Peugeot 9X8 e la partnership con Capgemini: algoritmi, intelligenza artificiale e software all’insegna delle prestazioni
Collaborazioni tecniche di livello per la nuova avventura nel WEC
Progetti ambiziosi come quello che accompagna il programma Peugeot 9X8, che ha portato alla realizzazione della nuova hypercar da corsa per il Campionato del Mondo FIA Endurance, fanno leva anche su partnership e collaborazioni di ampio respiro. Tra queste, ad aver avuto un ruolo importante nello sviluppo tecnologico della Peugeot 9X8, è la partnership con Capgemini, una delle aziende leader mondiali nella trasformazione digitale.
Grazie all’accordo di collaborazione pluriennale siglato da Peugeot Sport con Capgemini, la 9X8 può beneficiare di strumenti digitali avanzati. Il team della divisione sportiva ha sfruttato l’esperienza di Capgemini in materia di dati e applicazione dell’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni della sua rivoluzionaria hypercar ibrida al simulatore e in condizioni reali di gara.
Poter far affidamento agli strumenti digitali di Capgemini, abbinati all’avanzato know-how tecnico di Peugeot Sport, permetterà a ingegneri, piloti e meccanici del team di conoscere la 9X8 in maniera più approfondita e sotto una moltitudine di aspetti, accelerando e aumentando così il suo potenziale competitivo. Il software della Peugeot 9X8 è un fattore chiave delle prestazioni a lungo termine, considerando che il nuovo regolamento Hypercar del Campionato del Mondo FIA Endurance congela lo sviluppo delle specifiche hardware dell’auto per ben quattro anni.
Così al software sviluppato per lo sport e il settore automobilistico da parte di Peugeot Sport si affiancano gli avanzati metodi di calcolo specifici, gli algoritmi e l’intelligenza artificiale di Capgemini. Da tale combinazione deriva la capacità della Peugeot 9X8 di attuare una gestione sempre più precisa dell’energia utilizzata, sia per l’accelerazione che per la rigenerazione (limitata dal regolamento a 200 kW), ovvero uno dei punti chiave relativa a prestazioni e affidabilità dell’hypercar nel campionato FIA WEC.
In linea con lo spirito che ha condotto la progettazione di Peugeot 9X8 è la visione rivoluzionaria propria dell’intelligenza artificiale, con l’hypercar che, oltre alla capacità di analizzare il comportamento della vettura in tempo reale, fa da terreno di sperimentazione nelle continua ricerca di prestazioni sempre più elevate e potendo prendere in considerazione uno spettro molto più ampio di scenari di gara. La misurazione di una moltitudine di parametri e la conseguente modulazione di assetto e impostazioni tecniche messe in pista con la 9X8 grazie alla partnership con Capgemini saranno soluzioni che in futuro andranno a vantaggio anche delle Peugeot di serie.
Seguici qui