Peugeot 408 2022: le domande e le caratteristiche del SUV fastback
Sarà in vendita all’inizio del 2023 e la produzione inizierà prima a Mulhouse (Francia)
Il nuovo modello del Leone si chiama Peugeot 408, un veicolo del tutto nuovo nella storia del marchio del Leone che porta in dote un design fresco e forme da SUV/crossover fastback. Insomma, una bella ventata di aria fresca per il segmento C del Leone.
Quanto è grande la Peugeot 408 2022?
È lungo 4,69 metri e ha un passo di 2,79 metri. È alto 148 cm e largo 184 cm. Con uno spazio per le ginocchia di ben 188 mm, la seconda fila di sedili di questa vettura offre uno spazio notevolmente maggiore rispetto al passato.
Quanto è grande il bagagliaio della Peugeot 408 2022?
Il bagagliaio può raggiungere i 1611 litri di capacità con i sedili posteriori abbattuti mentre con il divanetto posto nella sua giusta configurazione si parte da 536 litri.
Com’è l’estetica della nuova Peugeot 408?
Trattandosi di un crossover fastback, le forme del corpo sono filanti e sportive. È una fastback con una calandra in tinta con la carrozzeria che si fonde con il frontale, caratterizzato dal nuovo emblema Peugeot con la testa del leone di profilo. Il paraurti anteriore, caratterizzato da un taglio inverso, dona alla vettura maggior presenza su strada. Tutto il corpo è muscoloso con una rilevante altezza da terra. Il fianco è impreziosito da gomme 720 mm di diametro e cerchi da 20”.
Nuova Peugeot 408 2022: ecco com’è fatto l’interno
L’abitacolo lascia spazio al Peugeot i-Cockpit di ultima generazione e all’immancabile volante compatto. Spazio anche a un interno curato, con buona abitabilità e connettività di prim’ordine. La tecnologia non è solo presente in abitacolo ma si distingue anche nella suite ADAS, gli aiuti alla guida, che mettono in campo, grazie all’aiuto di sette telecamere e nove radar, il cruise control adattivo con funzione Stop & Go, la tecnologia Night Vision, il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco a lungo raggio (75 metri) e l’avviso di traffico posteriore.
Quali motori ha la Peugeot 408?
Il nuovo modello viene proposto in due varianti ibride plug-in, con 180 e 225 CV di potenza. È disponibile anche una versione a benzina con motore PureTech da 130 CV. Tra qualche mese, tuttavia, arriverà anche la variante 100% elettrica.
La Peugeot 408 Hybrid 225 e-EAT8 è alimentata da un motore a benzina PureTech da 180 CV e da un powertrain elettrico da 110 CV mentre la Peugeot 408 Hybrid 180 e-EAT8 ha un motore PureTech da 150 CV e un propulsore elettrico da 110 CV.
In quanto tempo si ricarica la Peugeot 408 2022 nella versione ibrida?
La batteria agli ioni di litio da 12,4 kWh ha una potenza di 102 kW e può essere caricata utilizzando una wallbox da 7,4 kW con il caricabatterie di bordo monofase da 7,4 kW in 1 ora e 40 minuti, una presa potenziata da 14A con il caricabatterie di bordo monofase da 3,7 kW in 3 ore e 55 minuti oppure una normale presa domestica schuko da 8A e il caricabatterie di bordo monofase da 3,7 kW in 7 ore e 5 minuti.
Quando esce e quanto costa la Peugeot 408 2022?
Sarà in vendita all’inizio del 2023 e la produzione inizierà prima a Mulhouse (Francia). Non ci sono ancora conferme ufficiali ma il prezzo di listino, di partenza, dovrebbe aggirarsi sui 35.000 euro per la versione entry level con propulsore termico.
Seguici qui