacere di conoscere il nome di questa mente sovraumana, sicuramente ha avuto un lungo travaglio per partorire una simile c….a!!! . Apposta andiamo bene in Italia e gli danno pure lo stipendio
Ma stiamo scherzandoooo?!?!?!? ho appena preso la patente e già mi devono rompere il cazzo se non è uguale l’intestatario che infami sempre regole senza senso
dobbiamo votare tutti grillo dobbiamo mandarli tutti a casa,b
cioè il marito non può prendere l’auto della moglie o la moglie non può prendere l’auto del marito o del figlio/a ? perché se viene fermato/a nei 30 giorni 2 o 3 volte il 31° giorno gli faranno il verbale ? allora, forse sarebbe meglio andare al comune fare uno stato di famiglia portarlo alla motorizzazione è fare inserire tutti i familiari patentati, cosi si evita “forse” il verbale.
P.S. come al solito in Italia la legge è poco chiara.
se avete dubbi questo documento governativo vi darà più chiarimenti: http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=19250
Buona europa a tutti
I commenti letti sono scritti veramente da persone che hanno la patente?
salve sig sono Singh mio padre comparato la macchina sul suo nome pro lui nn cela patente ce l’ho io patente guido io la macchina voglio sapere cosa devo fare per questa legge
ma chi è lo scienziato che ha partorito questa ennesima cretinata?
Ciao io mi chiedo, ma questo genio in quanto tempo ha realizzato questa legge. Ma p…a miseria queste persone sono tutte in questo paese. …
MA LEGGETE BENE PRIMA DI COMMENTARE! LA LEGGE NON È RETROATTIVA QUINDI QUESTO VUOL DIRE CHE VALE SOLO PER CHI COMPRA UN AUTO, DAL 3 NOVEMBRE IN AVANTI, VALE SOLO PER LE NUOVE IMMATRICOLAZIONI. QUINDI STATE TRANQUILLI CHE NON VI CHIEDE NIENTE NESSUNO. PRIMA IMPARATE A COMPRENDERE LE PAROLE IN LINGUA ITALIANA, POI SE MAI COMMENTATE!
Intelligentissima Sig. ra Serena, provi a spiegarci, oltre al dettato, anche lo spirito di questa legge. Oltre ovviamente alla sua utilità.
Magari si faccia aiutare anche da tale Roberto.
Del tempo ne avete, sarete sicuramente due dipendenti pubblici.
visto di questa legge mettete il pasaggio di proprietà adequato che e già un furto che scifo per un passaggio di proprietà costa piu del valore della macchina ora io dico cosa volete piu dalle macchine ringraziate a litaliano che si stanno tutti zitti sanno solo fare chiachiere ci vogliono fatti no parole
E allora mio figlio che prende la patente del motorino il 5 novembre non può portare il mio cinquantuno ? È così dovrei intestare il motorino a lui pagando 90 euro di passaggio più un aumento sul l’assicurazione ?
Si potrebbe pensare che sia una legge ideata per una forma occulta di controllo della popolazione. Senz’altro corretta se servisse a combattere la delinquenza e a renderci la vita più serena. Invece serve a controllarci le finanze e il tenore di vita. Un po’ come succedeva fino agli anni ottanta in paesi civili e felici di una parte molto progredita dell’Europa.
Le solite demenzialità di persone incompetenti ed incapaci. Una Legge assurda ed inutile senza sistema di controllo che non porta alcun beneficio.
vuoi vedere che sotto sotto cè lequi italia?