Peugeot festeggia 20 anni di utilizzo della realtà virtuale [VIDEO]

Da vent'anni, Peugeot utilizza il mondo virtuale al servizio del mondo reale

Peugeot festeggia 20 anni di utilizzo della realtà virtuale [VIDEO]

Da due decenni, Peugeot sfrutta la realtà virtuale per innovare in modo più veloce ed efficiente. Utilizzando il mondo virtuale per servire il mondo reale, l’azienda si impegna a soddisfare le esigenze dei clienti e a prepararsi per la mobilità sostenibile del futuro. Al salone VivaTech, che si terrà a Parigi dal 22 al 25 maggio, la casa automobilistica del Leone presenterà la concept-car Inception e il sistema di controllo dello sterzo Hypersquare, due progetti recenti che hanno tratto vantaggio dagli strumenti di realtà virtuale.

Peugeot festeggia i 20 anni da quando ha iniziato a usare la realtà virtuale

Sin dal lontano 2004, Peugeot ha adottato gli strumenti di realtà virtuale nel processo di sviluppo dei suoi nuovi modelli. Questa iniziativa è stata avviata con l’apertura di strutture all’avanguardia in uno spazio di 500 m2 presso l’ADN (Automotive Design Network), il centro di design di Stellantis situato a Vélizy, nei pressi di Parigi.

Nel 2004, con l’apertura del centro stile, Peugeot ha introdotto CAVE 1, il principale strumento di realtà virtuale utilizzato dall’azienda. Questa sala immersiva è composta da 5 proiettori con risoluzione di 1280 x 1024 pixel, accoppiati a cinque schermi fissi delle dimensioni di 2,90 x 2,32 metri ciascuno. L’insieme forma una stanza cubica, con immagini proiettate su ogni parete, creando così un ambiente 3D immersivo per gli utenti, che possono visualizzare veicoli o componenti a grandezza naturale in modo realistico.

Accanto a CAVE 1, l’Holobench, un tavolo per la realtà virtuale dotato di due schermi, ha introdotto un elemento tangibile nel mondo virtuale, sfruttando il feedback tattile. Questa caratteristica ha arricchito l’esperienza dell’utente grazie alla tecnologia di ritorno di forza, consentendo la visualizzazione delle parti estratte dal modello digitale e la simulazione di assemblaggi o smontaggi.

Nel 2015, la casa del Leone ha compiuto un passo avanti significativo nell’ambito della realtà virtuale con l’introduzione di CAVE 2. Questa nuova sala immersiva di realtà virtuale è ancora attiva nel centro di design ADN e beneficia diversi marchi STELLANTIS. Grazie a sei proiettori 4K (4096 x 2160 pixel), le immagini vengono proiettate su cinque schermi a parete che misurano 4,50 metri in larghezza, 2,37 metri in altezza e 3,50 metri in profondità.

Dal 2004, Peugeot ha integrato la realtà virtuale in ogni fase di progettazione dei suoi nuovi modelli. Questa tecnologia consente una valutazione, modifica e validazione rapida dei diversi elementi di ogni progetto, riducendo la necessità di prototipi fisici che vengono quindi prodotti in quantità minore.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)