Renault Captur E-TECH 2025: la PROVA SU STRADA del SUV confortevole e dinamico per la città

La nuova Renault Captur: versatilità e ampia gamma motori in un look moderno

La nuova Renault Captur si presenta in una veste rinnovata e ancora più accattivante, mantenendo le sue dimensioni compatte di 424 cm (180 cm di larghezza e 158 cm di altezza) che la rendono ideale per gli spostamenti urbani, ma offrendo una buona  versatilità grazie al divano posteriore scorrevole.

Questo dettaglio permette di gestire lo spazio interno in funzione delle necessità, garantendo maggiore comfort per i passeggeri o aumentando la capacità del bagagliaio (da 326 litri a 1596 litri). La gamma motori aggiornata, che include versioni ibride e alimentazioni a GPL, amplia ulteriormente le opzioni disponibili, rendendo questa crossover SUV una scelta adatta a svariate esigenze.

Un look moderno e robusto

Il restyling ha portato significative novità estetiche, soprattutto nel frontale, ora ridisegnato per apparire più massiccio e imponente. I fari anteriori, più sottili, si fondono elegantemente con la nuova griglia dalle linee grafiche a freccia, che richiamano il motivo del logo Renault. Ai lati del paraurti si notano le vistose luci diurne, mentre il cofano, più piatto, è caratterizzato da pronunciati rigonfiamenti laterali che aggiungono un senso di forza e dinamicità. Le fiancate mantengono il design snello e slanciato, arricchito da inserti in colore a contrasto che ne accentuano l’eleganza. Posteriormente, le linee rimangono essenzialmente invariate, ma i gruppi ottici con copertura trasparente mettono in risalto l’iconica forma a “C”.

Renault Captur E-TECH 2025: la PROVA SU STRADA del SUV confortevole e dinamico per la città

Una gamma motori per tutti i gusti

La rinnovata Captur offre una scelta di quattro motori. Tra i propulsori a benzina troviamo il tre cilindri 1.0 turbo da 90 CV, disponibile anche nella variante a GPL con una potenza di 101 CV, entrambi abbinati a un cambio manuale a sei rapporti. L’offerta ibrida comprende due opzioni: una mild hybrid e una full hybrid (come la vettura in prova). La versione mild hybrid è equipaggiata con il motore 1.3 turbo da 158 CV, accoppiato a un cambio a doppia frizione, ideale per chi cerca una guida più vivace. La versione full hybrid, invece, combina il 1.6 aspirato da 94 CV con un motore elettrico da 49 CV, per una potenza complessiva di 143 CV. Questa configurazione permette ai due motori di lavorare sia in sinergia sia separatamente, con una trasmissione robotizzata a quattro marce per la modalità ibrida e due ulteriori per quella elettrica.

Tra le novità tecniche spicca la funzione E-Save, che conserva almeno il 40% della carica della batteria, risolvendo una criticità delle versioni precedenti: la difficoltà a gestire tratti in salita quando la batteria era scarica. Il sistema è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 1,2 kWh collocata sotto il vano bagagli, senza compromettere troppo la capacità di carico.

Allestimenti e prezzi

La gamma Renault Captur parte da 23.850 euro per la versione 1.0 turbo benzina da 90 CV in allestimento Evolution, che include dotazioni come climatizzatore manuale, display multimediale da 10,4”, Android Auto, Apple CarPlay e una suite di sistemi di assistenza alla guida, tra cui la frenata d’emergenza automatica capace di rilevare pedoni e ciclisti. La full hybrid, disponibile a partire dall’allestimento Techno, ha un prezzo di ingresso di 30.000 euro, con cerchi da 18”, climatizzatore automatico e ricarica wireless per lo smartphone.

Renault Captur E-TECH 2025: la PROVA SU STRADA del SUV confortevole e dinamico per la città

La versione di punta Esprit Alpine, come la vettura in prova, al costo di 32.800 euro, si distingue per una personalizzazione sportiva e cerchi da 19”. È inoltre l’unico allestimento a includere di serie il quadro strumenti digitale da 10,2” configurabile, che può visualizzare a pieno schermo la mappa del navigatore, e il sistema multimediale basato su Android Automotive con i servizi Google integrati.

Comfort e praticità

All’interno, la Captur aggiornata offre materiali di qualità, con rivestimenti in parte derivati da materiali riciclati, e un abitacolo accogliente. Il divano posteriore scorrevole di 16 cm è una soluzione pratica per modulare lo spazio, anche se, portato completamente avanti, riduce lo spazio per le gambe e lascia un piccolo vuoto nel bagagliaio. La capacità del baule, per la full hybrid, varia da 326 litri con il divano in posizione arretrata a 440 litri nella configurazione avanzata. Le versioni non ibride, invece, vantano volumi più ampi, rispettivamente di 422 e 536 litri.

La posizione di guida alta garantisce ottima visibilità, con comandi ben distribuiti e facili da raggiungere. Spicca la leva del cambio elevata, che libera spazio per un pratico vano portaoggetti alla base della console centrale.

Renault Captur E-TECH 2025: la PROVA SU STRADA del SUV confortevole e dinamico per la città

Su strada: un bel mix tra comfort e dinamismo

Con i suoi 143 CV, la versione full hybrid offre una guida fluida e confortevole, soprattutto a regimi tranquilli. La modalità elettrica assiste efficacemente il motore termico, rendendo le accelerazioni rapide e il comportamento generale reattivo, finché la batteria mantiene un buon livello di carica. Tuttavia, la guida su percorsi in salita con la batteria scarica evidenzia i limiti del 1.6 aspirato, che risulta poco brillante. In questo contesto, la funzione E-Save si è dimostrata utile per evitare cali di prestazioni prolungati.

Il cambio robotizzato, pur preciso nella guida rilassata, a ritmi più sostenuti può mostrare qualche incertezza e tende a mantenere il motore a giri fin troppo elevati, con un incremento della rumorosità. Positivi lo sterzo, preciso e ben calibrato, e il pedale del freno, facile da modulare. Infine, il comfort acustico è notevole, con un’insonorizzazione efficace che isola bene dal rumore esterno.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)