Porsche Cayenne Electric: fino a 1.156 CV, ricarica ultra-rapida a 400 kW e autonomia oltre i 600 km [FOTO e VIDEO]

Al lancio la gamma propone due versioni: standard da 442 CV e Turbo da 1.156 CV

Porsche svela la Cayenne Electric, il modello che segna l’ingresso dell’iconico SUV di Stoccarda nell’era dell’elettrico, al quale la quarta generazione di Cayenne affianca un significativo upgrade in termini prestazioni e tecnologia.

La Porsche Cayenne Electric, che al lancio si presenta in versione base e nella variante Turbo, con quest’ultima che offre una potenza di ben 850 kW (1.156 CV), per uno scatto da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi, poggia sull’avanzata piattaforma PPE che prevede l’architettura a 800 V che garantisce ricariche ultra-rapide, con potenze in corrente continua fino a 400 kW, che permettono di passare dal 10 all’80% di carica in poco più di un quarto d’ora. Sul fronte dell’autonomia, Porsche dichiara 642 km per la versione standard e 623 km per la Turbo.

Porsche Cayenne Electric

Cresciuta in lunghezza, passo e capacità del bagagliaio

Mentre lo stile evolve la configurazione del modello precedente, la nuova Porsche Cayenne cambia nelle dimensioni e nelle proporzioni. Il nuovo modello è cresciuto di 5 cm in lunghezza, arrivando a 4,98 metri, per 1,98 m di larghezza e 1,67 m d’altezza, con un notevole allungamento del passo, cresciuto di 13 cm rispetto alla Cayenne termica, che arriva a misura 3,02 metri, garantendo maggior spazio, e dunque comfort di viaggio, ai passeggeri posteriori. Più spazio anche nel bagagliaio, la cui capacità di carico va da 781 litri a 1.588 litri, abbattendo i sedili posteriori.

Aerodinamica attiva

Porsche ha lavorato molto sulle performance aerodinamiche della Cayenne Electric, che vanta un Cx di 0,25 e dispone di numerosi componenti attivi come lo spoiler posteriore adattivo sul tetto e, sulla versione Turbo, gli Aeroblade estraibili, ovvero dei flap attivi che fuoriescono dalla coda quando si raggiungono velocità elevate.

Porsche Cayenne Electric

Interni pervasi da schermi

Nell’abitacolo della Porsche Cayenne Electric, come avevamo già visto qualche tempo fa con le anticipazioni della Casa di Stoccarda, la rivoluzione estetica e di contenuto è molto più marcata e radicale. Il grande protagonista degli interni è il Flow display, un pannello OLED “piegato” che diventa un tutt’uno con la console centrale ed è affiancato da altri due schermi: la strumentazione da 14,25 pollici e il display passeggero (in optional) da 14,9 pollici. A completare l’estesa superficie ricoperta da schermi c’è un grande head-up display che proietta le indicazioni in realtà aumentata su un’area virtuale di 87 pollici a 10 metri di distanza. L’impianto audio e il climatizzatore sono tra i sistemi di bordo gestibili dai pochi comandi fisici presenti sulla plancia.

Porsche Cayenne Electric

Al lancio la versione standard da 442 CV e la Turbo da 1.156 CV

Al debutto la Porsche Cayenne Electric propone due versioni, standard e Turbo, entrambe con powertrain dual motor e trazione integrale. Il modello base monta due motori che assicurano 442 CV di potenza e 835 Nm di coppia, per uno scatto 0-100 km/h in 4,8 secondi e una velocità di punta di 230 km/h. Decisamente più potente ed estrema è invece la Cayenne Turbo: 1.156 CV e 1.500 Nm, per uno 0-100 km/h di 2,5 secondi ed uno 0-200 km/h in 7,4 secondi, inferiore al tempo della nuova 911 Turbo S. Sulla nuova Cayenne troviamo di serie le sospensioni PASM, mentre la variante di Turbo dispone anche del Torque Vectoring Plus.

Autonomia ben oltre i 600 km e ricarica wireless dell’auto

Ad alimentare i due motori della Porsche Cayenne Electric c’è una batteria da 113 kWh, capace di garantire 642 km d’autonomia sulla versione base e 623 km sulla Turbo. L’architettura elettrica a 800 V che supporta una potenza di carica di 400 kW in DC consente di passare dal 10 all’80% di carica in 16 minuti. Bastano appena 10 minuti di carica a 400 kW per recuperare 323 km d’autonomia sulla versione standard e 315 sulla Turbo. Novità inedita è inoltra la ricarica a induzione, disponibile in optional, che consente di ricaricare la Cayenne Electric, in corrente alternata fino a 11 kW, parcheggiandola sopra un’apposita piastra installata a pavimento.

Porsche Cayenne Electric

Disponibilità e prezzi

La nuova Porsche Cayenne Electric, che si affiancherà all’attuale modello con motorizzazioni termiche che rimarrà sul mercato oltre il 2030, farà il suo debutto nei concessionari italiani nel secondo trimestre 2026. Il nuovo SUV elettrico di Stoccarda è già ordinabile con prezzi per il mercato italiano di 108.992 € per la Cayenne standard e di 169.545 € per la Cayenne Turbo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)