Renault: calano le vendite, ma fatturato stabile nel primo semestre 2022
Continuano a crescere i ricavi dei modelli elettrificati
La crisi del mondo automotive, tra i problemi dei semiconduttori e la guerra, ha colpito pesantemente nella prima parte del 2022, ma il Gruppo Renault è riuscito ad avere risultati buoni nel corso del primo trimestre. Il fatturato di 21,1 miliardi di euro, infatti, è rimasto stabile, anche a fronte di un calo dell’11,9% delle vendite.
“Nonostante tutte le contrarietà dovute alla sospensione dell’attività in Russia, alla crisi dei semiconduttori e all’inflazione dei costi, il Gruppo continua a migliorare la performance operativa e comincia a trarre vantaggio dal successo dei nuovi veicoli lanciati – le parole del CEO Luca de Meo – Avendo ampiamente compensato la perdita delle attività russe e proseguendo la sua trasformazione ad alta velocità, il Gruppo rivede al rialzo le prospettive finanziarie per il 2022”.
I risultati del primo semestre 2022
Entrando più nel dettaglio dei dati, il gruppo transalpino ha fatto segnare un margine operativo di 988 milioni, guadagnando 2,6 punti rispetto al primo trimestre 2021, aumentando i dati anche del margine operativo del ramo auto. C’è stato anche un risultato netto delle attività continuate a 657 milioni di euro, con un aumento di 458 milioni di euro rispetto all’anno scorso, mentre sono calate di 2,3 miliardi di euro le attività cessate, a causa delle cessioni delle attività russe.
Prosegue il miglioramento dell’elettrificazione, con oltre 25.000 ordini per la Megane E-Tech Electric ed il primo posto della Dacia Spring nella vendita di veicoli elettrici privati in Europa. Nel complesso, le vendite E-Tech rappresentano il 36% delle immatricolazioni Renault nel Vecchio Continente (era il 26% a luglio 2021). Inoltre la Renault Arkana ha registrato già oltre 100.000 ordini ed Alpine ha raddoppiato gli ordini rispetto al primo semestre 2021.
Le prospettive
Come spiegato da De Meo, il Gruppo Renault ha rivisto al rialzo le prospettive per la seconda parte del 2022: un margine operativo superiore al 5% (era il 3%) ed un free cash-flow operativo del Ramo Auto superiore a 1,5 miliardi di euro rispetto al precedente. L’aggiornamento degli obiettivi e della strategia della Renaulution saranno presentati il prossimo autunno nel corso del Capital Market Day.
Seguici qui