Renault Clio Cup: un’altra annata all’insegna di bagarre ed emozioni
Si chiude in festa la stagione delle 30 candeline
Siamo pronti a scommettere “soldi” che negli ultimi 30 anni, ogni domenica, c’è stata una Renault Clio che ha preso parte ad una qualche competizione motoristica in giro per l’Europa. Pista, rally, slalom, velocità in salita, da sempre la compatta francese, nelle sue versioni più pompate, scalda il cuore di appassionati e tifosi, rendendo il mondo delle corse un sogno accessibile a chiunque abbia il pallino di voler provare le emozioni di questo fantastico “universo parallelo”.
Tradizione monomarca: 30 anni e non sentirli affatto. Anzi…
Clio e monomanrca, un binomio perfetto come Aperol e prosecco. Uno “spritz” davvero evergreen, che spegne le 30 candeline e guarda al futuro con più vigore ed entusiasmo che mai. D’altronde, il marchio della losanga è sempre stato un assoluto riferimento delle competizioni in pista, sin dai tempi della gloriosa Renault “5”. Trofei che, anno dopo anno, hanno visto sportellare in pista centinaia, forse migliaia di giovani talenti sulla rampa di lancio nel mondo delle competizioni come anche piloti navigati e gentleman driver. Ed è forse questo il segreto di una formula così longeva: grazie ai costi contenuti ed all’ottima visibilità, anche in termini mediatici, la Clio CUP consente al tempo stesso ai gentleman o ai novelli della pista di divertirsi, in totale sicurezza, ed ai più talentuosi driver di emergere ed iniziare a far sentire il proprio nome sulle più importanti riviste specializzate ma non solo.
La nuova arrivata.
La stagione 2021 appena conclusa è stata quella che ha visto debuttare la nuova “creatura” sviluppata dalla divisione sportiva di Renault. Basata, of course, sulla Clio V, ne condivide il motore 1.3 turbo benzina 4 cilindri, capace di erogare 180 CV e 300 Nm di coppia. La bilancia, grazie all’abitacolo alleggerito, salva l’implementazione del roll bar, si ferma ad appena 1040 kg, da cui un rapporto peso/potenza di assoluto riguardo. Il telaio, già ragguardevolmente irrigidito dalla presenza del roll bar, beneficia inoltre delle sospensioni dedicate nonchè del nuovo impianto frenante con dischi baffati, pinze monoblocco a 4 pistoncini e un differenziale autobloccante ZF.
A completare il tutto, la chicca del cambio sequenziale Sadev ST82.
Campionato europeo.
Organizzata da Alpine Racing, quest’anno la Clio Cup è cresciuta fino a divenire un campionato di rango interazionale, visto il debutto della formula “Clio Cup Europe“. Un sistema simile a quello degli europei di calcio, con 4 differenti “gruppi” o gironi, ed una fase finale in cui i “best” dei differenti gruppi si sono sfidati per il titolo europeo. Uno spettacolo, che nella tappa finale di Monza ha visto scendere in pista addirittura una cinquantina di vetture.
Campionato nel campionato: la Press League.
All’intero del campionato del “Gruppo A”, che si è articolato sulle tappe di Monza, Misano, Hungaroring, Imola, Red Bull Ring, Monza, anche quest’anno due giornalisti, per ogni appuntamento, si sono alternati alla guida della Clio gialla e nera, che non ha mai fatto una piega durante tutto il campionato, ben sopportando e supportando l’inesperienza di chi via via si è avvicendato al volante. Un’impresa quanto mai ardua, perchè quest’anno il livello dei “piloti” che hanno preso parte al campionato era davvero altissimo, e noi “poveri” giornalisti abbiamo avuto il nostro bel da fare per cercare di contenere i distacchi nel tempo sul giro. L’obiettivo, era contare i secondi di facendoci bastare le dita di una sola mano. Bati pensare al sottoscritto. Se l’anno precedente, sempre sulla pista di Misano, ero riuscito a piazzarmi a centro classifica, facendo addirittura segnare un’incoraggiante P. 7 in qualifica, e dunque nella prima metà dello schieramento, quest’anno la piazzola di partenza è stata “soltanto” la n. 23,ben più infondo. La nuova Clio Cup, sebbene all’apparenza possa sembrare più docile e meno estrema, quasi che puoi darle da subito del “tu”, in realtà si è dimostrata ben più complessa da interpretare e portare al limite. Io, come anche i miei colleghi, abbiamo “incassato”, ma siamo tutti agguerritissimi e pronti a rimetterci in gioco, laddove Renault Italia dovesse riconfermare la Clio Cup Press League anche per l’anno prossimo.
Seguici qui