Peugeot 408: presentato il nuovo modello inedito di segmento C [FOTO]
Nei prossimi mesi arriverà anche la versione completamente elettrica
È stata presentata ufficialmente la nuova Peugeot 408, un veicolo che non ha eguali nella storia del marchio del Leone e dell’industria automobilistica in generale. È la prima vettura di questo tipo, sia nell’illustre storia del marchio del Leone che nell’intero settore automobilistico.
Con la nuova vettura, Peugeot continua a dimostrare la sua inventiva debuttando con un design fresco che si inserisce nel contesto delle fastback e del segmento C.
La nuova era è caratterizzata da un portamento felino e da un fascino distintivo, oltre che dall’eccellenza tecnica incentrata sull’efficienza e sull’elettrificazione intelligente. È un modello che genera emozioni grazie a tecnologie all’avanguardia progettate per offrire al guidatore piacere e semplicità di utilizzo.
La nuova 408 si distingue per la sua forma dinamica, che riflette quella delle fastback, e per il suo stile distintivo, ma anche per la sua capacità di rompere gli schemi.
La casa del Leone ha il merito di aver creato questo veicolo dalle sembianze feline. Ha linee affilate, una calandra in tinta con la carrozzeria che si fonde con il frontale e un nuovo emblema Peugeot con la testa del leone di profilo. Il paraurti anteriore, caratterizzato da un taglio inverso, è bellissimo e conferisce al profilo un aspetto possente.
Fino a 1611 litri di capacità nel bagagliaio
La Peugeot 408 è costruita su grandi ruote da 720 mm di diametro e su caratteristici cerchi da 20” con un bellissimo motivo geometrico. La firma luminosa del Leone, così come i fari posteriori a LED con i caratteristici tre artigli, collocano il veicolo al vertice.
Il nuovo veicolo è lungo 4,69 metri e ha un passo di 2,79 metri. Con uno spazio per le ginocchia di ben 188 mm, la seconda fila di sedili di questa vettura offre uno spazio notevolmente maggiore rispetto al passato. Il bagagliaio può raggiungere i 1611 litri di capacità con i sedili posteriori abbattuti mentre normalmente ne propone 536 litri. L’altezza di 1,48 metri le conferisce un aspetto elegante e slanciato. Questo migliora l’efficienza aerodinamica.
Il Peugeot i-Cockpit di ultima generazione è a disposizione del conducente e dei passeggeri della nuova Peugeot 408, identificabile dal volante compatto. Per rendere la guida e il viaggio più intuitivi e piacevoli, i designer hanno adottato misure speciali per curare lo spazio interno e la connettività con tecnologie all’avanguardia.
Con sette telecamere e nove radar, i sistemi di assistenza alla guida offrono garanzia e sicurezza. Il cruise control adattivo con funzione Stop & Go, la tecnologia Night Vision per identificare gli esseri viventi davanti all’auto di notte o in condizioni di scarsa visibilità prima che vengano illuminati dal fascio di luce dei fari, il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco a lungo raggio (75 metri) e l’avviso di traffico posteriore in fase di retromarcia sono solo alcuni esempi.
Disponibili anche due versioni ibride plug-in da 180 e 225 CV
Il nuovo modello viene proposto anche in due varianti ibride plug-in, con 180 e 225 CV di potenza. È disponibile anche una versione a benzina con motore PureTech da 130 CV. Tra qualche mese, tuttavia, arriverà anche la variante 100% elettrica.
La Peugeot 408 Hybrid 225 e-EAT8 è alimentata da un motore a benzina PureTech da 180 CV e da un powertrain elettrico da 110 CV mentre la Peugeot 408 Hybrid 180 e-EAT8 ha un motore PureTech da 150 CV e un propulsore elettrico da 110 CV.
La batteria agli ioni di litio da 12,4 kWh ha una potenza di 102 kW e può essere caricata utilizzando una wallbox da 7,4 kW con il caricabatterie di bordo monofase da 7,4 kW in 1 ora e 40 minuti, una presa potenziata da 14A con il caricabatterie di bordo monofase da 3,7 kW in 3 ore e 55 minuti oppure una normale presa domestica schuko da 8A e il caricabatterie di bordo monofase da 3,7 kW in 7 ore e 5 minuti.
I progettisti della Peugeot 408 hanno puntato sull’efficienza, in quanto la combinazione di sforzi nell’aerodinamica, nella riduzione del peso (massa fino a 1396 kg) e nei motori a basse emissioni consente di ottenere un consumo medio di carburante veramente basso sia per i modelli ibridi plug-in che per quelli a benzina.
I sedili anteriori hanno ottenuto la certificazione AGR da un’organizzazione tedesca di esperti di ergonomia e salute della colonna vertebrale, che ne attesta l’eccezionale piacevolezza. L’ergonomia e la lunghezza delle regolazioni dei sedili anteriori sono state premiate con questo label. I sedili, ad esempio, possono essere dotati di regolazioni elettriche a 10 vie e due impostazioni per il conducente e di regolazioni elettriche a sei vie per il passeggero, ciascuna con cinque impostazioni distinte.
La Peugeot 408 vanta numerose caratteristiche, tra cui il pack Drive Assist 2.0, 30 sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) ad alta tecnologia, il parabrezza riscaldato, il tetto apribile elettrico, il sistema di chiamata d’emergenza E-call+, il portellone posteriore motorizzato, il sistema di controllo della qualità dell’aria e l’impianto audio premium Focal da 690W con 10 altoparlanti e amplificatore a 12 vie. Non manca il nuovo sistema di infotainment Peugeot i-Connect Advanced con comando vocale “Ok Peugeot”.
Le vendite partiranno all’inizio del prossimo anno
Sarà in vendita all’inizio del 2023 e la produzione inizierà prima a Mulhouse (Francia) per il mercato europeo e successivamente nello stabilimento di Chengdu (Cina) per il mercato cinese. Sarà disponibile in sei colori diversi: Blu Obsession, Grigio Titanium, Grigio Artense, Rosso Elixir, Bianco Perla e Nero Perla.
Seguici qui