Peugeot 9X8: la nuova hypercar permette al brand di accelerare nell’elettrificazione

Prenderà parte alla 6 Ore di Monza in programma il 10 luglio

Peugeot 9X8: la nuova hypercar permette al brand di accelerare nell’elettrificazione

Peugeot prevede di elettrificare tutta la sua gamma, puntando a offrire una mobilità a zero emissioni il più rapidamente possibile. Allo stesso tempo, il 10 luglio, alla 6 Ore di Monza, debutterà in gara la nuova hypercar ibrida Peugeot 9X8.

L’impegno della casa del Leone nel World Endurance Championship e nella 24 Ore di Le Mans con la nuova 9X8 contribuisce ad accelerare i progressi nell’ambito delle tecnologie elettrificate. La creazione della categoria LMH è stata fondamentale per la decisione di Peugeot di tornare alle gare di durata.

Peugeot 9X8 hypercar ibrida

Peugeot è sempre stata attiva nelle corse automobilistiche

Il DNA del brand francese ha sempre avuto una forte componente sportiva. Già nel giugno del 1895, ad esempio, una Peugeot guidata da Paul Koechlin vinse la prima gara automobilistica cronometrata al mondo. Da allora, la casa del Leone è sempre stata attiva nelle corse automobilistiche, sia per passione che per motivazioni tecniche.

Questo perché il motorsport accelera la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni tecniche per via delle ripetute scadenze ed evoluzioni imposte dei regolamenti e di altri vincoli che producono risultati molto più rapidamente rispetto ai programmi di lavoro tradizionali della produzione di serie.

Dall’efficienza dei consumi energetici al miglioramento dell’affidabilità, delle prestazioni e della sicurezza, molti dei dati che i piloti di oggi danno per scontati vanno poi a vantaggio degli automobilisti di tutti i giorni.

Peugeot 9X8 hypercar ibrida

Nel corso degli anni, Peugeot è stata coinvolta in quasi tutte le principali categorie del motorsport, sia in funzione delle normative che regolano le diverse discipline che per i propri obiettivi strategici.

La creazione della categoria Le Mans Hypercar (LMH) nel giugno del 2019 per le gare endurance ha convinto il brand francese a tornare a questa disciplina e alla 24 Ore di Le Mans. Il regolamento LMH offre la possibilità di fare un uso molto più razionale di tutte le risorse, per non parlare dei risparmi sui costi che potevano raggiungere il 20% rispetto alla precedente classe regina, la LMP1 (Le Mans Prototype).

Oltre a questo, l’LMH consente di progettare vetture che riprendono i codici di design delle auto di serie dei rispettivi marchi, oltre alla possibilità di scegliere tra diversi concetti tecnici (tra cui l’alimentazione ibrida).

Peugeot 9X8 hypercar ibrida

C’è anche la categoria LMDh del campionato IMSA

Quando la LMH è diventata la nuova classe regina delle gare di durata e della 24 Ore di Le Mans, il campionato endurance degli Stati Uniti (IMSA) ha allineato il proprio regolamento a quello della LM.H introdotto dalla FIA e dall’Automobile Club de l’Ouest (ACO), creando la categoria LMDh (Le Mans Daytona hybrid) con l’obiettivo di garantire griglie ancora più ampie.

I concorrenti dell’LMDh utilizzano telai prodotti da quattro produttori identificati ed elementi di ibridazione standardizzati. Uno degli elementi tecnici fondamentali di differenziazione della LMDh è il motore termico. I costruttori apportano il loro know-how con i motori a benzina, ma si affidano a quello di fornitori esterni per il telaio e i sistemi di elettrificazione.

Peugeot 9X8 hypercar ibrida

L’ibridazione svolge un ruolo importante nel sistema di propulsione della nuova Peugeot 9X8. Il motore termico aziona le ruote posteriori mentre quello elettrico le anteriori. La sfida è garantire che i due sistemi funzionino in perfetta sintonia, nonostante le estreme sollecitazioni meccaniche e termiche, garantendo allo stesso tempo efficienza, risposta e affidabilità senza compromessi.

Il motore V6 biturbo da 2.6 litri con potenza di 707 CV presente posteriormente e il motore elettrico da 272 CV posto anteriormente sono stati sviluppati da Peugeot Sport sotto la direzione del direttore tecnico Olivier Jansonnie e dal responsabile powertrain François Coudrain.

Peugeot 9X8 hypercar ibrida

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)