Rally d’Argentina, Citroën: una giornata nera per la casa francese

Ritiro per Meeke e Breen. Ripartiranno grazie alla formula del Rally2

Tutto in un giorno. Anzi in una Prova speciale, la quarta. Dopo aver caratterizzato, insieme a Evans, la prima, velocissima parte del Rally, Meeke cade in una “trappola” del percorso ed è costretto al ritiro. Poco dopo è la volta di Breen. Si riparte in regime di Rally2.
Rally d’Argentina, Citroën: una giornata nera per la casa francese

Villa Carlos Paz, 28 Aprile 2017. È il Kris Meeke sconcertato. Che l’Argentina fosse un Rally infido e “traditore”, lui che era riuscito, nel 2015, a sconfiggere avversità e avversari aggiudicandosi la 37ma edizione, lo sapeva bene. Certamente resta l’amaro in bocca, come si dice, per una grande chance “bruciata” troppo presto, neanche il tempo di poter dire di aver preso le misure con le difficoltà di questa edizione del Mondiale argentino. Le cose sembravano essersi messe bene. Dopo l’inizio in modalità studio, shakedown e Super Special Stage, Meeke era stato l’unico a saper rispondere per le rime all’improvvisa, inedita furia di Elfyn Evans, spingendo la C3 WRC all’inseguimento dell’inglese. Ma con giudizio. Perché chi vince in Argentina sa benissimo a cosa si può andare incontro, e dunque Meeke era nella posizione ideale per bilanciare impeto e saggezza con uno sguardo ad un orizzonte più lontano. Ma anche da vicino, quel trampolino di terra dura, appena accennato nelle note rilevate con il bagnato, non sembrava così brutto. Tanto, tuttavia, è bastato per sorprendere il Campione Nord irlandese che non è riuscito a limitare o annullare il decollo improvviso della C3 WRC+.

La conseguenza può apparire eccessiva, e lo è, la macchina fuori e seriamente danneggiata, ma è a questo punto che entra in gioco l’imponderabilità del Rally, ancora più criptica da quando esiste il nuovo regolamento. Non si corre un Rally veloce come l’Argentina con l’aerodinamica fuori assetto, e non si può passeggiare per tre giorni. Il ritiro di Kris Meeke e Paul Nagle è inevitabile, e arriva alla fine della quarta Speciale, la Santa Rosa y San Agustin (e qualche altro santo scandito nell’abitacolo) di 23 chilometri, penultima del primo giro di Venerdì.

Vista e descritta, non resta che prenderla con filosofia. Ma non è facile. Soprattutto perché nello stesso settore agonistico e geografico, codice SS4, la storia si ripete. Non uguale, ma… complementare. Craig Breen e Scott Martin atterrano da un volo e la Macchina va in forte compressione. Forte al punto da danneggiare la trasmissione bloccando il cambio in quinta marcia. L’Equipaggio esce a fatica dalla Speciale, ma il risultato è identico. La numero #8 segue la numero #7, ed entrambe le C3 WRC+ vengono riportate al Parco di Assistenza di Villa Carlos Paz.

Meglio chiuderla qui. Non è giornata per il Team Citroen Total Abu Dhabi, e non c’è da prendersela con nessuno. Piuttosto, adesso tocca ai Meccanici dell’”Armata Rossa”, Campioni del Mondo non per caso con un compito di assoluto rilievo. Rimettere le C3 in condizioni di ripartire, sabato nella seconda tappa, in regime Rally2. Per come stanno andando le cose, il Rally Argentina è tutt’altro che chiuso.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità
Auto

Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità

Nuova C3 Van completa l’offerta professionale di Citroën
Con l’introduzione della Nuova C3 Van, Citroën amplia la propria gamma di veicoli commerciali compatti, rivolgendosi ai professionisti in cerca