Porsche Macan, foto spia del SUV medio della Cavallina
Arriverà su strada nel 2013
Macan? È il nuovo SUV medio che Porsche sta mettendo a punto sulla piattaforma di Audi Q5 e che il management desidera fortemente per aumentare il volume delle proprie vendite. In queste immagini, la nuova Porsche Macan viene ritratta durante alcuni test su strada, con corpo quasi definitivo (usa ancora buona parte della carrozzeria di Porsche Cayenne, ma molti dei lineamenti che si intravedono sono suoi). Non manca troppo tempo, infatti, al suo debutto su strada: il crossover della Cavallina sarà prodotto a Lipsia a partire dal prossimo anno e proprio nel corso del 2013 sarà svelato al mercato europeo.
La nuova Porsche Macan verrà contraddistinta da una carrozzeria atletica e muscolosa, molto più di quella della cugina Audi Q5, da un tetto inclinato e da un portellone spiovente, da una superficie vetrata laterale rastremata e ridotta e da una linea di cintura bombata. L’ispirazione viene ovviamente da Porsche Cayenne, ma non mancheranno i rimandi a vetture ben più iconiche della gamma Porsche, come i fari rotondeggianti ereditati da 911 e le linee curve prese in prestito dalla stessa fastback a motore posteriore. La nuova Macan sarà quindi dotata di forte personalità e non sarà né un clone di Q5 (lo dimostrano senza possibilità di errore queste foto spia) né una copia in miniatura di Cayenne, ma un prodotto caratterizzato da tutti i cromosomi estetici della storia Porsche conditi insieme in un veicolo di tendenza, destinato ad un largo pubblico.
La nuova Porsche Macan anche a livello meccanico si differenzierà da Audi Q5: i tecnici di Zuffenhausen sono al lavoro per dare al SUV il comportamento adatto a renderlo idoneo alla famiglia Porsche. Taratura delle sospensioni, risposta di sterzo ed impianto frenante, sound dei terminali di scarico, assetto, impostazione delle trasmissioni e caratteristiche della trazione saranno configurati in maniera unica, seguendo i canoni dell’azienda tedesca.
Porsche Macan userà i propulsori più potenti di Audi Q5, cioè (plausibilmente) il 3,0 litri V6 TFSI benzina, il 3,0 litri V6 TDI diesel ed il 2,0 litri TFSI benzina. Probabile l’arrivo dell’architettura ecologia di Audi Q5 Hybrid.
Seguici qui
Spero proprio la migliorino pesantemente prima dell’uscita. Vista così è un aborto ma il giornalista dove lo vede il corpo atletico, è piuttosto bolso… Copiata da Infiniti altro che mix tra 911 etc.
Ma per favore.