Renault 4 2025: vista da vicino al Salone di Parigi 2024 [FOTO LIVE]
Arriverà l'anno prossimo, prezzi ancora da annunciare
La nuova Renault 4 ha fatto il suo debutto pubblico al Salone di Parigi 2024, aperto al pubblico fino a domenica 20 ottobre. Così, dopo averla vista nelle fotografie ufficiali, abbiamo potuto avere alcune prime impressioni su questo atteso ‘revival’, che arriverà nelle concessionarie italiane nel corso dell’anno prossimo.
Dimensioni e design
Il nome completo è Renault 4 E-Tech Electric, ma scommettiamo che per tutti resterà la R4 o, al massimo, la R4 elettrica. È lunga 4,14 metri, è alta 1,58 metri, è larga 1,80 metri ed ha un passo di 2,62 metri. A questo proposito, c’è un più che buono spazio per le gambe e la testa dei passeggeri posteriori, così come il bagagliaio può contenere un discreto numero di bagagli. Ha una capienza di 420 litri, una soglia bassa ed una bocca piuttosto ampia, con un doppio fondo per contenere i cavi di ricarica. Senza, così, intaccare lo spazio dedicato alle valigie o agli altri oggetti da trasportare.
Esteticamente c’è un mix di richiami dell’iconico modello degli anni ’60, con altri elementi più contemporanei. Il frontale mette in risalto la calandra monoblocco, con i fari rotondi inglobati e, al centro, troviamo il logo di casa Renault. La linea laterale è pulita, mentre i fari posteriori richiamano i tre elementi verticali, proprio come sulla R4 ‘originale’.
Interni e tecnologia
Entrando nell’abitacolo si respira un’aria moderna, dove la tecnologia è in primo piano. A partire dal quadro strumenti digitale da 7 o 10 pollici, a seconda dell’allestimento prescelto, e dallo schermo centrale touch da 10 pollici per gestire il sistema di infotainment, con Google e ChatGPT integrati. Ma anche con la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. I materiali sono di buona qualità, pur restando qualche plastica dura, e sono presenti numerosi vani portaoggetti.
Motori e batterie
Due le opzioni previste per la nuova Renault 4. La versione d’ingresso con motore da 120 CV e batteria da 40 kWh o quella più potente da 150 CV e batteria da 52 kWh. Rispettivamente garantiscono un’autonomia dichiarata WLTP pari a 300 e 400 chilometri. Arriverà, come dicevamo, nel 2025, con prezzi ancora da annunciare.
Seguici qui