Record Cannonball: coast to coast in 26 ore grazie al Coronavirus
Una distanza di 4.546,9 km percorsa a una velocità media di 169,8 km/h. La corsa illegale NY-LA
Gli Stati Uniti sono sotto regime di lockdown con circa 900.000 contagiati e quasi 50.000 decessi per l’epidemia Covid-19. Questa crisi sanitaria non sembra abbastanza per interrompere le corse illegali dei fanatici della Cannonball Run Challenge, la più famosa d’America. Infatti in questi giorni un gruppo di almeno tre persone ha stabilito un nuovo record di percorrenza transcontinentale da partendo da New York alla volta di Los Angeles in un tempo di 26 ore 38 minuti e 48 secondi. Esattamente 45 minuti in meno rispetto al record precedente siglato lo scorso novembre da Arne Toman, Doug Tabutt e Berkeley Chadwick a bordo di una Mercedes-AMG E63. Nei forum americani legati al mondo automotive non si parla d’altro ma questo record illegale è stato criticato anche da due leggende e recordmen della stessa Cannonball Run come Alex Roy ed Ed Bolian definito “inopportuno” vista la situazione tragica negli USA.
L’amico spione e lo spoiler
I nomi dell’equipaggio, si parla di almeno tre persone, sono ancora avvolti nel mistero ma sappiamo il modello dell’auto utilizzata. Si tratta di una Audi A8 del 2019 modificata appositamente con diversi serbatoi nautici aggiuntivi nel bagagliaio per effettuare il coast-to-coast senza mai fermarsi. Lo spoiler è opera di Rehv Mark, un amico dei nuovi recordmen che ha postato alcune foto dell’auto e impresa documentata (con tanto di GPS e tempo registrato). L’impresa sarebbe dovuta rimanere un segreto almeno per qualche tempo ma le foto online sono diventate subito virali nel web e rimuoverle non è servito a nulla.
L’itinerario coast-to-coast e dettagli
La partenza è avvenuta il 4 aprile alle ore 23:15 da un luogo simbolo della manifestazione illegale ovvero il Red Ball Garage nell’East Side di Manhattan per attraversare da Est a Ovest tutto il territorio americano e raggiungere il Portofino Hotel & Marina a Redondo Beach il 6 aprile. Una distanza di 4.546,9 km (più di 2.800 miglia) percorsa in poco più di 26 ore alla velocità media di 169,8 km/h con una condizione di traffico più che favorevole dettata dall’emergenza Coronavirus. È bene ricordare che la vita reale non è una appendice del film Fast and Furios e bisogna sempre rispettare il Codice della Strada per evitare sanzioni e guidare in sicurezza.
Seguici qui