Quali sono le auto che consumano meno? la classifica 2019

Vediamo i modelli meno assetati in commercio

La configurazione ibrida plug-in dominatrice della classifica delle auto con i consumi più bassi

Il consumo di carburante è un aspetto fondamentale dell’auto e viene dichiarato in base ai valori rilevati da veicoli che devono compiere un ciclo ben determinato per poter paragonare poi i valori dei diversi modelli. Il consumo di combustibile di un’auto è legato a vari fattori, ma i prevalenti sono sicuramente la sua massa e la sua resistenza nei confronti dell’aria. Il primo aspetto penalizza i dati che si ottengono nei tragitti urbani, dove è necessario accelerare e frenare molto spesso e di conseguenza spendere molta energia durante le accelerazioni. Qui la resistenza aerodinamica non influisce molto viste le basse velocità in gioco. Il valore che viene dichiarato invece nei percorsi extraurbani è maggiormente influenzato dalla aerodinamica del veicolo e meno dalla sua massa, visto che qui ci sono poche variazioni di velocità. Per avere un dato che comprenda tutti i fattori si utilizza il valore di consumo misto o combinato.

Consumo di carburante: massa e aerodinamica sono i fattori principali

Vediamo quindi quali sono i 10 modelli con i consumi dichiarati più bassi oggi in vendita sul mercato. Al decimo posto troviamo BMW 745Le xDrive, la limousine ibrida plug-in della casa dell’elica ha infatti un consumo dichiarato di 2,3 litri per 100km. Al nono posto abbiamo l’ammiraglia di casa Volvo sia in versione berlina che station wagon, quindi S90 e V90, proposte in versione T8 Twin Engine, cioè con un motore termico anteriore ed un motore elettrico sull’asse posteriore, accoppiati ad un pacco batterie che può essere ricaricato anche da una presa di corrente esterna, rendendole quindi a tutti gli effetti delle ibride plug-in. Qui il consumo dichiarato è di 2,2 litri per 100km. All’ottavo posto, con un consumo di 2,1 litri per 100km, abbiamo un tris di modelli BMW: Active Tourer, Serie 5, Serie 7. Tutti questi modelli sono in versione ibrida plug-in ma con motorizzazioni diverse. Active tourer adotta infatti un 3 cilindri da 1,5 litri, Serie 5 un 4 cilindri da 2 litri mentre per Serie 7 abbiamo un v6, sempre a benzina, con cilindrata di 3 litri. Saliamo di una posizione e troviamo ancora un altro modello della casa di Monaco, BMW i8 Roadster, ed un modello di casa Mercedes: E300 e Auto EQ-Power. Entrambe i modelli sono motorizzati ibridi plug-in con motore termico a benzina e dichiarano un consumo di 2 litri per 100km.

Classifica dominata da modelli ibridi plug-in

Al sesto posto troviamo Volvo V60, anche qui in versione “ibrida alla spina”, con un consumo dichiarato di soli 1,9 litri/100km. Al quinto posto abbiamo invece tre modelli di case differenti: Audi Q7 E-Tron, BMW i8 Coupè e Mitsubishi Outlander PHEV. Anche questi modelli sono ibridi plug-in, e per tutti e tre il consumo dichiarato è di 1,8litri/100km. Al quarto posto troviamo ancora Mercedes Classe E, ma questa volta in versione E300 de Auto EQ-Power, cioè con motorizzazione invece che benzina diesel, sempre accoppiata all’unità ibrida ed alle batterie collegabili alla rete elettrica. Al terzo posto si posiziona KIA Niro 1.6 Gdi DTC PHEV, con un dato dichiarato di 1,3 litri per 100km. Al secondo gradino del podio troviamo Hyundai Ioniq 1.6 Plug-in Hybrid DCT, con un valore di 1,1 litri per 100km. Al primo posto abbiamo l’auto che ha introdotto nel mercato il concetto di ibrido, cioè Toyota Prius, anche qui in versione Plug-in. Il consumo dichiarato è addirittura di un solo litro per percorrere 100km.

Toyota Prius Plug-in regina di efficienza

Come possiamo vedere questa classifica è composta solo da auto ibride plug-in, in quanto i test per valutare il consumo di carburante non tengono conto dell’energia fornita dalle batterie, quindi queste auto riescono a coprire quasi tutto il ciclo di omologazione con il motore termico spento, non generando quindi alcun consumo di carburante ne emissioni. Questi valori si riferiscono quindi a auto con gli accumulatori totalmente carichi, che ricordiamo nel caso di versioni plug-in possono essere ricaricate utilizzando la normale rete elettrica o le apposite colonnine.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

2 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • lucamax ha detto:

    Forse sarebbe stato più interessante fare una classifica con le auto a benzina “pure” senza cioè elettrico.

    Per la cronaca la mia Insignia del 2012 fa anche 17 km di media. con un litro di super.

  • Paolo Lissoni ha detto:

    Buonasera,
    terremo in considerazione il suo consiglio per una nuova classifica.
    Grazie
    Alla prossima

Articoli correlati

Array
(
)
MG ZS Hybrid+| Com’è & Come va MG ZS Hybrid+| Com’è & Come va
Auto

MG ZS Hybrid+| Com’è & Come va

Ibrido Efficiente, Smart e Concreto per la mobilità senza pensieri
La MG si sta affermando come protagonista della mobilità del futuro, offrendo soluzioni pratiche, moderne e dai costi contenuti. La
Range Rover Sport | Com’è & Come va Range Rover Sport | Com’è & Come va
Auto

Range Rover Sport | Com’è & Come va

La “Sport” che coniuga Lusso e Sportività in chiave britannica
 La Range Rover Sport la si può definire come il lusso che scorre dinamico su una robusta vettura sportiva.
Mercedes Classe A 250e | Com’è & Come va Mercedes Classe A 250e | Com’è & Come va
Auto

Mercedes Classe A 250e | Com’è & Come va

L’hatchback di Stoccarda si rinnova col facelift di metà carriera
 Mercedes-Benz Classe A è l’auto compatta di Stoccarda sempre attenta alle esigenze del mercato e alle mode del momento.
Mazda CX-60 | Com’è & Come va Mazda CX-60 | Com’è & Come va
Auto

Mazda CX-60 | Com’è & Come va

L’imponente giapponese spinta dal motore diesel elettrificato da 249 CV
 Mazda CX-60 l’ammiraglia giapponese che da poco più di un anno è entrata a testa alta nella categoria dei
Mercedes GLA 200d 2024 | Com’è & Come va Mercedes GLA 200d 2024 | Com’è & Come va
Auto

Mercedes GLA 200d 2024 | Com’è & Come va

Design rinnovato, nuove tecnologie ed un affidabile motore diesel
 Mercedes-Benz GLA è un bestseller in Italia, pensate che dal 2014 ha conquistato oltre 27.300 clienti. Il nuovo restyling
Mercedes GLA: PROVA SU STRADA del Compact SUV [FOTO e VIDEO]Mercedes GLA: PROVA SU STRADA del Compact SUV [FOTO e VIDEO]
Auto

Mercedes GLA: PROVA SU STRADA del Compact SUV [FOTO e VIDEO]

Il facelift di metà carriera aggiorna il compact SUV della Stella con un design rinnovato, nuove tecnologie ed un sistema ibrido più efficiente
La Mercedes-Benz GLA è un vero e proprio best seller per il mercato italiano. Dal 2014, oltre 27.300 clienti hanno