Peugeot 9X8 Hypercar, tutto pronto per il debutto al WEC a Monza il 10 luglio [VIDEO]
La rivoluzionaria auto da corsa ibrida del Leone si prepara a scendere in pista
La Peugeot 9X8 si avvicina a grandi passi verso il suo debutto ufficiale nelle competizioni. A meno di un anno dalla presentazione del concept, la nuova hypercar da corsa per le gare di durata è pronta a scendere in pista con il Team Peugeot TotalEnergies.
Il 10 luglio 2022 in gara alla 6 Ore di Monza
L’appuntamento da segnare in calendario è il prossimo 10 luglio, tra poche settimane quindi, quando la Peugeot 9X8 farà il suo esordio in gara alla 6 Ore di Monza, per la quarta prova del Campionato del Mondo FIA Endurance (WEC) 2022.
Per Peugeot è dunque iniziato il conto alla rovescia in vista del 10 luglio 2022, quando sul circuito brianzolo inizierà una nuova era per la Casa del Leone e per le gare di durata. Seguendo le orme delle vetture che l’hanno preceduta, le 905 e 908, vincitrici a Le Mans, la nuova hypercar ibrida a quattro ruote motrici di Peugeot porterà sui tracciata del WEC una filosofia di design senza precedenti.
Senza alettone posteriore
Per affrontare un’avvincente e impegnativa sfida sportiva e tecnologica, la Peugeot 9X8 mette in pista una configurazione atipica per un’auto da corsa endurance, ovvero la completa assenza dell’alettone posteriore. Conforme al regolamento della nuova categoria Le Mans Hypercar (LMH), la vettura del Leone ha un look caratterizzato da una postura felina e una silhouette slanciata, che si combinano con una forte identità di marca espressa dalla stessa firma luminosa a tre artigli, tipica dei modelli di serie di Peugeot.
Tecnica e meccanica d’avanguardia
Eccellenza stilistica accompagnata da eccellenza tecnologica. La Peugeot 9X8 misura 4,995 metri in lunghezza, 2 metri in larghezza e 1,145 metri in altezza, per un peso complessivo di 1.030 kg. Dotata si un serbatoio con capacità di 90 litri di carburante Excellium Racing 100 di TotalEnergies, al 100% rinnovabile, l’hypercar del Leone è mossa da un powertrain ibrido a quattro ruote motrici sviluppato da Peugeot Sport. Il gruppo propulsore è composto dal V6 bitubo da 2.6 litri che sviluppa 707 CV di potenza scaricata sulle ruote posteriori, da un motore elettrico ad alte prestazioni da 200 kW (272 CV) che aziona le ruote anteriori e dall’inverter a base di carburo di silicio, con quest’ultimi due componenti che sono stati prodotti in collaborazione con Marelli. L’unità elettrica è alimentata da una batteria ad alta tensione da 900 V sviluppata insieme a TotalEnergies / Saft.
Sei piloti al volante della Peugeot 9X8
Nella sfida alle rivali in pista a Monza la Peugeot 9X8, che prenderà parte poi anche alla 6 Ore di Fuji, in Giappone, a settembre, e alla 8 Ore del Bahrain a novembre, sarà guidata da sei piloti che comporranno i due equipaggi schierati nella griglia di partenza: Paul Di Resta (GBR), Loïc Duval (FRA), Mikkel Jensen (DNK), Gustavo Menezes (USA/BRA), James Rossiter (GBR) e Jean-Eric Vergne (FRA).
Jackson: “Avventura fondamentale per l’elettrificazione dei modelli di serie”
L’inizio dell’avventura nel WEC è attesa con trepidazione per tanti motivi anche dai vertici della Casa del Leone, come si evince dalle parole di Linda Jackson, direttrice generale di Peugeot: “La partecipazione di Peugeot al Campionato del Mondo FIA Endurance è un’ulteriore prova della creatività del marchio e della sua innata passione per le competizioni. Inoltre, svolge un ruolo fondamentale nel trasferimento di tecnologia dalle auto da corsa a quelle di serie, in particolare nel campo dell’elettrificazione. A dimostrazione della serietà con cui affrontiamo la transizione energetica, Peugeot si è impegnata a elettrificare l’intera gamma di modelli entro il 2024. Inoltre, se vogliamo raggiungere il nostro obiettivo di un’offerta esclusivamente elettrica in Europa entro il 2030, sappiamo di dover eccellere in questo settore e le corse automobilistiche sono fondamentali per quest’obiettivo. Prima ancora che Peugeot 9X8 faccia il suo debutto nelle corse, gli ingegneri hanno già trasferito il suo sistema ibrido su una delle nostre auto di serie, la 508 Peugeot Sport Engineered. Inoltre, altre applicazioni sono in programma, alla luce di quanto appreso dallo sviluppo di Peugeot 9X8”.
Seguici qui