Peugeot 9X8: Pourchaire e Novalak al volante dell’hypercar nel Rookie Test in Bahrain
I due piloti francesi scopriranno il Team Peugeot TotalEnergies e la nuova 9X8
Il prossimo 3 novembre, Théo Pourchaire e Clément Novalak prenderanno il volante della Peugeot 9X8 2024 nel Rookie Test che si terrà in Bahrain sul Bahrain International Circuit. Théo Pourchaire, 21 anni, è entrato a far parte della FFSA Academy nel 2018 dopo un promettente inizio nel karting. Lo scorso anno ha raggiunto dieci piazzamenti sul podio e si è aggiudicato il titolo del FIA Formula 2 Championship. Nella stagione attuale, ha accumulato esperienza sia in Super Formula in Giappone che in IndyCar negli Stati Uniti. Inoltre, Théo ha ricoperto il ruolo di pilota di riserva in Formula 1 per le ultime tre stagioni.
I due piloti francesi scopriranno il Team Peugeot TotalEnergies e la nuova 9X8
Anche Clément Novalak, 23 anni, che ha vinto il campionato britannico di Formula 3 nel 2019, ha partecipato al Campionato del Mondo di Formula 2, dove ha conquistato una vittoria lo scorso anno. Nella stagione attuale, si è orientato verso le gare di endurance, correndo nella European Le Mans Series e ottenendo un piazzamento sul podio nella categoria LMP2 durante la sua prima partecipazione alla 24 Ore di Le Mans.
Olivier Jansonnie, Direttore Tecnico di Peugeot Sport, ha commentato: “Per il Team Peugeot TotalEnergies, i Rookie Test in Bahrain rappresentano un’opportunità unica, anche se il recupero delle vetture dopo la gara richiede un impegno considerevole da parte dell’intero team. È sempre stimolante e gratificante osservare i giovani piloti arrivare con entusiasmo, mentre scoprono la squadra, la vettura e tutto ciò che comporta.”
“Abbiamo scelto due profili distinti. Théo è focalizzato sulle monoposto e vanta un curriculum già notevole, ed è considerato una delle grandi promesse di questa categoria. Clément, d’altra parte, ha accumulato più esperienza nelle gare di durata, ottenendo risultati significativi nell’ELMS, in particolare un secondo posto nella categoria LMP2 alla 24 Ore di Le Mans del 2024. Le sue prestazioni in questa specialità ci hanno colpito. Credo che questa sia una combinazione interessante. Saranno affiancati da Paul di Resta e Malthe Jakobsen, che hanno già vissuto questo processo prima di essere nominati piloti a tempo pieno nella stagione successiva. È sempre molto utile per noi ricevere feedback tecnico da nuove prospettive.”
Seguici qui